Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

143157 - TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE AVANZATE

insegnamento
ID:
143157
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
DISEGNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo principale del Corso è l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di abilità e competenze rappresentative nell’ambito dell’interior/exhibition design e dell'industrial design

Prerequisiti

È indispensabile il superamento degli esami propedeutici. E’ necessaria un’abilità di base nel disegno di studio a mano libera e sufficienti capacità tecniche nel disegno 2D, 3D e nella renderizzazione.

Metodi didattici

La metodologia di insegnamento mira una conoscenza specifica e operativa. Lo studente verrà introdotto ad un uso critico e progettuale delle metodologie acquisite. L’attività didattica si articola in lezioni, seminari, open lectures (dove verranno invitati relatori esterni) e workshop laboratoriali. L’intera attività didattica mira a fornire agli studenti gli strumenti tecnici e analitici per affrontare alle differenti scale progetti di diverso tipo legati all’interior design e all'industrial design.

Verifica Apprendimento

La verifica del grado di apprendimento dei contenuti del corso avverrà con una serie di verifiche intermedie la cui valutazione, assieme a quella della prova finale, costituirà la media complessiva del voto d’esame. La prova finale prevederà la consegna di una serie di elaborati grafici e la loro verifica attraverso una discussione con i docenti. Le attività saranno monitorate fase per fase: disegno bidimensionale sia raster che vettoriale acquisizione 3D, modellazione 3D dell’oggetto. Questo permetterà di verificare se lo studente abbia acquisito padronanza degli strumenti, nella metodologie e una sufficiente autonomia critica

Testi

Disegno tecnico, normativa e fondamenti di geometria descrittiva ● CONCHERI TOSETTI G., Elementi di Disegno e Normativa. Ed. Cortina, Padova, 1996. ● PASCUCCI C., Geometria descrittiva per il disegno industriale, fondamenti e applicazioni. Gangemi Editore, Roma, 2000. ● STRANERO S.L., CONSORTI R., Disegno, progettazione e organizzazione industriale, vol. 1-2-3, Ed. Principato, Milano, 1996. Disegno digitale ● FOLEY J. D., VAN DAM A., FEINER S.K., HUGHES J. D., Computer Graphics: Principles and Practice. Addison-Wesley, Milano, 1996 (2nd ed.). ● GALLONI L., Disegnare il Design, Hoepli, Milano, 2002. ● MARINI D., BERTOLO M., RIZZI A., Comunicazione visiva digitale, fondamenti di eidomatica, Addison-Wesley. Milano 2001 ● MITCHELL W.J., Digital Design Media, edizione italiana, McGraw-Hill, Milano, 1996. ● MALDONADO T., Reale e Virtuale, Feltrinelli, Milano, 2007. ● UNALI M. (a cura di), New lineamenta, Roma, Kappa, 2009.

Contenuti

Il corso propone agli studenti la possibilità di rappresentare progetti di oggetti e piccoli spazi per acquisire le tecniche avanzate di rappresentazione grafica in tali ambiti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSATO Luca
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1