Il corso fornisce conoscenze e capacità fondamentali sui principi di funzionamento dei motori elettrici utilizzati nell’automazione industriale e sui relativi metodologie e tecnologie di controllo. Le principali conoscenze acquisite sono: - comprendere i principi di funzionamento e le strutture fondamentali dei motori elettrici e dei relativi controllori elettronici; - comprendere tecnologie di base per la realizzazione di sistemi di automazione. Le principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) sono: - selezionare e utilizzare l'azionamento elettrico più appropriato per il controllo avanzato di motori elettrici ad elevate prestazioni - progettare un controllo del moto per macchine automatiche, con particolare riferimento alla configurazione e taratura del controllore di un motore elettrico.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base di fisica dell’elettromagnetismo, di teoria dei sistemi e del controllo.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, durante le quali sono svolti anche esercizi relativi alla soluzione di semplici problemi di analisi di sistemi dinamici e di progetto di controllori.
Verifica Apprendimento
La valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati avviene tramite una prova d’esame composta da due parti: una prova scritta e una prova orale.
Testi
Dispense fornite dal docente.
Contenuti
Il corso (3 CFU) affronta i seguenti argomenti: - Applicazione dei principi di elettromagnetismo per la generazione di forze/coppie e movimento. - Tipologie di motori elettrici (corrente continua o alternata, a induzione o a magneti permanenti). - Convertitori di potenza per motori elettrici. - Schemi per il controllo di coppia/corrente, velocità e posizione. Gli argomenti sono ulteriormente sviluppati dal punto di vista pratico e operativo nell’ambito dell’insegnamento specifico dedicato alle attività di laboratorio: Laboratorio di Motori Elettrici e Controllo.