Lo studente apprenderà gli aspetti fondamentali delle principali patologie tumorale ed ematologiche dall'eziopatogenesi alla diagnosi, evoluzione e complicanze.
Prerequisiti
Buona conoscenza di anatomia, fisiologia e patologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Testi
G. Castoldi, V Liso. Core Curriculum. Ematologia. 2e. McGraw-Hill Milano 2014 A. Ravaioli, Manuale di Oncologia per Infermieri, Ed. Il Pensiero Scientifico, 2010
Contenuti
Oncologia - Principi di crescita e diffusione dei tumori. - Principi di diagnostica e di terapia. - Principi di chemioterapia, ormonoterapia, terapie targeted, immunoterapia. - Complicanze dei principali trattamenti oncologici. - Problematiche cliniche specifiche dei principali tumori e delle loro complicanze. - Emergenze oncologiche.
Ematologia Emopoiesi, esame emocromocitometrico, anemie, sindromi mielodisplastiche, neoplasie mieloproliferative croniche (leucemia mieloide cronica), leucemie acute, leucemia linfatica cronica, morbo di Hodgkin e linfomi non Hodgkin, gammapatie monoclonali, mieloma multiplo piastrinopenie, coagulazione e test coagulativi, coagulopatie congenite ed acquisite, gruppi sanguigni e terapia trasfusionale, trapianto di cellule staminali emopoietiche.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.