Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52388 - MODELLAZIONE FREE-FORM

insegnamento
ID:
52388
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornirà allo studente un approfondimento delle tecniche di rappresentazione digitale per la modellazione solida tridimensionale e una panoramica completa sull'evoluzione degli strumenti digitali dedicati. Nello specifico, verrà fornita allo studente la seguente conoscenza e comprensione:
- Conoscenza delle tecniche di modellazione tridimensionale per superfici a forma libera sulla base di curve di costruzione razionali non coerenti nella creazione di B-rep solidi (rappresentazione al contorno);
- Conoscenza delle tecniche di modellazione parametrica e delle teorie sull'organizzazione dei dati per la generazione di geometrie tridimensionali;
- Conoscenza delle tecniche di rendering video in spazio tridimensionale, animazione e editing video digitale NLE.

Il corso fa parte di una formazione altamente qualificata per fornire una capacità approfondita di applicare le conoscenze acquisite nelle pratiche professionali:
- Capacità di valutare criticamente le condizioni di utilizzo delle diverse tecniche di modellazione tridimensionale come base della rappresentazione del prodotto di progetto in relazione al contesto dei bisogni richiesti dal progetto;
- Capacità di utilizzare criticamente metodi, processi e strumenti di rappresentazione, dalla scala all'oggetto architettonico, secondo i criteri della scienza del design, il modello geometrico dell'oggetto e la gestione nello spazio architettonico;
- Capacità di identificare le scelte rappresentative coerenti con le componenti morfologiche, materiali e colori coerenti con il rappresentante di finalizzazione dei documenti finali, compresa la preparazione di prodotti video digitali animati, in base alla politica di restituzione e alle procedure codificate.

Prerequisiti

Le conoscenze necessarie per essere in grado di comprendere quanto illustrato durante l'insegnamento sono:
- Conoscenza e capacità di applicare tecniche tradizionali di rappresentazione e tecniche di progettazione digitale bidimensionale;
- Conoscenza e capacità di applicare gli standard di riferimento (ISO-UNI) per la progettazione meccanica e la progettazione architettonica;
- Conoscenza dei principi della modellazione solida tridimensionale

Metodi didattici

Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi in modalità workshop, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.

Verifica Apprendimento

Al fine di valutare il corretto raggiungimento degli obiettivi formativi, l'esame consisterà in due parti:
- esercitazione di gruppo;
- personalizzazioni singole con riferimento all’esercitazione di gruppo.
Per una valutazione continua del percorso di apprendimento saranno inoltre preparati, in itinere, test grafici e pratici sui contenuti di volta in volta affrontati.

Testi

I testi, e le parti di questi rilevanti ai fini dell’insegnamento, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento. Inoltre, saranno fornite, sempre a cura del docente titolare dell’insegnamento, dispense riassuntive delle tematiche affrontate in aula.

• AZIZ A., Investigating the modeling capabilities for freeform geometries: Geometries Freeform Modeling Capabilities For, LAP LAMBERT Academic Publishing, 2012, ISBN 978-3-8465-1803-8
• BRECKENRIDGE C., Practical 3D Modeling: Developing Quality Designs from Concept Through Production, O'Reilly Media, 2016, ISBN 978-1-4919-3766-2
• CALVANO M., Disegno Digitale Esplicito,Aracne editrice, 2019, ISBN: 9788825524840
• CARPO M., The alphabet and the algorithm, MIT Press, 2011, ISBN: 9780262515801
• FOLEY J. D., VAN DAM A., Feiner S.K., HUGHES J. D., Computer Graphics: Principles and Practice, Addison-Wesley 1996 (2nd ed.), ISBN 978-0-2018-4840-3
• Gershenfeld N., The Nature of Mathematical Modeling, Cambridge University Press, 1999, ISBN 0-521-57095-6
• LEHMANN N., Modeling With Ambient B-Splines, Logos Verlag Berlin GmbH, 2014, ISBN 978-3-8325-3602-2
• MITCHELL W. J., M. McCullough, Digital Media Design, McGraw-Hill, Milano, 1996, ISBN 978-0-4712-8666-0
• Piegl L., TILLER W., The NURBS Book, Springer, Berlin, 1997 (2nd ed.), ISBN 3-540-61545-8.
• ROGERS D.F., An Introduction to NURBS with Historical Perspective, Elsevier, 2000, ISBN 978-1-5586-0669-2
• GERMAN A., Parametric Architecture. With Grasshopper, The Penseur; 2010 (2nd ed.), ISBN 978-8-8953-1508-9

Contenuti

Parte 1: La parte introduttiva del corso consolida i concetti di modellazione solida e introduce la modellazione di NURBS. Tali tecniche saranno presentate attraverso lezioni e esercizi pratici.

Parte 2: La seconda parte del corso è costituita da un percorso di apprendimento che vede l'introduzione dei principi e delle tecniche di modellazione parametrica per la creazione di controlli di base sulla generazione di algoritmi basati sulla geometria. Nell'organizzazione delle lezioni tematiche verranno inoltre trattati i dati strutturati e le regole condizionali.

Parte 3: La terza parte del corso mira a fornire gli strumenti necessari per la creazione di prodotti video digitali animati. Tali tecniche saranno presentate attraverso lezioni e lavori, individuali e di gruppo, finalizzati alla creazione di prodotti multimediali secondo i requisiti concordati.

Parte 4: La quarta parte del corso è impostata come applicazione delle conoscenze acquisite attraverso l'applicazione, fatte dagli studenti in gruppi, a casi di studio identificati. Attraverso la declinazione dei casi studio verrà simulato un completo processo metodologico rappresentativo, dalla scala dell'oggetto a quella dell'allestimento fino alla scala architettonica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RACO Fabiana
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1