Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000224 - DIRITTO DEL LAVORO

insegnamento
ID:
000224
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Polizia, le indagini e i servizi alla giustizia Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Principali conoscenze acquisite: Conoscenza degli elementi strutturali della legislazione in materia di lavoro prestato a favore di altri in modo dipendente, con particolare riferimento alla relazione tra regole del rapporto individuale e regole dei rapporti tra formazioni collettive dei lavoratori e dei datori di lavoro. Conoscenza delle principali articolazioni del contratto di lavoro e dei principali aspetti delle relazioni industriali.
Principali abilità: Capacità di utilizzare le fonti autonome ed eteronome in materia di diritto del lavoro per la risoluzione di problemi applicativi; capacità di recuperare e comprendere la giurisprudenza in materia; capacità di aggiornare autonomamente le fonti normative e negoziali.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana e possesso di adeguate capacità logiche; conoscenza basilare della storia contemporanea, e dei principi e degli istituti fondamentali del diritto privato e del diritto costituzionale. Per poter sostenere la prova di esame è propedeutico il superamento degli esami di istituzioni di diritto privato e di diritto costituzionale.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Saranno disponibili le registrazioni delle lezioni dell'anno precedente e alcune registrazioni su argomenti di particolare rilievo. Tutti i materiali didattici sono disponibili su classroom (il codice corso sarà comunicato all'inizio delle lezioni sulla pagina web del corso). Alla esposizione dei principi fondamentali dei singoli istituti seguono lezioni in cui gli studenti sono chiamati ad individuare le possibili soluzione concrete di casi proposti. Segue la verifica con la soluzione normativamente data. Sono effettuati momenti di approfondimento delle interpretazioni giurisprudenziale per alcuni istituti particolari.

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in un colloquio con oggetto tre argomenti: diritto sindacale; regolamentazione del rapporto individuale standard; contratti speciali. L'esame è superato dimostrando di collocare gli argomenti proposti nel corretto quadro normativo e costituzionale, dando conto delle questioni interpretative e degli istituti connessi.

Testi

Per la preparazione dell'esame, gli studenti possono scegliere uno dei seguenti manuali.
DEL PUNTA, Diritto del lavoro, Milano: Giuffrè; oppure
MAZZOTTA, Manuale di diritto del lavoro, Padova: CEDAM

Contenuti

Il corso si svolge su 60 ore complessive di lezioni frontali. Approssimatamente sono dedicate 25 ore per la parte di diritto sindacale, 35 per la parte di rapporto individuale, Alcune lezioni possono richiedere la partecipazione attiva degli studenti per lo studio e la soluzione di casi pratici; prodromica a tale attività è l'introduzione all'uso dei principali strumenti di ricerca giurisprudenziale e bibliografica.
Introduzione e storia. Cenni critici al rapporto tra Diritto del lavoro e mercato del lavoro. Autonomia individuale e collettiva. Il contratto collettivo, sua efficacia soggettiva ed oggettiva I soggetti del diritto sindacale. La contrattazione collettiva: strutture e livelli. Il conflitto. Regole costituzionali sul rapporto di lavoro. Le fonti. La nozione di lavoratore. La subordinazione; la somministrazione e gli altri rapporti a subordinazione alterata; L'orario di lavoro il part-time e gli altri rapporti ad orario ridotto. La retribuzione. L'organizzazione del lavoro: mansioni, obblighi del lavoratore, potere disciplinare. La cessazione del rapporto di lavoro. L’obbligo di sicurezza. Il rapporto di lavoro pubblico (solo curriculum Polizia) Crisi e trasformazione d’impresa (non per curriculum polizia).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

AVIO Alberto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-04/A - Diritto del lavoro
Gruppo 12/GIUR-04 - DIRITTO DEL LAVORO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1