Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Strutture

75979 - DIRITTO PENALE - PARTE SPECIALE

insegnamento
ID:
75979
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO PENALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Polizia, le indagini e i servizi alla giustizia Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo formativo - da raggiungere tramite la partecipazione alle lezioni e tramite lo studio individuale - consiste nel conseguimento di una preparazione teorica e casistica avanzata sul diritto penale. In particolare, l'obiettivo specifico del corso consiste in un apprendimento approfondito di alcune tematiche fondamentali del diritto penale contemporaneo, utilizzando in via esemplificativa gruppi di fattispecie incriminatrici di parte speciale a tutela della persona, nonché di fattispecie volte a incriminare offese realizzate attraverso l'impiego di mezzi informatici (c.d. Cybercrime). Le abilità che il corso intende fornire consistono nell'acquisizione della capacità per lo studente di applicare le conoscenze teoriche di "parte generale" in contesti di "parte speciale".

Prerequisiti

Propedeuticità: Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale e Diritto penale I. Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza dei principi generali e degli istituti della c.d. “parte generale” del diritto penale.

Metodi didattici

Lezioni frontali (supportate dall'utilizzo di slides) incentrate dapprima sulla struttura delle singole fattispecie e, in seguito, sulla relativa giurisprudenza di legittimità e di merito.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge esclusivamente in forma orale ed è rivolto ad accertare la piena ed approfondita conoscenza e comprensione dei temi oggetto del programma di insegnamento, nonché l’acquisita abilità dello studente nel cogliere e interpretare questioni concrete, riconducendole alla corretta disciplina astratta. Il colloquio orale si articola nella proposizione di due domande su parti differenti del programma e delle quali una vertente sempre su una specifica fattispecie incriminatrice. Il voto finale scaturirà dalla ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per grave impreparazione dello studente).

Testi

In alternativa:
1) FIANDACA, MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, Delitti contro la persona, ed. 2024, nelle seguenti parti: Capitolo 1, sezioni I, II e III; Capitolo 2, sezione I; Capitolo 3, premessa, sezioni I e II, Capitolo 4, sezioni I e II; Capitolo 5; Capitolo 7, premessa, paragrafo 6 della sezione IV.

2) PULITANÒ, Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, Tutela penale della persona, ult. ed. disponibile, nelle seguenti parti: Premessa; Parte I, Capitoli 1, 3, 4 e 6; Parte II, Capitoli 1 e 2; Parte III, Capitolo 1 e 4; Parte IV, Capitolo 1; Parte V, Capitolo 2, paragrafi 1, 2 e 6.

Si suggerisce, altresì, la lettura del Sussidiario di diritto penale. Parte speciale, a cura di F. Giunta, in www.discrimen.it, nelle parti oggetto di programma.
Ai fini della frequenza del corso e della preparazione dell'esame è indispensabile disporre del testo del Codice penale, in una qualsiasi delle edizioni in commercio, purché aggiornata.

Contenuti

Il corso avrà ad oggetto la tutela della persona. Particolare attenzione verrà dedicata a nuove forme di aggressione dei beni giuridici tutelati realizzate con l'ausilio di strumenti informatici.
Le lezioni si articoleranno in diversi moduli.
I. Profili introduttivi (4 ore): rapporti tra parte generale e parte speciale; struttura della parte speciale e beni giuridici protetti; le diverse tipologie di norme della parte speciale; evoluzione della parte speciale del codice Rocco; decodificazione e riserva di codice..
II. Tutela della vita e dell'integrità fisica (12 ore): i delitti di omicidio, lesioni, percosse, rissa, abbandono di incapaci, omissione di soccorso.
III. Tutela della libertà personale (4 ore): sequestro di persona, riduzione in schiavitù, tratta.
IV. Tutela della libertà morale (6 ore): violenza privata, minaccia, atti persecutori, stalking, tortura.
V. Tutela della libertà sessuale (4 ore): le fattispecie di violenza sessuale.
VI. Tutela dei minori contro lo sfruttamento sessuale (4 ore): le fattispecie di pornografia minorile
VII. La tutela dell'onore (2 ore): la diffamazione.
VIII. La tutela della persona all'interno della famiglia (4 ore): violazione degli obblighi di assistenza familiare, maltrattamenti contro familiari e conviventi, abuso dei mezzi di correzione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERNASCONI Costanza
Settore GIUR-14/A - Diritto penale
Gruppo 12/GIUR-14 - DIRITTO PENALE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1