Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

44891 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE B

insegnamento
ID:
44891
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
168
CFU:
16
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (22/09/2025 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

------------------------------------------------------------
Modulo: 57916 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODOTTO
------------------------------------------------------------
Si sta affermando oggi una nuova visione della società e dello spazio collettivo rivolta ad un’idea ampia al centro della quale stanno temi quali l’inclusione sociale, la rigenerazione di luoghi devastati dalle guerre, dalla speculazione, dal malaffare e la ricerca di modelli insediativi capaci di migliorare la qualità dell’ambiente edificato e conseguentemente la qualità della vita delle persone che lo abitano anche con costruzioni semplici e strumenti limitati. Questo nuovo atteggiamento è comune a molti designer bravi ma non necessariamente noti, che non cadono nello sconforto per la scarsità di mezzi a loro disposizione, la cui creatività, anche se costretta da mille vincoli, trova la propria forza e dignità anche nelle piccole vittorie quotidiane che rendono però felice molta gente. Queste opere, ci parlano della capacità di raccontare con creatività e intelligenza il rapporto fondativo tra la cultura, la storia ed il paesaggio. Opere tese a rinnovare quei valori condivisi sui quali si fonda il senso comune dello spazio pubblico e i valori di una comunità, forse immaginando azioni fondate sul senso di comunità e coesione, con uno sguardo nuovo, poetico e coraggioso, per ripensare dei progetti che diano risposte allo sfascio sociale che oggi abitiamo.
L’esercitazione ha lo scopo di accostare operativamente gli studenti ai temi e ai metodi della ricerca progettuale quale strumento fondativo. Il lavoro degli studenti sarà condotto a partire dalla ricerca generale sui temi inerenti il Grande Po (raffigurazioni e rappresentazioni in arte, filmografia, musica, …) e successivamente da un’analisi approfondita di una serie di casi studio. Il Grande Po può suggerire moltissime chiavi interpretative per riuscire a ri-progettare un luogo, partendo dai caratteri peculiari del contesto ambientale e dalle esigenze delle persone che abitano e vivono quel determinato luogo.

Il modulo di Sistemi integrati di Prodotto vuole indagare e sviluppare alcuni strumenti progettuali propri della design research per approfondire metodologie di ricerca e di progetto Human Centered Design. Sviluppare quindi strategie e pianificazione di progetto, inserendo i bisogni, necessità e aspettative al centro di esso. Solo riuscendo a coniugare la conoscenza verso il contesto ambientale e verso le persone che lo fruiscono, si ottengono risultati innovativi e qualitativi. In altri termini, il modulo fornisce strumenti di base e alcuni approfondimenti mirati per sostenere le scelte progettuali dello studente, orientandole alla valorizzazione delle esigenze delle persone per riuscire a concepire concept di prodotto o di spazi inclusivi ed usabili.

Il modulo Modellazione rappresentazione e reverse modelling ha come obiettivo l'acquisizione da parte degli studenti di alcuni dei principali strumenti teorici e metodologici necessari per comprendere e analizzare le operazioni connesse all’utilizzo della modellazione tridimensionale e del Reverse Engineering (RE).
Si affronteranno temi trasversali come lo shooting, la creazione di modelli fisici mockup, la loro trasposizione in digitale tramite l'utilizzo di scanner tridimensionali o photomodellazione, fino ad affrontare metodologie e tecniche di prototipazione virtuale o solida. L'obiettivo è l'acquisizione di strumenti necessari per affrontare la pratica del progetto del prodotto, dall'ideazione, allo sviluppo del prototipo, ai sistemi comunicativi interattivi e multimediali supportati dalle nuove tecnologie digitali, applicando le proprie conoscenze anche in contesti/ambiti multidisciplinari, al fine di risolvere problemi legati a tematiche nuove o non consuete riferite al contesto professionale del progetto del prodotto di design.


------------------------------------------------------------
Modulo: 77297 - DESIGN DEL PRODOTTO DEGLI INTERNI E DELL'EXHIBITION
------------------------------------------------------------
--

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 57916 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODOTTO
------------------------------------------------------------
È indispensabile il superamento degli esami propedeutici. E’ necessaria un’abilità di base nel disegno di studio a mano libera e sufficienti capacità tecniche nel disegno 2D, 3D e nella renderizzazione. E’ in oltre richiesta la capacità nella costruzione di modelli fisici, in scala e materiale adeguato, descrittivi l’ipotesi progettuale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 77297 - DESIGN DEL PRODOTTO DEGLI INTERNI E DELL'EXHIBITION
------------------------------------------------------------
Per sostenere la prova finale è necessario aver superato l'esame di Laboratorio di Concept Design e di Product & Exhibition Design
Sono richieste le seguenti capacità:
– analisi funzionale di un problema progettuale;
– elaborazione di concept design tramite sketching, rappresentazione 2D e 3D e prototipi;
– rappresentazione delle qualità percettive e delle caratteristiche morfologiche e materiche dell’interno attraverso strumenti di rendering manuale od automatico e di disegno tecnico secondo le norme.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 57916 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODOTTO
------------------------------------------------------------
Sistemi integrati di prodotto (48 ore)
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali. Gli studenti elaboreranno soluzioni sui temi proposti seguendo metodologie Human Centered Design attraverso esperienze didattiche dedicate, seminari condotti da esperti nel settore, l'acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili ad affrontare progetti relativi ai temi proposti con il fine ultimo di sviluppare prodotti/spazi/interfacce inclusive e accessibili per differenti utenze dalla caratteristiche anche molto dissimili tra loro.

