Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

134356 - ELABORAZIONE DEI SEGNALI

insegnamento
ID:
134356
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
TELECOMUNICAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Ingegneria elettronica e wireless Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base relative ai segnali (analogici e numerici) e ai sistemi di comunicazione. Le principali conoscenze acquisite saranno le seguenti: metodi per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo discreto nel dominio del tempo e della frequenza, teoria e metodi per l'analisi dei segnali aleatori, il campionamento e la conversione di segnali analogici in digitali, la teoria della modulazione e i concetti di base della comunicazione. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di rappresentare e analizzare segnali a tempo continuo o a tempo discreto sia nel dominio del tempo che della frequenza, di valutare le caratteristiche e la risposta di sistemi lineari, come i filtri, e non lineari, di trattare i segnali aleatori e i sistemi che elaborano segnali aleatori, di comprendere e applicare il campionamento e l’interpolazione di segnali, di comprendere i segnali modulati e i principi per costruire modulatori e modulatori.

Prerequisiti

Conoscenze di base relative all'analisi matematica, alla teoria della probabilità e alla statistica, alla teoria dei circuiti. Più in particolare: grafici di funzioni elementari, calcolo di derivate, integrali e integrali in senso generalizzato, calcolo di probabilità e di parametri statistici, analisi di circuiti elettrici sia in regime stazionario che transitorio.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni del docente in aula su tutti gli argomenti del programma. Per ogni argomento l'esposizione della teoria è seguita da esercitazioni condotte dal docente. Ulteriori esercizi sono forniti agli studenti come materiale aggiuntivo per lo studio individuale. Il corso prevede inoltre attività sperimentale di laboratorio con la supervisione del docente. Lo scopo di tale attività è consentire una verifica dei principali risultati della teoria, utilizzando semplici programmi di calcolo e di simulazione in ambiente Matlab, e aiutare gli studenti ad acquisire la capacità di operare in gruppi di lavoro.

Verifica Apprendimento

L'esame è opportunamente organizzato per consentire la verifica dell’apprendimento delle conoscenze e delle abilità descritte negli obiettivi formativi. L’esame è composto di due parti: Prova scritta che prevede la soluzione di due esercizi, per verificare l’abilità di applicare le conoscenze teoriche del corso a problemi concreti. I temi degli esercizi sono scelti per ogni prova di esame tra tutti quelli trattati nel corso. Alla prova viene assegnato un punteggio da 0 a 30. La prova è superata con un punteggio maggiore o uguale a 18. Prova orale per gli studenti che hanno superato la prova scritta che consiste in un colloquio rivolto alla verifica delle conoscenze di teoria e dell’abilità di presentare e collegare in modo corretto gli argomenti del corso. Il colloquio include anche una breve discussione delle attività svolte in laboratorio. L’esito della prova consiste in un giudizio. Tale giudizio è utilizzato per rimodulare il voto della prova scritta in un intervallo di 8 punti (-4,+4) al fine di ottenere il voto finale dell’esame. E' possibile sostenere la prova orale in inglese, se richiesto. Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Testi

1. - M. Chiani, Trasmissione dell'Informazione: Segnali, Processi Aleatori, Modulazione, Rumore (ISBN: 979-8861169622) 2. - M. Luise, G. M. Vitetta, Teoria dei segnali, McGraw-Hill 3. - L.W.Couch II, Fondamenti di telecomunicazioni, Pearson-Prentice Hall 4. - S.Haykin, M.Moher, Introduzione alle telecomunicazioni analogiche e digitali, CEA. I contenuti dell'insegnamento sono coperti quasi completamente dai testi 1 e 2. I testi 3 e 4, insieme a 1 e 2, possono essere usati per un approfondimento degli argomenti trattati. Il docente fornisce inoltre agli studenti materiale aggiuntivo di esercitazione per la preparazione all'esame.

Contenuti

- Ripasso su segnali e sistemi tempo-continui. Distorsione. Sistemi non lineari. - Campionamento. Segnali e sistemi a tempo discreto. - Caratterizzazione statistica e spettrale dei segnali aleatori. - Modulazione con portante sinusoidale. Analisi dei segnali modulati. Demodulazione - Segnali modulati ad impulso. Conversione analogico-digitale Laboratorio: esercitazioni in ambiente Matlab (circa 20h) con elaborazione di audio e immagini

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

TRALLI Velio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-03 - TELECOMUNICAZIONI
Settore IINF-03/A - Telecomunicazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1