Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

48310 - FONDAMENTI DI AUTOMATICA

insegnamento
ID:
48310
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
90
CFU:
9
SSD:
AUTOMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di presentare le caratteristiche dei modelli impiegati per la descrizione matematica dei sistemi dinamici, ne discute le relative proprietà e fornisce gli strumenti fondamentali per la progettazione dei dispositivi di controllo in retroazione.
Le principali conoscenze acquisite sono:
- metodologie di base per l'analisi di sistemi dinamici lineari e stazionari multi-ingresso multi-uscita
- metodologie di base per l'analisi armonica di sistemi lineari a singolo ingresso e singola uscita
- criteri per la verifica di stabilità dei sistemi in retroazione
- metodi grafici (diagrammi di Bode, luogo delle radici) per l'analisi di funzioni di trasferimento di sistemi lineari
- caratteristiche generali delle principali tipologie di funzioni per il controllo (reti correttrici e regolatori PID)
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate dallo studente per:
- analizzare la risposta di un sistema dinamico lineare di interesse ingegneristico (sistemi meccanici, reti elettriche, ecc.), sia in funzione delle condizioni iniziali sia in funzione dei segnali di ingresso
- progettare funzioni di controllo per la stabilizzazione e la correzione della risposta di un sistema dinamico in retroazione
- risolvere semplici problemi di soddisfacimento delle specifiche su prestazioni statiche (es. errore a regime) o dinamiche (es. tempo di assestamento) per un sistema di controllo in retroazione

Prerequisiti

Algebra lineare, equazioni differenziali, numeri complessi.

Metodi didattici

Il corso è organizzato al fine di fornire le principali conoscenze teoriche tramite lezioni frontali e sessioni pratiche con software specifico (MATLAB/Simulink).
Periodicamente, durante tale lezioni verranno svolti esercizi numerici specifici, della tipologia richiesta per lo svolgimento dell'esame.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame è valida per 9 CFU e ha lo scopo di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

Per tale numero di crediti l'esame consiste in due parti:
1) PROVA SCRITTA con esercizi numerici e test a risposta multipla (punteggio massimo: 24).
2) PROVA AL CALCOLATORE (punteggio massimo: 7), alla quale accedono coloro che hanno conseguito risultato positivo alla PROVA SCRITTA (punteggio minimo: 15), con verifica ed approfondimento degli esercizi di progetto tramite software specifico (MATLAB/Simulink).
NOTA BENE: Entrambe le prove sono normalmente svolte nella stessa giornata di appello, salvo eventuali imprevisti tecnici. E' possibile, in caso di superamento della prova 1, posticipare la prova 2 ad un appello successivo. E' inoltre possibile ripetere separatamente le due prove, ma per ciascuna verrà considerata valida l’ultima consegnata.

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità relative all'analisi di sistemi dinamici lineari ed al progetto di semplici sistemi di controllo che rispettino specifiche statiche e dinamiche, tramite la soluzione di esercizi numerici e la selezione delle risposte corrette a quesiti di approfondimento teorico.

Testi

Dispense redatte dal docente.

Testi consigliati per approfondimenti:
K.J. Astrom, R. Murray "Feedback Systems: An Introduction for Scientists and Engineers", online
http://www.cds.caltech.edu/~murray/amwiki/


G. Marro: "Controlli automatici", Zanichelli, 2004 (5a ed.).

P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni: "Fondamenti di controlli automatici", McGraw-Hill, 2008 (3a ed.)

Contenuti

Modelli matematici per sistemi dinamici. Modelli a tempo continuo ed a tempo discreto, lineari e non lineari, stazionari e non stazionari.
Modelli ingresso-uscita ed ingresso-stato-uscita. Stabilità rispetto a perturbazioni dello stato iniziale e dell'ingresso. Sistemi dinamici lineari e stazionari. Determinazione del moto e della risposta. Matrice di transizione e sue proprietà. Modi e loro stabilità. Risposta impulsiva.
Sistemi lineari e stazionari ad un ingresso ed una uscita. Funzioni di trasferimento e schemi
a blocchi. Passaggio da un modello ingresso-stato-uscita alla funzione di trasferimento e
viceversa. Risposte canoniche. Analisi armonica. Diagrammi di Bode e di Nyquist. Proprietà generali dei sistemi in retroazione. Errori a regime e tipo di sistema. Stabilità dei sistemi in retroazione. Il criterio di Routh, il criterio di Nyquist, il margine di ampiezza e di fase.
Il luogo delle radici. Progettazione di dispositivi per la correzione della risposta: reti
correttrici e regolatori standard PID.
Progetto di regulatori con specifiche nel dominio del tempo e della frequenza.
Analisi e sintesi di sistemi di controllo lineari a tempo continuo con MATLAB e Simulink.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BONFE' Marcello
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
FARSONI Saverio
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA
Settore IINF-04/A - Automatica
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1