Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53378 - METODOLOGIA DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE

insegnamento
ID:
53378
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
44
CFU:
5
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato si propone di fornire conoscenze multidisciplinari che consentano di comprendere e affrontare le variegate difficoltà che possono emergere durante la relazione assistenziale. Tali conoscenze consentiranno di riconoscere e descrivere le principali funzioni cognitive e i relativi deficit, le varie forme di sofferenza del paziente nei diversi contesti clinici, e di adattare le proprie capacità relazionali alla persona assistita e/o ai suoi familiari considerando anche l’influenza degli aspetti antropologici.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso integrato Disciplina Infermieristica e del modulo di Metodologia clinica generale

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
nessuno


------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Conoscenza dei concetti fondamentali della comunicazione ai fini della costruzione di una relazione di fiducia con la persona assistita per ottenere una relazione efficace di cura.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso integrato Disciplina Infermieristica e del modulo di Metodologia clinica generale

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali


------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
Laboratori relazionali . Esperienza di simulazione videoregistrata. Visione delle registrazioni e rielaborazione verbale dell'esperienza. Lezioni frontali. Lavoro a piccoli gruppi

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
Problem based learning, lavoro a piccoli gruppi, lezione frontale

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla, suddivise in modo ponderato per il numero di cfu dei moduli di Psicologia generale e Psicologia clinica, e con prova orale, singola o a gruppi, per i moduli di Infermieristica.
È necessario raggiungere la sufficienza in ciascun modulo e il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
Nicolino Rossi, Psicologia Clinica per le professioni sanitarie, Il Mulino Ed., 2004

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Materiale didattico presentato a lezione.
Argomenti specifici possono essere approfonditi in:
Nicoletti, Rumiati, Lotto
Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino, 2017

------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
- L.J. Carpenito, Diagnosi Infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica, CEA Ambrosiana
- R. Mucchielli, Apprendere il counseling. Manuale pratico di autoformazione alla relazione e al colloquio d'aiuto, Erickson, Trento 2006.
- G.Giacomelli-S.Bachini,La relazione con il paziente,Carocci Faber,2008.
- “Counselling e professione infermieristica”, Artioli/Montanari/Saffiotti,Carocci Faber.
- “L'ambiguità del corpo nelle cure infermieristiche”,Urli, CEA Milano.
- “Nursing narrativo”,Artioli/Mercadelli,Maggioli editore.
- “Narrare la malattia”, Artioli/Amaducci, ed Carocci Faber.
- Codice Deontologico delle professioni infermieristiche 2019; "La comunicazione strategica nelle professioni sanitarie" Secci-Duo.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
- Manara D. F., a cura di, Infermieristica interculturale, Carocci, Roma, 2004
- Bertolini, Bombardi, Manfredini, Assistenza Infermieristica e Ostetrica Transculturale, Hoepli, Milano 2009
- Tognetti Mara, a cura di, Disuguaglianze di salute e immigrazione, Franco Angeli, Milano 2008
- Ryszard Kapuscinski, L'altro, Feltrinelli, Milano, 2007
- Materiali di approfondimento forniti dalla docente.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015478/3 - PSICOLOGIA CLINICA
------------------------------------------------------------
-Competenze e ambiti di intervento della psicologia clinica. Metodo clinico e suoi strumenti operativi. Comunicazione verbale e comunicazione non verbale.
- La relazione d'aiuto con il paziente. L'identità del paziente oggetto-soggetto della medicina.
- L'identità professionale dell'infermiere, sue abilità e competenze interpersonali.
- Implicazioni affettive nell'incontro con il paziente.
- Il contributo della Psicoanalisi
- Il dolore somatico, lo stress e il comportamento del malato
- Il dolore psichico: angoscia, conflitto psichico, deficit e meccanismi di difesa. Le origini del disturbo mentale.
- Il paziente ospedalizzato. Modelli della relazione medico-paziente. Pazienti difficili, relazioni difficili”.
- Il paziente adolescente, configurazioni del disagio psicologico in adolescenza e intervento sulla crisi suicidaria.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26808 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Cenni storici. I metodi di ricerca in Psicologia. Sensazione e percezione. Apprendimento. Sistemi e Processi di memoria. Attenzione. Emozioni. Comunicazione e linguaggio. Azione.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53381 - RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------------------------------------------
- Il prendersi cura del paziente: auto percezione sulla relazione d'aiuto
- L'iniziativa nella relazione: prendere - seguire - subire
- Atteggiamenti interpersonali nella relazione
- Il ciclo di una comunicazione efficace
- L'auto percezione corporea: spazio, contatto corporeo
- La gestione efficace di una relazione d'aiuto: obiettivi, contesto, contenuti, strumenti, ruoli e relazione
- Protocollo di un colloquio: inizio, svolgimento, conclusione
- Le fasi emozionali: de condizionamento, immersione, coinvolgimento, distacco
- La dinamica relazionale. La relazione con il coinvolgimento. La relazione con il distacco
- Imparare a distaccarsi: discussione di gruppo sulla morte ed il morire
- La relazione terapeutica: iniziare, mantenere, modificare e chiudere
- I livelli della comunicazione: a due, piccolo gruppo e organizzazione.
- L' area del sentire ed l'area del capire
- Le tematiche dell'ascolto e il feedback: lo stato di fiducia, essere base sicura
- Le emozioni (ansia, paura, aggressività) e gli atteggiamenti interpersonali
- Il ciclo della comunicazione vita/ morte/ vita. I passaggi e l'elaborazione del lutto.
Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
------------------------------------------------------------
- Diversità, alterità. Preconcetti e limiti pregiudiziali del rapporto interculturale
- Relativismo ed etnocentrismo.
- La relatività antropologica dei concetti di salute, malattia, cura. Il rapporto tra cura e salute.
- L'approccio di cura transculturale.
- Il mediatore culturale nel rapporto di cura.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

CARUSO Rosangela
Settore PSIC-04/B - Psicologia clinica
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-04 - PSICOLOGIA CLINICA E PSICOLOGIA DINAMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
CRAIGHERO Laila
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/PSIC-01 - PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA
Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Docenti di ruolo di Ia fascia
Grandi Stefania
Docenti
VILLANI Carolina
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0