Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53489 - INFERMIERISTICA CLINICA NELL'AREA SPECIALISTICA E DELLA CRONICITA'

insegnamento
ID:
53489
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
10
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Conoscenza teorica e pratica della fisiopatologia e della gestione clinico-infermieristica delle principali patologie e sindromi geriatriche dell’anziano
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
SCIENZE RIABILITATIVE
Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell’importanza del lavoro in team multi professionale e dell’ Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con insufficienza renale cronica (IRC).
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche. Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione di problemi di salute dell’utente con disturbi psichiatrici
-fornire le competenze assistenziali necessarie per l'analisi dei bisogni degli utenti con patologie psichiatriche.
Nello specifico lo studente deve essere in grado di gestire una relazione d'aiuto e di supporto all'utente, conoscere le tecniche di base del colloquio ed individuare e prevenire le condotte suicidarie
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Conoscenza teorica e pratica della fisiopatologia e della gestione clinico-infermieristica delle principali patologie e sindromi geriatriche dell’anziano
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
SCIENZE RIABILITATIVE
Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell’importanza del lavoro in team multi professionale e dell’ Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con insufficienza renale cronica (IRC).
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche. Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione di problemi di salute dell’utente con disturbi psichiatrici
-fornire le competenze assistenziali necessarie per l'analisi dei bisogni degli utenti con patologie psichiatriche.
Nello specifico lo studente deve essere in grado di gestire una relazione d'aiuto e di supporto all'utente, conoscere le tecniche di base del colloquio ed individuare e prevenire le condotte suicidarie
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23795 - PSICHIATRIA
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Conoscenza teorica e pratica della fisiopatologia e della gestione clinico-infermieristica delle principali patologie e sindromi geriatriche dell’anziano
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
SCIENZE RIABILITATIVE
Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell’importanza del lavoro in team multi professionale e dell’ Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con insufficienza renale cronica (IRC).
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche. Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione di problemi di salute dell’utente con disturbi psichiatrici
-fornire le competenze assistenziali necessarie per l'analisi dei bisogni degli utenti con patologie psichiatriche.
Nello specifico lo studente deve essere in grado di gestire una relazione d'aiuto e di supporto all'utente, conoscere le tecniche di base del colloquio ed individuare e prevenire le condotte suicidarie
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53487 - INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Conoscenza teorica e pratica della fisiopatologia e della gestione clinico-infermieristica delle principali patologie e sindromi geriatriche dell’anziano
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
SCIENZE RIABILITATIVE
Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell’importanza del lavoro in team multi professionale e dell’ Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con insufficienza renale cronica (IRC).
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche. Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione di problemi di salute dell’utente con disturbi psichiatrici
-fornire le competenze assistenziali necessarie per l'analisi dei bisogni degli utenti con patologie psichiatriche.
Nello specifico lo studente deve essere in grado di gestire una relazione d'aiuto e di supporto all'utente, conoscere le tecniche di base del colloquio ed individuare e prevenire le condotte suicidarie
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo

