Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009126 - RETI DI TELECOMUNICAZIONI

insegnamento
ID:
009126
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFORMATICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire la conoscenza dei principi basilari che regolano una rete di telecomunicazioni e Internet.

Le principali conoscenze acquisite riguardano larchitettura di rete (con particolare attenzione ai livelli fino al 4), i sistemi a coda, le strategie di ritrasmissione, i metodi di accesso al mezzo condiviso, gli algoritmi di instradamento e linternetworking.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i vincoli di progetto di una rete di comunicazione dati e analizzarne il comportamento.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative a:
- calcolo e teoria delle probabilità
- algoritmi

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni del docente in aula su tutti gli argomenti del programma. Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita da esercitazioni condotte dal docente. Ulteriori esercizi potranno essere forniti agli studenti come materiale aggiuntivo per lo studio individuale.

Verifica Apprendimento

L'esame è opportunamente organizzato per consentire la verifica dellapprendimento delle conoscenze e delle abilità descritte negli obiettivi formativi.

L'esame potrà consistere nelle due modalità seguenti.
- Durante il periodo didattico: due o tre classwork per la verifica distribuita dellapprendimento su tutti gli argomenti del corso.
- Fuori periodo didattico: prova orale con tipicamente tre domande che spaziano sui temi affrontati durante le lezioni come da programma del corso.

L'esame potrà essere sostenuto anche in lingua inglese.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi

G. Mazzini, "Reti di Telecomunicazioni"

Sono inoltre di utile consultazione i seguenti testi:
L. Kleinrock " Sistemi a coda"
A. Pattavina, Internet e Reti Fondamenti
A.S. Tanenbaum, "Computer Networks"
F. Halsall, "Networking e Internet"
A. Capone, S. Gaito "Reti di calcolatori e Internet"

Contenuti

- Classificazione geografica e topologica delle reti digitali
- Architetture di rete (modello OSI)
- Commutazione di circuito e di pacchetto
- Sistemi a coda
- Protezione dell'informazione (tecniche FEC e ARQ)
- Metodi di accesso multiplo (fra cui TDMA, FDMA, Aloha, Slotted Aloha, CSMA)
- Reti di code
- Algoritmi di instradamento (fra cui Dijkstra, Bellman-Ford, e distance vector)
- Controllo di flusso end-to-end (finestra mobile) e hop-by-hop (blocco sullingresso).
- Panoramica sugli standard per la trasmissione dati (fra cui IEEE 802.3 802.4 802.5, 802.6, 802.11)
- Installazione e configurazione di reti: repeater, hub, bridge, switch, router
- Introduzione a Internet ed ai relativi servizi
- TCP/IP
- Virtualizzazione delle reti

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CONTI Andrea
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1