Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

60276 - DIRITTO PENALE AMBIENTALE

insegnamento
ID:
60276
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Sicurezza sul lavoro, ambientale e dei prodotti Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Gli studenti devono aver superato positivamente l'esame di Diritto Costituzionale, di Istituzioni di Diritto privato, di Diritto penale I, di Diritto dell'Unione europea; essi debbono, inoltre, possedere adeguate capacità logiche e attitudine al ragionamento.

Metodi didattici

Il corso consterà di lezioni frontali, supportate dall’utilizzo di slides, dedicate alla trattazione e all’approfondimento dei temi indicati, con particolare attenzione alle principali questioni interpretative ed applicative connesse alla disciplina vigente. Il metodo didattico utilizzato punta sul coinvolgimento diretto degli studenti anche nella fase della spiegazione dei nuovi argomenti, attraverso sollecitazioni al ragionamento e proposizione di semplici casi pratici.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è rivolto ad accertare la piena ed approfondita conoscenza e comprensione dei temi oggetto del programma di insegnamento, nonché l’acquisita abilità dello studente nel cogliere e interpretare questioni concrete, riconducendole alla corretta disciplina astratta. Il colloquio orale si articola nella proposizione di due domande su parti differenti del programma e delle quali una vertente sempre su una specifica fattispecie incriminatrice. Il voto finale scaturirà dalla ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per grave impreparazione dello studente).

Testi

C. RUGA RIVA, Diritto penale dell’ambiente, Torino, IV ed., 2024;
Ai fini della frequenza del corso e della preparazione dell'esame è indispensabile disporre del testo del d.lgs. n. 152 del 2006 (c.d. Codice dell’ambiente), nonché del Codice penale, in una qualsiasi delle edizioni in commercio, purché aggiornata.

Contenuti

Il corso si articolerà in due distinte parti: una parte generale, in cui si tratteranno le problematiche di carattere generale, la ricostruzione dell’esatta fisionomia del bene giuridico protetto, i principi e le tecniche di tutela penale dell’ambiente (20 ore); una parte speciale, dedicata allo studio di alcune specifiche fattispecie incriminatrici, poste a protezione delle principali componenti ambientali (acqua, aria, suolo), oggi collocate nel cd. “codice dell’ambiente” (d.lgs. 152 del 2006), nonché dei nuovi delitti ambientali introdotti nel codice penale con l. n. 68 del 2015 (20 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNASCONI Costanza
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0