Obiettivi specifici
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con Malattia Renale Cronica (MRC).
Conoscere e acquisire le finalità e l'organizzazione dell'ambulatorio educazionale.
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo .
Fornire elementi utili per la corretta gestione degli accessi vascolari in dialisi.
Conoscere il ruolo dell'infermiere nell'assistenza infermieristica del paziente che è stato sottoposto a Trapianto Renale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53514 - SCIENZE RIABILITATIVE
------------------------------------------------------------
Obiettivo generale
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la corretta assistenza infermieristica alla persona con patologia cronica con particolare riferimento all’ambito nefrologico, geriatrico, neurologico e riabilitativo.
Obiettivi specifici
MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
Conoscenza teorica e pratica della fisiopatologia e della gestione clinico-infermieristica delle principali patologie e sindromi geriatriche dell’anziano
NEUROLOGIA
Conoscenza delle più importanti sindromi da danno neurologico, delle più importanti malattie neurologiche e loro gestione, degli effetti collaterali dei farmaci utilizzati in neurologia e degli effetti collaterali neurologici dei farmaci
SCIENZE RIABILITATIVE
Primo insegnamento di Riabilitazione in cui sono forniti gli elementi di base su cui lavora la Medicina Riabilitativa nelle principali disabilità complesse, prevalentemente in ambito neurologico e muscolo scheletrico, in particolare nei pazienti affetti da politrauma, esiti di lesione vertebro-midollare, esiti di trauma cranio encefalico e stroke.
Fornire elementi di conoscenza di base del ruolo e dell’importanza del lavoro in team multi professionale e dell’ Infermiere della Riabilitazione.
Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di porsi in relazione alla malattia vissuta dal paziente in termini di disabilità di tipo cognitivo e/o fisico, svolgendo il ruolo infermieristico in collaborazione con altre figure professionali coinvolte nei percorsi terapeutici e assistenziali del paziente, dalla fase acuta alla fase degli esiti stabilizzati della patologia.
INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
Conoscere modelli assistenziali e organizzativi applicabili ai contesti geriatrici e riabilitativi.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle principali problematiche assistenziali relative alla persona anziana, alla persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA) e mielolesione acquisita.
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione delle problematiche assistenziali della persona con insufficienza renale cronica (IRC).
Acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente in trattamento dialitico peritoneale ed extracorporeo
PSICHIATRIA
Conoscere le più importanti patologie psichiatriche. Imparare ad avere una buona relazione con il paziente e a valutare la sua compliance
INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare il processo di assistenza infermieristica per la gestione di problemi di salute dell’utente con disturbi psichiatrici
-fornire le competenze assistenziali necessarie per l'analisi dei bisogni degli utenti con patologie psichiatriche.
Nello specifico lo studente deve essere in grado di gestire una relazione d'aiuto e di supporto all'utente, conoscere le tecniche di base del colloquio ed individuare e prevenire le condotte suicidarie
NEFROLOGIA
Fornire elementi di base per valutare clinicamente la funzionalità renale al letto del paziente. Verranno illustrate le principali patologie renali, con particolare riguardo al deficit funzionale renale e alla patologia infettiva. Lo scopo è quello di fornire gli strumenti per un riconoscimento precoce della disfunzione renale.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica

------------------------------------------------------------
Modulo: 015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23795 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso

------------------------------------------------------------
Modulo: 53487 - INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di infermieristica generale, metodologia clinica infermieristica, organizzazione assistenza sanitaria, metodologie di intervento nella comunità.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso.
Conoscenze di infermieristica generale, metodologia clinica infermieristica, organizzazione assistenza sanitaria, metodologie di intervento nella comunità.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53514 - SCIENZE RIABILITATIVE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale associate alla semeiotica medica nozioni di base di neuroanatomia e fisiologia del sistema nervoso

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali e discussione di casi clinici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 23795 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
lezioni frontali, metodolo PBL

------------------------------------------------------------
Modulo: 53487 - INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
metodo PBL, lavori di gruppo, lezioni frontali e laboratori dei gesti

------------------------------------------------------------
Modulo: 53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
------------------------------------------------------------
lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 53514 - SCIENZE RIABILITATIVE
------------------------------------------------------------
lezioni frontali, laboratori dei gesti

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla, con prova distinta per la parte di Infermieristica.
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 nelle prove.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
Paolo Pazzaglia, Clinica Neurologica, Soc Ed Esculapio, Bologna

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
Carmelo Libetta. Il rene. Piccin-Nuova Libraria
Claudio Ronco. Nefrologia Medica. Piccin-Nuova Libraria
Carmelo Libetta, Vincenzo Sepe. Malattie renali. Nefrologia schematica. Piccin-Nuova Libraria
Andreucci M. Nefrologia per studenti e medici di medicina generale. Idelson-Gnocchi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
------------------------------------------------------------
Umberto Senin, Paziente Anziano, Paziente Geriatrico e Medicina della Complessità, EdiSES, II ed. 2006
G.Zuliani, S. Volpato. Lezioni di Gerontologia e Geriatria. Universitas Studiorum

------------------------------------------------------------
Modulo: 23795 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
Balestrieri M., Bellantuono C., Berardi D., Di Giannantonio M., Rigatelli M., Siracusano A., Zoccali R.A., Manuale di Psichiatria. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, II Edizione, 2014
Materiale fornito direttamente dal docente.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53487 - INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
Paolo Barelli, Elisabetta Spagnolli, Nursing di Salute Mentale, Editore Carocci, Faber
Vincenzo Raucci, Giovanni Spaccapeli “ Fondamenti di Infermieristica in salute mentale” Editore Maggioli

