Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86322 - BIOLOGIA MARINA

insegnamento
ID:
86322
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Biologia Marina si propone di approfondire le dinamiche biotiche e abiotiche di quell’infinita varietà di forme e strutture viventi che popolano gli ambienti marini. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti una rosa di conoscenze sugli organismi che vivono in associazione con l’ambiente marino tale da permettere loro di meglio apprezzare e comprendere il funzionamento e l’evoluzione della complessità della vita in mare.
Alla fine del corso, lo studente acquisirà le seguenti competenze.
Conoscenza dei concetti base della biologia marina (quali: caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente marino; distribuzione della fauna e della flora marina).
Conoscenza di specifiche problematiche (quali: minacce che gravano sul mare e sulla sua biodiversità).
Conoscenza dei meccanismi relativi alla produttività dell'ambiente marino.
Conoscenza dei principi alla base dei metodi più utilizzati per il campionamento e la raccolta di dati sugli organismi marini.
Conoscenze sull'evoluzione della diversità nell'ambiente marino e le basi di un approccio scientifico all'adozione di misure di indagine

Prerequisiti

Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, lo studente deve avere le conoscenze di base di biologia animale e vegetale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni di stampo teorico (5CFU) al fine di trasferire e spiegare i contenuti del programma, con inserimento di esempi pratici, casi di studio, esercitazioni. A queste si aggiunge 1 CFU di attività laboratoriale in campo in zona costiera in cui saranno esplicitate ed applicate dagli studenti le conoscenze teoriche acquisite per l’ambiente marino.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18).
La modalità d’esame è orale, della durata di non meno di 20 minuti, e consiste in un colloquio su almeno 3 argomenti trattati nel corso, e viene valutata per completezza di contenuto, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e capacità di collegamento tra le unità tematiche del corso. L’esame è superato se lo studente avrà raggiunto un punteggio uguale o superiore a 18. Non si ritiene superato l’esame se lo studente non riesce ad argomentare sostanzialmente nulla su una delle domande poste, o se nel corso dell'intero esame lo studente si limita a esporre pochi enunciati senza dimostrarli.

Testi

Dispense del docente

Danovaro R, Biologia Marina, UTET

Contenuti

Il corso è costituito da lezioni preregistrate che affronteranno le seguenti tematiche.
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (1 cfu), dopo una introduzione sull’ambiente marino, verranno trattati gli adattamenti e le specializzazioni degli organismi marini e la biodiversità marina in termini generali
NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO (2 cfu) verranno sviluppati i temi concernenti la chimica-fisica e le dinamiche delle acque marine. L’evoluzione della vita in mare. I piani bionomici e la zonazione. Focus sulla biologia marina del Mar Mediterraneo.
NELLA TERZA PARTE DEL CORSO (2 cfu) verranno trattati approfondimenti sui livelli di organizzazione della vita marina. Produttori primari micro e macroscopici. Plancton, Necton e Benthos. Tecniche di campionamento in ambiente marino di parametri chimico fisici e biota. Ecologia marina e reti trofiche. Impatti antropici e criticità in ambiente marino.
Infine, la QUARTA ED ULTIMA PARTE DEL CORSO (1 cfu) è costituita da una esperienza di laboratorio “in campo” in area costiera, durante la quale gli studenti applicheranno le tecniche di monitoraggio della biodiversità marina apprese nei moduli precedenti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso vengono organizzati 3 focus groups mediante videa call durante i quali il docente risponde alle domande degli studenti sugli argomenti trattati fino a quel momento, e si rende disponibile per spiegazioni ed approfondimenti

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MISTRI Michele
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
MUNARI Cristina
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
SFRISO Andrea
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1