Il corso si propone di fornire le basi teoriche e normative per caratterizzare le principali classi di materiali metallici, polimerici e compositi usati nell’industria, con l’obiettivo di stabilire le basi per un protocollo di controllo qualità. Lo studente svolgerà inoltre delle attività pratiche di laboratorio e di simulazione di processo. Le principali abilità acquisite nel corso saranno: - conoscenze di base sulle principali classi di materiali; - basi fisiche per la caratterizzazione termica e meccanica; - i principali strumenti di caratterizzazione utilizzati nell’industria.
Prerequisiti
Nessun vincolo su insegnamenti propedeutici. È richiesta una capacità di comprensione del testo scritto.
Metodi didattici
Il corso consiste in: - lezioni frontali in aula; - esercitazioni in laboratorio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante verifica orale con domande aperte sui principali contenuti del corso. Prima dello svolgimento della prova orale, lo studente dovrà inoltre presentare una breve relazione sull’esercitazione pratica effettuata in aula con software DEFORM. L’esito della valutazione della relazione potrà comportare un bonus di massimo n. 2 punti sul voto finale.
Testi
Per eventuali approfondimenti è possibile consultare i seguenti libri di testo: - W.F. Smith, “Scienza e Tecnologia dei Materiali”, McGraw-Hill (2016). - W. Nicodemi, “Metallurgia - Principi generali”, Zanichelli (2007).
Contenuti
Il corso prevede 60 ore di lezione sui seguenti argomenti: - nozioni di base del comportamento meccanico dei materiali metallici, polimerici e compositi; - descrizione delle normative di riferimento per la caratterizzazione dei materiali; - prove di trazione, compressione, flessione; - prove di fatica; - prove di impatto; - prove di durezza; - cenni agli strumenti e ai metodi per l'analisi microstrutturale dei metalli; - prove chimico-fisiche per la caratterizzazione dei materiali polimerici; - caratterizzazioni dei materiali polimerici in fase fluida; - cenni di metallurgia fisica e diagramma di stato Fe-C; - nozioni di base sui trattamenti termici e termochimici degli acciai; - designazione e classificazione degli acciai; - deformabilità e meccanismi di rinforzo degli acciai: esercitazione pratica con software DEFORM.