Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

67576 - NEUROBIOLOGIA

insegnamento
ID:
67576
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (18/09/2023 - 14/01/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo la comprensione delle basi neurobiologiche del comportamento. A tal scopo, lo studio di funzioni nervose quali la sensibilità somatica, vestibolare, visiva, uditiva e chimica (gusto ed olfatto) devono necessariamente integrarsi con il controllo posturale per produrre azioni volontarie, riflesse o ritmiche che permettano all’organismo di raggiungere specifici obiettivi comportamentali. Il corso, focalizzerà quindi l’interesse verso lo studio del cervello come strumento in grado di elaborare ed integrare multiple sorgenti di informazioni con segnali endogeni allo scopo di generare attività ottimale in relazione all’ambiente entro cui l’organismo è situato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di valutare il meccanismo di funzionamento di sistemi nervosi in diversi contesti, in particolare in relazione alle attività dell’organismo e nella risposta agli stimoli ambientali.
Autonomia di giudizio: capacità di interpretare e valutare dati sperimentali e grafici illustrativi delle caratteristiche funzionali degli esseri viventi.
Abilità comunicative e capacità di apprendimento: utilizzo appropriato del linguaggio scientifico della disciplina; capacità di comunicare informazioni attraverso grafici e figure.

Prerequisiti

Per questo corso non è prevista nessuna propedeuticità formale. Tuttavia è opportuno che gli studenti verifichino le loro conoscenze solide di biofisica, e nozioni di base di matematica (logaritmi, elementi di analisi), chimica (equazione di Nernst), fisica (leggi che descrivono il comportamento di resistenze e capacità), biofisica, biologia molecolare (membrane, struttura proteine) ed anatomia del sistema nervoso.

Metodi didattici

L'insegnamento consiste di lezioni teoriche per un totale di 36 ore.
Il corso viene svolto dal titolare in collaborazione con il Prof. Barbara Pavan.

Verifica Apprendimento

L'esame viene svolto in forma orale.

Testi

- Kandel, Schwartz, Jessel, Siegelbaum, Hudspeth. Principi di Neuroscienze. Quarta edizione. Casa Editrice Ambrosiana. 2015
- Purves, et al., Neuroscienze. Quinta edizione. Zanichelli. 2021

Contenuti

Azione: unità motorie, circuiti spinali, riflessi e loro modulazione, deambulazione, controllo volontario del movimento, mappe motorie e plasticità, corteccia motrice primaria, premotorie e parietali, movimenti oculari, vestibolare, postura e tono muscolare, cervelletto, gangli della base.

Percezione: codifica informazioni sensoriali, funzione somatosensoriale e dolore, funzione uditiva, funzione visiva ed integrazione multimodale al servizio dell’azione.

Apprendimento e memoria, emozioni, motivazione.

Il ritmo sonno/veglia: coscienza e vigilanza; fasi del sonno; ritmo alfa; EEG; circuiti nervosi interessati al ritmo sonno/veglia: circuito talamo corticale; proencefalo basale; neurotrasmettitori del sonno. I ritmi circadiani e orologi biologici. Correlazioni tra ritmi circadiani e ritmo sonno/veglia con i sensi chimici del gusto e dell’olfatto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

D'AUSILIO Alessandro
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAVAN Barbara
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1