------------------------------------------------------------
Modulo: 53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
------------------------------------------------------------
• “Assistenza infermieristica alla persona anziana. Percorsi di promozione della salute, di educazione e di assistenza” Giorgio Nebuloni II° edizione aprile 2017. Casa Editrice Ambrosiana.
• T.Heater Herdman; Shigemi Kamitsuru- NANDA Internetional- Diagnosi Infermieristiche- definizione e classificazione 2021/2023 dodicesina edizione Casa ed. Ambrosiana 2021, NOC e NIC
• Howard Butcher, Gloria Bulechek, Joanne Mccloskey Dochterman, Cheryl Wagner, CLASSIFICAZIONE NIC DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI, terza edizione italiana sulla settima edizione originale, CEA, Milano, 2020
• Sue Moorhead, Elizabeth Swanson, Marion Johnson, Meridean Maas, CLASSIFICAZIONE NOC DEI RISULTATI INFERMIERISTICI, Misurazione dei risultati di salute terza edizione italiana sulla sesta edizione originale, CEA, Milano, 2020

------------------------------------------------------------
Modulo: 53514 - SCIENZE RIABILITATIVE
------------------------------------------------------------
Patricia M. Davies, Passo dopo passo - il trattamento integrato dei pazienti con emiplegia, Ed. Springer
Nino Basaglia, Loredana Gamberoni, L'infermiere della riabilitazione, Edi-Ermes
Linee Guida S.P.R.E.A.D. VII edizione 2012 - www.spread.it
Dossier 155-2007 “La formazione e la comunicazione nell'assistenza allo stroke” - Agenzia Sanitaria e Sociale regionale
Istruzione Operativa “Valutazione , Pianificazione e Attuazione attività di Nursing Riabilitativo in merito alle corrette posture e trasferimenti” - Reparto di Geriatria Ospedale di Bentivoglio e Lungo degenze post acuti degli Ospedali di Bentivoglio e Budrio -AUSL di Bologna - 2010.
Piano d’indirizzo per la Riabilitazione – Ministero della Salute
Conoscere il mondo della disabilità – ISTAT 2019

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 006150 - NEUROLOGIA
------------------------------------------------------------
-Funzione di moto e relativi disordini.
-Funzione somatoestesica e relativi disordini compreso il dolore neuropatico.
-Stroke e gestione del medesimo.
-Principali malattie neurodegenerative.
-Disordini neuropsicologici maggiori.
-Epilessia e farmaci antiepilettici.
-Coma e altri disordini della vigilanza.
-Traumatologia cranica e spinale

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere

------------------------------------------------------------
Modulo: 015366/2 - NEFROLOGIA
------------------------------------------------------------
-Segni e sintomi delle principali malattie renali.
-Le principali sindromi renali, includendo gli squilibri idrico-elettrolitici, l'insufficienza renale acuta e infezioni delle vie urinarie.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere

------------------------------------------------------------
Modulo: 015369/3 - MEDICINA INTERNA (GERIATRIA)
------------------------------------------------------------
- Demografia dell’invecchiamento.
-Il paziente geriatrico.
-Valutazione Multidimensionale Geriatrica.
-Disabilità.
-Le sindromi geriatriche (cadute, delirium, demenza, sindrome da allettamento, ulcere da pressione, malnutrizione).
- L’organizzazione dei servizi geriatrici.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 23795 - PSICHIATRIA (mutua dall'attività formativa PSICHIATRIA - 24976 del CdS LOGOPEDIA (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) - 1058)
------------------------------------------------------------
-Evoluzione storica della psichiatria, aspetti legislativi e istituzione del dipartimento di salute mentale.
-L'èquipe terapeutica, il percorso della persona nel centro di salute mentale e i progetti terapeutico riabilitativi; il modello biologico/psicologico - sociale e il modello integrato d'intervento.
-La Psichiatria di consultazione e di liaison in Medicina Generale.
-Distinzione tra uso, abuso e dipendenza; il trattamento terapeutico delle persone con problemi o dipendenza da alcol, sostanze.
-Sviluppo psicologico del soggetto nei suoi aspetti bio-psico-sociali, psicopatologia e diagnosi - la nosografia dei principali disturbi psichici di asse 1 e asse 2 del DSM V.
-Clinica e percorsi assistenziali; cenni di farmaco terapia.
-Approccio in urgenza e necessità di intervento sanitario extra e ospedaliero.
-L'assistenza alla persona con disturbo psicotico e/o depressivo: la pianificazione assistenziale, il progetto terapeutico/riabilitativo personalizzato.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio delle differenze di sesso/genere

