Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76697 - LABORATORIO RICONOSCIMENTO ROCCE AL MICROSCOPIO

insegnamento
ID:
76697
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Riconoscimento al microscopico dei minerali e delle rocce magmatiche e metamorfiche ai fini della loro classificazione e del riconoscimento dei principali processi magmatici e metamorfici.

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica e mineralogia. Conoscenze di ottica mineralogica

Metodi didattici

Lezioni teoriche (ca 20 ore) di: a) petrografia (focalizzate al riconoscimento dei processi magmatici e metamorfici dalle osservazioni al microscopio); b) ottica mineralogica e architettura del microscipo polarizzatore (tese a riconoscere i principali minerali costiuenti le rocce magmatiche e metamorfiche); c) metodi pratici di identificazione dei minerali. Esercitazioni pratiche (ca 40 ore) di studio e riconoscimento di minerali e rocce al microscopio.

Verifica Apprendimento

Prova pratica di riconoscimento al microscopio di una roccia magmatica o metamorfica con relazione scritta, seguita da prova orale nella quale si commenta con lo studente l'elaborato scritto valutandone gli eventuali errori e il grado di comprensione.

Testi

-Dispense redatte dal docente su: tessiture magmatiche, determinazione del contenuto di anortite nei plagioclasi, determinazione dell’angolo di estinzione, schemi classificativi, schemi per il riconoscimento rapido dei minerali, tessiture delle rocce metamorfiche.

Contenuti

Nozioni sui processi magmatici e metamorfici. Classificazione dettagliata delle rocce magmatiche e metamorfiche su base mineralogica e tessiturale. Cenni sui processi genetici delle rocce magmatiche e metamorfiche. Ottica mineralogica. Descrizione del microscopio polarizzatore. Osservazione dei minerali al solo polarizzatore e a nicols incrociati. Figure di interferenza e segno ottico dei minerali. Riconoscimento microscopico dei più comuni minerali fondamentali in rocce magmatiche. Riconoscimento microscopico di rocce magmatiche intrusive ed effusive (sialiche, femiche, ultrafemiche). Il processo metamorfico: classificazione dei tipi di metamorfismo. Micro-tessiture delle rocce metamorfiche in relazione al tipo di metamorfismo. Riconoscimento al microscopio dei principali minerali delle rocce metamorfiche. Riconoscimento al microscopio di comuni rocce metamorfiche (filladi, scisti, gneiss, marmi, granuliti basiche e acide).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

SACCANI Emilio
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
SOBBE AARON
Settore GEO/07 - Petrologia e Petrografia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Borsisti
SOBBE AARON
Settore GEO/07 - Petrologia e Petrografia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1