Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005414 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

insegnamento
ID:
005414
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi conoscitivi e le capacità di elaborazione concettuale riguardanti il diritto delle amministrazioni pubbliche. Nell’ambito dell’insegnamento sarà precisato il riferimento normativo, il significato delle nozioni e, se del caso, le modalità di applicazione pratica degli istituti studiati, anche attraverso l’esame di pronunce giurisdizionali particolarmente significative. Le abilità conseguite dallo studente al termine del corso gli permetteranno sia di esporre problemi giuridici complessi, sia di risolvere casi pratici e problemi concreti valendosi dell'argomentazione giuridico-amministrativa.

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza degli istituti studiati in occasione degli esami propedeutici: Diritto privato e soprattutto Diritto costituzionale. Il diritto amministrativo richiede, in particolare, una ottima conoscenza dei principi attinenti alle fonti del diritto, alla forma di Stato (legalità e separazione dei poteri) e alla forma di governo.

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in presenza.

Verifica Apprendimento

L'esame può essere sostenuto a scelta, tra:
A) modalità scritta, con 31 domande a riposta multipla e attribuzione diretta del punteggio in misura pari a un punto per ogni domanda esatta (31 = 30 e lode)
B) modalità orale, che inizierà subito dopo la fine della prova scritta (ovviamente soltanto per chi non abbia optato per quest'ultima). L’esame orale è costituito da domande (di norma, tre) ricavate dal Manuale. Il giudizio finale sarà espresso attraverso il voto da 18/30 a 30/30, in considerazione della capacità dimostrate nelle suddette fasi della verifica.
Potranno essere concordate con gli studenti frequentanti modalità di verifica dell’apprendimento anche sulla base di materiale dottrinale e giurisprudenziale analizzato e discusso durante le lezioni. Per studenti frequentanti si intendono coloro la cui presenza è stata accertata per almeno 40 ore di lezione.

Testi

CLARICH M., Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Bologna, 2024 (esclusa la PARTE QUARTA su " La giustizia amministrativa").

Per gli studenti Erasmus si consiglia anche il manuale D'ALBERTI M., Lezioni di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2023.

Contenuti

Il corso consta di 60 ore di didattica, ripartite tra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, e avrà ad oggetto lo studio della pubblica amministrazione sotto i profili dell’organizzazione e dell’attività, assumendo come punto di osservazione i principi costituzionali e le fonti del Diritto amministrativo. Durante il corso verranno analizzati casi giurisprudenziali nell’ambito di lezioni che prevedranno la partecipazione attiva degli studenti

Il programma è articolato come segue:

PARTE I – Principi e Fonti (10 ore)

1) I principi costituzionali sulla Pubblica amministrazione;
2) Le fonti di produzione del diritto amministrativo.

PARTE II - Organizzazione amministrativa (20 ore)

1) L'organizzazione dello Stato e degli enti (territoriali e non) diversi dallo Stato;
2) Le relazioni organizzative;
3) Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
4) I servizi pubblici;
5) I beni pubblici e privati della Pubblica amministrazione;

PARTE III – Attività amministrativa (30 ore)

1) L'attività amministrativa e le posizioni giuridiche soggettive;
2) Il provvedimento amministrativo ed i suoi elementi costitutivi;
3) Il procedimento amministrativo: fasi e sua conclusione;
4) Gli istituti di semplificazione amministrativa;
5) Gli strumenti della trasparenza amministrativa;
6) La disciplina dell’invalidità dei provvedimenti amministrativi;
7) I procedimenti di secondo grado e la c.d. autotutela amministrativa;
8) L'attività negoziale della Pubblica amministrazione: accordi amministrativi e contratti;
9) Le forme di responsabilità dei funzionari pubblici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUSO Edoardo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0