Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53469 - LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE

insegnamento
ID:
53469
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
1. Per poter assistere, somministrare le terapie prescritte, monitorare lo stato di salute e l’andamento delle cure nei pazienti affetti dalle patologie medico-chirurgiche incluse nei “Contenuti del corso”:
- Fornire nozioni sull'epidemiologia ed eziologia e approfondire la fisiopatologia, presentazione clinica e principi diagnostici e terapeutici di tali patologie;
- Discutere l’approccio clinico al paziente (raccolta dell’anamnesi, esame obiettivo, comunicazione) che ne è affetto.
2. Inquadrare l’approccio intraospedaliero al paziente politraumatizzato
3. Affrontare le alterazioni fisiopatologiche, le lesioni e i principi di diagnosi e terapia nel trauma toracico, addominale e muscolo-scheletrico.
RIANIMAZIONE
Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia ed in ambiente extraospedaliero.
RADIOPROTEZIONE
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle caratteristiche fisiche delle radiazioni ionizzanti, elettromagnetiche e corpuscolate; modalità di interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia, in particolare con la materia vivente. Grandezze, unità di misura e strumenti di rilevazione.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Conoscenza dei principi fondamentali della radioprotezione e degli effetti delle radiazioni ionizzanti sugli esseri viventi. Competenze nella protezione del lavoratore, del Paziente e della popolazione dagli effetti dannosi delle radiazioni ionizzanti. Conoscenza della normativa nazionale ed europea in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
Autonomia di giudizio: valutazione critica delle condizioni operative professionali, in rapporto alla protezione dei Pazienti, dei lavoratori e della popolazione. Capacità di individuare e valutare situazioni di rischio operativo in presenza di radiazioni ionizzanti.
Abilità comunicative: conoscenza della segnaletica di sicurezza e capacità di relazionarsi con le autorità di controllo e con i presidi di emergenza con cognizione di causa e corretta terminologia.
Capacità di apprendere: conoscenza delle modalità di accesso e consultazione degli aggiornamenti scientifici e normativi nel campo delle radiazioni ionizzanti.
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA + SEMINARIO
Utilizzare il processo di assistenza infermieristica nella risoluzione dei problemi della persona nella criticità vitale.
Riconoscere le situazioni cliniche pericolose per la vita ed acquisire le nozioni necessarie per la gestione del paziente critico in normali ambienti di degenza, in ambienti ad elevata tecnologia ed in ambiente extraospedaliero.

Prerequisiti

Sono fondamentali le conoscenze acquisite negli insegnamenti precedenti, in particolare: Basi morfologiche della vita, Basi funzionali della vita e Infermieristica clinica generale e Infermieristica clinica in area chirurgica.

Metodi didattici

lezione frontale

Verifica Apprendimento

LE URGENZE MEDICO CHIRURGICHE
- Prova unica di 30 domande a risposta multipla (5 scelte, una esatta), sugli argomenti inclusi nel “Contenuto del corso”
- Sarà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta (+1) e 0 punti per ogni risposta NON data, mentre si sottrarranno 0,25 punti per ogni risposta errata (-0,25)
- Il tempo a disposizione per completare la prova sarà di 30 minuti
- L'esame si svolgerà in un'aula informatica, al computer, l'ordine delle domande e delle relative opzioni di risposta è casuale e varia per ogni candidato
- Il voto della prova scritta sarà in trentesimi
- Il superamento della prova scritta avverrà col punteggio di 18/30

Testi

Andreoni B, Chiara O., Coen D, Vesconi S. Diagnosi e trattamento delle emergenze medico - chirurgiche. Elsevier-Masson, Milano 2009

Contenuti

- Shock
- Occlusione intestinale
- Addome acuto, infezioni intra-addominali (peritonite diffusa e ascessi), appendicite acuta
- Embolia polmonare
- Trauma toracico
- Trauma addominale (incluse fratture del bacino)
- Trauma muscolo-scheletrico (incluse fratture e sindrome compartimentale)
- Emorragie digestive

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

FEO Carlo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
OCCHIONORELLI Savino
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0