------------------------------------------------------------
Modulo: 53487 - INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
------------------------------------------------------------
-Funzioni dell'infermiere in ambito psichiatrico.
-Principi di nursing ai maggiori disturbi psichiatrici.
-Impostazione di relazione d'aiuto, concetti di conduzione colloquio, processi assistenziali nei maggiori disturbi psichiatrici (ansia, depressione, disturbi psicotici), conoscenza dell'assistenza nelle condotte suicidarie, prevenzione e gestione dei comportamenti aggressivi.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53490 - INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA E GERIATRICA
------------------------------------------------------------
-L’invecchiamento e i modelli della salute di Gordon: modelli disfunzionali prioritari, diagnosi infermieristiche NNN; -La valutazione multidimensionale (socio - sanitaria) come strumento dell’approccio olistico al paziente anziano: ruolo dei diversi professionisti; -La terapia farmacologica nell’anziano con polipatologia; valutazione del grado di adesione e pianificazione infermieristica per favorire l’adesione; -Pianificazione assistenziale infermieristica e riabilitativa in fase acuta e post acuta alla persona affetta da ictus: ✔ scale di valutazione ✔ linee guida assistenziali ✔ diagnosi infermieristiche NNN -Pianificazione assistenziale infermieristica con diagnosi infermieristiche NNN alla persona affetta da Alzheimer, -Educazione infermieristica ai caregiver di pazienti affetti da demenza senile; -La Sindrome da immobilizzazione in rapporto alla malnutrizione e lesioni da decubito, cause e manifestazioni - l’assistenza infermieristica alla persona immobilizzata, l’assistenza infermieristica e riabilitativa nelle fratture nell’anziano; La valutazione infermieristica del rischio di caduta: strumenti per la valutazione, misure preventive, educazione sanitaria, assistenza alla frattura; ✔ Complessità dei Centri Dialisi ✔ Profilo di competenza dell’infermiere di dialisi peritoneale ✔ Tipologia di assistito ✔ Modelli organizzativi per intensità di cure e complessità assistenziale ✔ Problemi legati alla cronicità della patologia renale ✔ La relazione con il paziente dializzato;ruolo educativo dell'infermiere finalizzato alla compliance e alla self-efficacy e al self-management del paziente dializzato

------------------------------------------------------------
Modulo: 53514 - SCIENZE RIABILITATIVE
------------------------------------------------------------
-Rete delle competenze riabilitative: ruoli e funzioni dei diversi professionisti, strumenti di comunicazione tra professionisti, team, documentazione assistenziale; strumenti di valutazione, presupposti e caratteristiche del movimento normale, classificazione disabilità. -Principi e tecniche di assistenza riabilitativa nell'ictus per ridurre le disabilità e favorire la ripresa dell'autonomia nel paziente anziano. --L'assistenza infermieristica e riabilitativa, posture e spostamenti nella persona con ictus e frattura.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (9)

Buja Sergio
Docenti
CAMPOLUCCI DANILO
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali, Cliniche e Pediatriche
Collaboratori
FABBIAN Fabio
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
LAZZARIN MICHELE
Docenti
NANNI Maria Giulia
Gruppo 06/MEDS-11 - PSICHIATRIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-11/A - Psichiatria
Docenti di ruolo di IIa fascia
PONTI Susanna
Personale esterno ed autonomi
PUGLIATTI Maura
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-12 - NEUROLOGIA
Settore MEDS-12/A - Neurologia
Docenti di ruolo di Ia fascia
TREVISAN Caterina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di IIa fascia
ZANANDREA Michela
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1