Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27086 - DIRITTO COMMERCIALE

insegnamento
ID:
27086
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Principali conoscenze acquisite:
Il corso si propone di affrontare lo studio del diritto dell'impresa esercitata in forma individuale e in forma collettiva, coordinando l'analisi del dato normativo con un costante raffronto con la giurisprudenza di merito e di legittimità: partendo dalle nozioni fondamentali si affrontano via via tematiche più complesse, con una attenzione costante al dato pratico. L’obbiettivo è dunque, anzitutto, quello di fare apprendere una buona conoscenza dei principi fondamentali del diritto societario e della loro valenza sistematica, nonché una corretta comprensione degli istituti e delle categorie generali della materia; inoltre, il corso si prefigge di far acquisire la terminologia tecnica propria di questo caratteristico settore dell'ordinamento giuridico. A questi scopi, il percorso di formazione si avvarrà anche del supporto di approfondimenti ed esercitazioni, volti ad analizzare materiale giurisprudenziale e a discutere in merito a temi di più stretta attualità o a riforme legislative in corso o appena adottate.
Principali abilità acquisite:
Il corso vuole così consentire agli studenti di maturare le proprie capacità applicative delle conoscenze acquisite nel settore specifico del diritto commerciale, al fine di calare le predette conoscenze teoriche nei contesti pratici e applicativi. Inoltre, il corso si propone di sviluppare un’autonoma capacità di analisi critica dei contesti normativi di riferimento, nonché della possibilità di sussumere i singoli casi concreti nella disciplina generale. Inoltre, gli studenti saranno invitati alla consultazione delle banche dati giurisprudenziali, oltre che di quelle normative. Infine, verranno dedicate alcune lezioni frontali all’apprendimento del linguaggio tecnico-giuridico proprio del diritto commerciale nazionale, europeo e internazionale. Da ultimo, saranno organizzate alcune lezioni-simulazioni di casi pratici.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, in particolare del diritto privato dei rapporti patrimoniali (obbligazioni e contratti), del sistema delle fonti del diritto italiano e della Carta costituzionale. Infine, è necessario il possesso di adeguate capacita logiche, di attitudine al ragionamento e all'apprendimento.

Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni della parte generale verranno illustrati i diversi istituti del diritto commerciale, presentando gli interventi normativi susseguitisi nel tempo, nonché gli orientamenti della giurisprudenza maggiormente significativi. Il metodo didattico utilizzato tende al coinvolgimento diretto degli studenti anche nella fase della spiegazione dei nuovi argomenti, attraverso sollecitazioni al ragionamento. Nell’ambito delle lezioni della seconda parte, i temi saranno più facilmente affrontati mediante esempi e casi pratici, utili alla maggiore comprensione di una materia, quale quella di diritto commerciale, che non può prescindere da una visione pratica ed applicativa.

Verifica Apprendimento

Nell’ambito della prova di esame viene verificata la conoscenza e la comprensione approfondita e critica del diritto commerciale. L’esame si svolge in forma orale.

Testi

Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Giappichelli, Torino, 2023.

Per la preparazione dell’esame è necessario consultare l’ultima edizione disponibile di uno dei manuali segnalati.
Durante il corso potranno essere consultati materiali (slides, sentenze, etc.) di approfondimento forniti dal docente.

Contenuti

I. L’impresa. Fattispecie, statuto e organizzazione 1. Nozione di impresa. – 2. Categorie di impresa. – 3. Impresa e professioni intellettuali. Soggetti. - 4. Inizio e fine dell’attività di impresa. 5. L’imputazione di impresa. – 6. La pubblicità di impresa. Il registro delle imprese – 5. Le scritture contabili. – 6. Organizzazione e circolazione dell’impresa. I collaboratori. – 7. L’organizzazione aziendale.
II. L’impresa nel mercato 1. – La concorrenza sleale. – 2. Il diritto antitrust. – 3. Il diritto di proprietà industriale. Profili generali dei segni distintivi. La ditta e l’insegna. Il marchio, I brevetti, modelli di utilità e modelli e disegni industriali. – 4. La tutela delle controparti contrattuali deboli. Cenni.
III. La cooperazione tra imprenditori 1. Strumenti di cooperazione. – 2. Concorsi. 3. Reti di imprese
IV. Nozione di società e principi generali 1. La nozione di società. – 2. I tipi di società. – 3. Le società di persone: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice. – 4. Società irregolari, di fatto, occulte ed apparenti.
La s.p.a.: costituzione, vicende e struttura finanziaria 1. Nozione, costituzione e vicende della s.p.a. – 2. Capitale sociale e conferimenti. – 3. Azioni. – 4. Obbligazioni e altri strumenti finanziari.
V. La s.p.a.: governance e controlli 1. L’assemblea. – 2. Gli amministratori. – 3. Controlli interni e esterni. – 4. Bilancio.
VI. Le altre società lucrative 1. La società in accomandita per azioni. – 2. La s.r.l.: nozione, costituzione, vicende e struttura finanziaria. – 3. La s.r.l.: struttura organizzativa.
VII. Le società mutualistiche
VIII. Vicende comuni 1. Scioglimento e liquidazione. - 2. La trasformazione. - 3. La fusione e la scissione. – 4. I Gruppi di società.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni saranno impartite con taglio pratico e saranno esaminati esami e casi di vita reale

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MONTESANO Anna
Settore GIUR-02/B - Diritto della navigazione e dei trasporti
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
SARTI Davide
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1