------------------------------------------------------------
Modulo: 77297 - DESIGN DEL PRODOTTO DEGLI INTERNI E DELL'EXHIBITION
------------------------------------------------------------
L’attività didattica si articola in lezioni, seminari, open lectures (dove verranno invitati relatori esterni) e workshop laboratoriali. Il percorso didattico termina con la “final critcs”, dove la commissione esaminerà e valuterà il materiale prodotto dagli studenti nel corso del laboratorio. L’intera attività didattica mira a fornire agli studenti gli strumenti tecnici, analitici e culturali per affrontare alle differenti scale progetti di diverso tipo legati all’interior design.

Design di prodotto
Il metodo didattico prevede lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni in aula, e workshop con attività di proposte di design concept.
A partire dalla fine del primo semestre lo studente verrà chiamato a proporre un tema di ricerca individuando un campo d'applicazione e un'utenza specifica per un progetto, che costituirà anche l’argomento della Tesi di Laurea.

Sistemi integrati di prodotto (48 ore)
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali. Gli studenti elaboreranno soluzioni sui temi proposti seguendo metodologie Human Centered Design attraverso esperienze didattiche dedicate, seminari condotti da esperti nel settore, l'acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili ad affrontare progetti relativi ai temi proposti con il fine ultimo di sviluppare prodotti/spazi/interfacce inclusive e accessibili per differenti utenze dalla caratteristiche anche molto dissimili tra loro.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove ex tempore in aula, orientate a verificare la capacità dello studente nell'analisi e organizzazione delle informazioni, nella proposta progettuale elaborata sulla base di soluzioni funzionali e varianti morfologiche.
La valutazione è complessiva e terrà conto delle esercitazioni in itinere, della partecipazione attiva ai seminari, alle lezioni e alle sedute di presentazione, dell'approfondimento della parte di ricerca, del contributo al gruppo di lavoro, dell'autonomia nell'elaborazione delle proposte progettuali, dell'acquisizione delle basi metodologiche insegnate, della capacità di presentazione grafica delle proposte.

il Laboratorio di Sintesi Finale si conclude con una prova d’esame che consiste in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove ex tempore e nella esercitazione tematica del secondo semestre e l'attribuzione di un voto da parte della Commissione composta dai docenti del Laboratorio. Condizione necessaria al superamento dell’esame è la presentazione del materiale elaborato e di un programma di lavoro per il completamento della tesi di laurea che ne dimostri la fattibilità.
Il materiale da presentare consiste in:
Book di ricerca relativo al progetto di tesi
12 tavole in formato A/3 di analisi e di progetto.
L’esame consiste in un colloquio volto alla verifica del livello di apprendimento degli argomenti affrontati nei vari moduli, del livello di sviluppo del progetto di tesi e del programma di lavoro per il suo completamento.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 57916 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODOTTO
------------------------------------------------------------
Sistemi integrati di prodotto:
Foth, M., Forlano, L., Satchell, C., Gibbs, M. A cura di (2011). From Social Butterfly to Engaged Citizen: Urban Informatics, Social Media, Ubiquitous Computing, and Mobile Technology to Support Citizen Engagement, Cambridge (MA): MIT Press
Dorato E. (2020). Preventive Urbanism: The Role of Health in Designing Active Cities, Macerata: Quodlibet Studio.
Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Macerata: Quodlibet.
Mincolelli, G. (2008). Customer/user centered design. Analisi di un caso applicativo. Rimini: Maggioli Editore
Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Roma: Editori Laterza.
Dunne A., Raby F., (2013). Speculative Everything. Design, Fiction, and Social Dreaming, Cambridge, Cambridge (MA): MIT Press

