Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

77237 - DIRITTO DELL'IMPRESA AGROALIMENTARE

insegnamento
ID:
77237
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Prerequisiti

Diritto dell'Unione europea.
Sono richiesti interesse per lo studio del diritto dell'Unione europea e particolare attitudine verso lo studio dei rapporti fra l'ordinamento comunitario e quelli nazionali, nonché fra l'ordinamento comunitario e le norme internazionali. È necessario che lo studente possieda una solida base di conoscenza dei principali aspetti dell'UE, delle sue istituzioni e dei suoi principi.

Metodi didattici

Didattica in presenza, con l'ausilio di slides. Durante il corso potranno essere organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche, e gli studenti saranno invitati a partecipare a convegni sulla materia, nel caso siano organizzati dalla cattedra o dall'Ateneo.

Verifica Apprendimento

Al termine del corso, lo studente affronterà un esame di profitto orale vertente
- per i non frequentanti, su tutti i temi elencati sopra nella sezione "Contenuti del corso";
- per i frequentanti e per gli studenti Erasmus, sui soli temi trattati a lezione, fra quelli elencati sopra nella sezione "Contenuti del corso".

Si invitano tutti gli studenti a fare riferimento alla piattaforma Google Classroom, codice del corso ada3br5

Testi

L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, XI edizione, Wolters Kluwer, 2025, le parti indicate sopra nella sezione "Contenuti del corso" accanto ad ogni argomento.

Contenuti

Per ogni argomento sono indicate, a fianco tra parentesi, le parti del “Testo di riferimento” ad esso relative

PARTE GENERALE (argomenti in comune con il programma del corso di "Diritto alimentare"):
- Le fonti del diritto alimentare, i principi generali del diritto alimentare UE, la giurisprudenza della Corte di giustizia in materia alimentare: mutuo riconoscimento e ravvicinamento delle legislazioni (Capitolo I, paragrafi 3, 4, 5, 7 e 8)
- Il reg. 178/02 della C.E. e le definizioni comunitarie fondamentali: alimento, impresa alimentare, ecc. (Capitolo II, paragrafi 1, 2, 3 e 4)
- Il principio di precauzione nel diritto alimentare dell’UE, con riferimenti al diritto internazionale (Capitolo II, paragrafi 7, 8 e 9)
- I principi generali della sicurezza alimentare: rischio, pericolo, analisi del rischio, tutela della salute dei consumatori, trasparenza (Capitolo II, paragrafo 5)
- I requisiti di sicurezza di alimenti e mangimi (Capitolo II, paragrafo 10)
- La rintracciabilità e gli altri obblighi degli operatori del settore alimentare (Capitolo II, paragrafi 11 e 12)
- I principi generali della disciplina armonizzata dell'etichettatura degli alimenti e dell’informazione al consumatore. Le principali informazioni obbligatorie
(Capitolo IV, paragrafi 1, 2, 3, 4 e 10; Capitolo I, paragrafo 6)
- Le discipline unionali armonizzate: quadro normativo in tema di additivi e coadiuvanti tecnologici, aromi ed enzimi (Capitolo V, paragrafo 1 - su questo argomento è previsto un approfondimento in parte speciale: v. sotto *)
- OGM, Alimenti g.m. e nuovi cibi (Capitolo V, paragrafi 6 e 7)- L'Autorità europea per la sicurezza alimentare: struttura, funzioni e principi che ne reggono la costituzione e il funzionamento. La gestione delle crisi, in generale (Capitolo II, paragrafi 6, 14 e 15)
- Il Sistema di allarme rapido, o RASFF (Capitolo II, paragrafo 13)

PARTE SPECIALE (per i soli studenti di "Diritto dell’impresa agroalimentare"):
- ** Focus sui materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA) e sui “nano-foods” (Capitolo V, paragrafi 8, 9 e 10)
- I criteri microbiologici (Capitolo III, paragrafo 5)
- Gli obblighi di autocontrollo e l’HACCP (Capitolo III, paragrafi 1, 2, 3, 4 e 7)
- I controlli ufficiali e le sanzioni (cenni) (Capitolo VII, paragrafi 1, 2, 5, 6 e 7)
- La responsabilità da prodotto agroalimentare difettoso (Capitolo II, paragrafo 16)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Informazioni per gli studenti che intendono sostenere l'esame di "Diritto dell’impresa agroalimentare" come esame opzionale, e che abbiano già superato l'esame di "Diritto alimentare":
- l’esame di “Diritto dell’impresa agroalimentare” potrà vertere nuovamente anche sulla parte generale del programma, benché comune con "Diritto alimentare";
- essi dovranno studiare tutti i temi della "Parte speciale" del presente programma ("Diritto dell’impresa agroalimentare")
- ad essi è richiesto di preparare un ulteriore argomento di approfondimento specifico, preventivamente concordato, anche via mail, con il docente.

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BORGHI Paolo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0