Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55797 - CONTRATTI BANCARI E ASSICURATIVI

insegnamento
ID:
55797
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELL'ECONOMIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Prevenzione e la gestione di rischi di impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il programma del corso è volto ad illustrare la complessa normativa che regola la contrattualistica del settore bancario e di quello assicurativo, evidenziando, in particolare, la disciplina dei rapporti con la clientela ed i principali contratti tipici ed atipici utilizzati nel relativo specifico settore.

Prerequisiti

Oltre all'esame di Istituzioni di Diritto Privato, è utile aver superato l’ esame di Diritto Commerciale per una migliore comprensione della materia.

Metodi didattici

Il corso sarà erogato in presenza, secondo il calendario pubblicato sul sito del Corso di Studio.
Le lezioni erogate in presenza. Saranno comunque adottate adeguate soluzioni digitali di supporto alla didattica:
la docente fa uso della piattaforma Google Classroom per migliorare la didattica. l'accesso è garantito ad ogni studente utilizzando le credenziali mail student.unife.it (e la relativa password) al sito https://classroom.google.com.
Il codice di accesso verrà comunicato dalla docente su richiesta dello studente.
Il corso è volto a stimolare quanto più possibile il coinvolgimento dello studente nella discussione dei problemi teorici, casi pratici e degli approfondimenti che verranno affrontati durante le lezioni.

Verifica Apprendimento

La verifica del profitto avverrà con prova orale. L’esame è rivolto ad accertare la conoscenza della disciplina della contrattualistica bancaria e assicurativa.
E' necessaria, ai fini del superamento dell'esame, la conoscenza di norme del codice civile e di aspetti del Testo Unico bancario (d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385), delle Istruzioni di vigilanza per le banche (www.bancaditalia.it) e del Codice delle assicurazioni (d.lgs. 7 settembre 2005, n.209).

Testi

-Sui contratti bancari: AA.VV., "L'attività delle banche", a cura di A. Urbani, ed. Cedam, 2020, limitatamente alle parti in programma.
In particolare: Parte I - L'ATTIVITA' BANCARIA IN GENERALE. capp. 1 - 2 - 3 - 4 (pp. 15 - 58) e 6 (pp. 67 - 79). Parte II - LA RACCOLTA DEL RISPARMIO. capp. 8 - 9 (pp. 93 - 120) - Parte III - L'ESERCIZIO DEL CREDITO e GARANZIE BANCARIE. capp. 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 (pp. 143 - 236) - ALTRE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO capp. 19 (pp. 239 - 248) - cap. 24 (pp. 303 - 314) - cap. 26 (pp. 331 - 345) - ALTRI SERVIZI ED ATTIVITA' capp. 36 (pp. 441 - 456). - CENNI PROCESSUALI cap. 52 (pp. 669 - 691).

-Sui contratti di assicurazione: DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI, a cura di M. Gorgoni e F. Greco, Ed. Pacini Giuridica, 2024. Sez. II cap. V - VI - VII - VIII - IX (p. 91 - p. 210), Sez. III cap. X - XI (p. 211 - 290) - XIII - XIV (p. 319 - 353) Sez. IV, cap. XVII (p. 395 - 413).

Contenuti

Il corso prevede un inquadramento dei soggetti “banca” e “assicurazione”, fornendo un approccio definitorio e descrittivo (nozioni, natura giuridica e peculiarità del settore.
Le fonti della disciplina).
Un primo approfondimento riguarda le peculiarità della contrattualistica bancaria, con particolare riferimento ai principali contratti bancari, parabancari e utilizzati nella prassi degli affari (contratti per la raccolta del risparmio e contratti per l’erogazione del credito e garanzie bancarie).
In ultimo, verranno analizzate le principali fattispecie contrattuali utilizzate nella attività delle assicurazioni, nozioni, caratteristiche e principi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PASQUARIELLO Caterina
Settore GIUR-02/A - Diritto commerciale
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-02 - DIRITTO COMMERCIALE E DELLA NAVIGAZIONE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1