------------------------------------------------------------
Modulo: 77297 - DESIGN DEL PRODOTTO DEGLI INTERNI E DELL'EXHIBITION
------------------------------------------------------------
Product interior ed exhibition design design
Potter, N. (2010). Che cos’è un designer. Things, Places, Messages, Torino: Codice edizioni
Scodeller, D. (2023). L’altro design. Dalla civiltà contadina alla società digitale, : Electa (in corso di pubblicazione)
Scodeller, D. (2019). Il design dei Castiglioni. Ricerca, sperimentazione, metodo, Mantova: Corraini
Scodeller, D. (2017). Design spontaneo. Tracce di progettualità diffusa, Mantova: Corraini
Papanek V. (1973 e seguenti), Progettare per il mondo reale, Milano: Mondadori
Rifkin J. (2000). L'era dell'accesso, Milano: Mondadori
Norman D. (2008). Il design del futuro, Milano: Apogeo
Banfi E. (2003). Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell’ambiente, equità sociale e sviluppo, Cervia (RA), Blu Editore
Daly H., (2001). Oltre la crescita: l’economia dello sviluppo sostenibile, Milano: Edizioni Comunità,
Anceschi G. (1993). Il progetto delle interfacce, Milano: Domus Academy
Mcewen A., Hakim C. (2014). L’internet delle cose. Connettere internet con gli oggetti del mondo reale, creare dispositivi smart unendo progetti hardware e software, Milano: Apogeo
Thackara, J. (2008). In the bubble. Design per un futuro sostenibile. Torino: Allemandi
Bistagnino, L. (2009). Design sistemico. Progettare la sostenibilità produttiva e ambientale. Bra: Slow Food.

Sistemi integrati di prodotto:
Foth, M., Forlano, L., Satchell, C., Gibbs, M. A cura di (2011). From Social Butterfly to Engaged Citizen: Urban Informatics, Social Media, Ubiquitous Computing, and Mobile Technology to Support Citizen Engagement, Cambridge (MA): MIT Press
Dorato E. (2020). Preventive Urbanism: The Role of Health in Designing Active Cities, Macerata: Quodlibet Studio.
Zannoni, M. (2018). Progetto e interazione. Il design degli ecosistemi interattivi, Macerata: Quodlibet.
Mincolelli, G. (2008). Customer/user centered design. Analisi di un caso applicativo. Rimini: Maggioli Editore
Bauman, Z. (2012). Modernità liquida. Roma: Editori Laterza.
Dunne A., Raby F., (2013). Speculative Everything. Design, Fiction, and Social Dreaming, Cambridge, Cambridge (MA): MIT Press

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 57916 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODOTTO
------------------------------------------------------------
Sistemi integrati di prodotto (48 ore)
Il modulo è strutturato in lezioni frontali, esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali.
Il modulo fornirà agli studenti alcuni strumenti progettuali e operativi quali ad esempio User Experience map, Journey Map, Co-Design, Design Fiction, Card-sorting, . per la realizzazione e sviluppo di analisi dei bisogni attendibili e scrupolose, essenziali per concepire concept inclusivi e usabili.

------------------------------------------------------------
Modulo: 77297 - DESIGN DEL PRODOTTO DEGLI INTERNI E DELL'EXHIBITION
------------------------------------------------------------
Il laboratorio è un percorso di studio, ricerca e progetto finalizzato alla impostazione del progetto di tesi.
Il corso prevede 168 ore di didattica, con lezioni frontali ed esercitazioni. E’ articolato nei seguenti 2 moduli d’insegnamento:

Design di prodotto, degli interni e dell’exhibition (120 ore)
Il tema principale sarà "Spazio e società: Interior design, microambienti, luoghi e sistemi per la nuova socializzazione". Il corso è strutturato in lezioni frontali esercitazioni progettuali, discussione collettiva dei progetti, revisioni progettuali, seminari didattici, presentazione e discussione delle proposte di tesi.
Gli studenti elaboreranno soluzioni su questi temi attraverso esperienze didattiche dedicate e l'acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili ad affrontare progetti relativi a:
rapporto materiale/superficie pattern e percezione visiva (piano sequenza);
rapporto tra riuso di materiali (upcyling) e sistemi di arredi per interni
rapporto tra design degli interni e proposte sociali per servizi sostenibili
rapporto tra design degli interni ambiente, salute e stili di vita
rapporto tra design degli interni colore e lighting design

Sistemi integrati di prodotto (48 ore):
Gli studenti svilupperanno soluzioni sui temi proposti seguendo metodologie di Human Centered Design attraverso esperienze didattiche dedicate, eventuali seminari condotti da esperti del settore, acquisizione di strumenti di approccio progettuale utili per affrontare progetti legati ai temi proposti con l'obiettivo finale di sviluppare prodotti/spazi/inclusivi e interfacce accessibili per utenti con caratteristiche diverse.

All'interno della tematica generale potranno trovare spazio argomenti di tesi anche molto diversificati e attinenti a diverse materie (moduli) di insegnamento.
Queste attività si articoleranno in due fasi, corrispondenti ai due semestri:
fase 1): di tipo informativo.
fase 2): di tipo analitico-progettuale, prevede l'impostazione del lavoro di tesi con il relatore prescelto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MARCHI MICHELE
Docenti
SCODELLER Dario
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1