Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

138557 - METODI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE PER L'IMPRESA

insegnamento
ID:
138557
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone l’obiettivo di far conoscere agli studenti i principi e le regole fondamentali dell’arbitrato e gli altri metodi di risoluzione stragiudiziale delle controversie che potrebbero derivare dai rapporti tra imprese anche negli scambi commerciali internazionali.

Sul piano didattico, il corso si prefigge di analizzare l’interazione tra Alternative Dispute Resolution (A.D.R.) e gestione aziendale.

L’esigenza di preservare la competitività dell’impresa impone, infatti, sempre più il ricorso a sistemi di risoluzione delle controversie alternativi rispetto alla giustizia ordinaria che consentono di assecondare le esigenze della moderna impresa, anche in termini di maggior elasticità e velocità.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare un linguaggio tecnico giuridico appropriato e avrà acquisito una capacità di analisi critica nell’individuazione delle soluzioni e dei modelli di risoluzione delle controversie utilizzabili nella concreta attività di impresa.

In particolare, lo studente sarà in grado di individuare gli obiettivi perseguiti e i principali caratteri delle principali A.D.R. che gli consentiranno di acquisire skill utili ad operare, anche in via preventiva, la c.d. litigation risk analysis volta a valutare costi, rischi e benefici per l’impresa di un’azione giudiziaria e l’identificazione dello strumento giudiziario o A.D.R. più appropriato in termini di celerità ed efficienza aziendale.

Prerequisiti

È suggerito il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato.

Metodi didattici

Le lezioni sono svolte in modalità
mista: n. 20 ore sono
svolte in presenza e le restanti attraverso
registrazioni asincrone.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio con la commissione esaminatrice. Allo studente verranno poste almeno 3 domande. Allo studente potrà essere posta una quarta domanda per meglio ponderare il voto finale. La commissione verificherà la conoscenza istituzionale e la comprensione degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame. Qualora alla seconda domanda lo studente non fornisca risposte esaustive l'esame si concluderà con esito negativo. Il voto scaturirà dalla media dei voti assegnati a ciascuna risposta, tenendo in considerazione il grado di difficoltà della singola domanda.

Testi

A.A Romano, Diritto dell'arbitrato rituale, Torino, 2023, Giappichelli

Contenuti

Oggetto del corso sarà lo studio del fenomeno giuridico e pratico dell'arbitrato, della mediazione, della negoziazione assistita, dei procedimenti di conciliazione paritetica e, più in generale, delle A.D.R. – Alternative Dispute Resolution.

In particolare, la prima parte del corso sarà dedicata alla disciplina generale della mediazione nelle controversie in materia civile e commerciale, della negoziazione assistita e alle altre figure speciali di mediazione e conciliazione paritetica (ad esempio, la conciliazione davanti al CORECOM), oltre che, più in generale, alle A.D.R. nel contesto nazionale ed internazionale.

La seconda parte si concentrerà poi sulle varie figure di arbitrato, sotto il profilo funzionale e strutturale e prendendo in considerazione le fonti della disciplina dell'arbitrato sia interne che internazionali.
Si focalizzerà l’attenzione sulla disciplina dettata dal codice di procedura civile agli artt. 806-840, nonché dalle leggi speciali in materia di arbitrato, ed in particolare saranno oggetto di studio: le materie compromettibili e la convenzione arbitrale; gli arbitri; il procedimento arbitrale; il lodo e i suoi mezzi di impugnazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DURELLO Laura
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0