Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

99922 - DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE

insegnamento
ID:
99922
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Sicurezza sul lavoro, ambientale e dei prodotti Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Buona conoscenza della natura e dei caratteri peculiari del diritto penale; comprensione dei concetti e delle categorie generali della materia; acquisizione della terminologia tecnica propria di questo caratteristico settore dell'ordinamento giuridico.
Principali conoscenze acquisite: conoscenza dei principi generali del diritto penale e della loro valenza sistematica, in riferimento all'efficacia e ai limiti della legge penale, alla struttura e agli elementi costitutivi del reato, alle c.d. forme di manifestazione del reato, all'autore del reato e all'imputabilità, alla pena e al sistema delle sanzioni penali.
Principali abilità: acquisizione delle capacità di applicare a casi pratici i principi e gli istituti teorici illustrati nelle lezioni.

Prerequisiti

Gli studenti devono avere superato positivamente gli esami di diritto costituzionale e istituzioni di diritto privato e devono, inoltre, possedere una solida conoscenza delle nozioni giuridiche fondamentali, dei principi e degli istituti basilari del diritto privato e costituzionale, con particolare riferimento alle fonti. E', altresì, necessario il possesso di adeguate capacità logiche, di attitudine al ragionamento e all'apprendimento.

Metodi didattici

Il corso consterà di lezioni frontali (accompagnate dal supporto di slides) dedicate alla trattazione e all’approfondimento dei temi indicati, con particolare attenzione alle principali questioni interpretative ed applicative connesse alla disciplina vigente. Il metodo didattico utilizzato punta sul coinvolgimento diretto degli studenti anche nella fase della spiegazione dei nuovi argomenti, attraverso sollecitazioni al ragionamento e proposizione di semplici casi pratici.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è rivolto ad accertare la piena ed approfondita conoscenza e comprensione dei temi oggetto del programma di insegnamento, nonché l’acquisita abilità dello studente nel cogliere e interpretare questioni concrete, riconducendole alla corretta disciplina astratta. Il colloquio orale si articola nella proposizione di tre domande su parti differenti del programma e delle quali una vertente sempre sul sistema sanzionatorio. Il voto finale scaturirà dalla ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per grave impreparazione dello studente).

Testi

F. PALAZZO, Corso di diritto penale. Parte generale, Torino, 2023, 1-617;

in alternativa:
T. PADOVANI, Diritto penale, Milano, 2023, 1-511;

C.F. GROSSO, M. PELLISERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di Diritto penale, Parte generale, Milano, 2020, pp. 1-172, 187-783, 801-815;


F. MANTOVANI, Diritto penale. Parte generale, XI* edizione, Padova, 2020, pp. XXIII-LVII; 3-23; 42-600; 682-937; 970-995; 1013-1026.
Con l’accordo del docente, l’esame potrà essere preparato anche utilizzando differenti testi di riferimento.
Ai fini della frequenza del corso è indispensabile disporre del testo del Codice penale, in una qualsiasi delle edizioni in commercio, purché aggiornata.

Contenuti

Una prima parte di lezioni avrà ad oggetto l'introduzione al diritto penale, ai suoi caratteri peculiari e alla sua evoluzione storica (4 ore). Seguirà l'analisi del principio di legalità, riserva di legge, tassatività, irretroattività della legge penale, materialità, offensività e colpevolezza, nonché dei principi che disciplinano l’applicazione della legge penale nello spazio (14 ore). Verranno poi trattati gli elementi costitutivi del reato (soggetto attivo, condotta, evento, nesso causale, oggetto giuridico, offesa, antigiuridicità, cause di giustificazione, suitas della condotta, elemento soggettivo, ecc.) (22 ore). Successivamente verranno esaminate le forme di manifestazione del reato (reato circostanziato, delitto tentato, concorso di persone nel reato), l’unità o pluralità di reati (concorso di reati, concorso apparente di norme) (8 ore). Un ulteriore gruppo di lezioni riguarderà l'autore del reato (imputabilità, capacita a delinquere, la recidiva, pericolosità sociale) (4 ore). Infine, verranno trattate le conseguenze del reato (nozione, fondamento e funzione della pena, i tipi di sanzione nel sistema italiano, il problema della commisurazione della pena, le cause di esclusione della punibilità, le misure di sicurezza) (8 ore).
Nello svolgimento dei diversi argomenti, verrà dedicato ampio spazio e attenzione ai metodi di ricerca giuridica e gestione delle fonti.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNASCONI Costanza
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1