Conoscenze: Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza di base delle regole che presiedono alla vita di relazione internazionale, nonché un'introduzione al diritto internazionale privato e processuale. Abilità: gli studenti affineranno la propria capacità di utilizzare criticamente gli strumenti del diritto, con particolare attenzione alle fonti normative e alla giurisprudenza internazionale.
Prerequisiti
Prerequisiti del corso sono la conoscenza del Diritto costituzionale e delle Istituzioni di diritto privato. La familiarità con le nozioni di base del diritto dell’Unione europea è utile ai fini della parte del corso sul Diritto internazionale privato e processuale. Gli studenti frequentanti lavoreranno con testi anche in lingua inglese (o francese).
Metodi didattici
Il corso si terrà interamente in presenza. Il corso si articola in lezioni frontali e discussioni in aula.
Verifica Apprendimento
L'esame è orale. Normalmente è strutturato in tre domande, di cui due dedicate al Diritto internazionale pubblico e una al Diritto internazionale privato. La docente si riserva di effettuare ulteriori domande in caso di incertezza sull'esito della prova o di sospendere l'esame dopo la prima o la seconda domanda in caso di esito manifestamente insufficiente. Per gli studenti frequentanti che abbiano presentato in aula, una delle domande riguarderà la presentazione.
Testi
Per i frequentanti: gli appunti delle lezioni e gli eventuali altri materiali distribuiti. E’ indispensabile lo studio dei manuali indicati per i non frequentanti, nelle sole parti relative agli argomenti trattati a lezione. Per i non frequentanti: F. SALERNO, Diritto internazionale - Principi e norme, Padova, CEDAM, ultima edizione disponibile, e F. SALERNO, Lezioni di diritto internazionale privato, Wolters Kluwer, ultima edizione disponibile. La docente e i collaboratori della cattedra sono sempre disponibili per chiarimenti e l'eventuale indicazione di letture integrative. E' indispensabile per tutti la consultazione dei principali testi normativi discussi nei materiali di studio.
Contenuti
1) DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO (54 ore): a) La struttura dell'ordinamento internazionale: Caratteri generali dell'ordinamento internazionale; i soggetti dell'ordinamento internazionale; le fonti normative ; b) Il contenuto delle norme internazionali: Il divieto di uso della forza; i limiti di diritto internazionale all'organizzazione costituzionale dello Stato; la sovranità sugli spazi ed i suoi limiti; la repressione dei crimini internazionali c) L'attuazione del diritto internazionale nell’ordinamento italiano; d) La responsabilità internazionale; e) La soluzione delle controversie internazionali 2) INTRODUZIONE AL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE (20 ore): Le fonti. Le principali regole generali del diritto internazionale privato: qualificazione, criteri di collegamento, rinvio, l'accertamento e l'interpretazione del diritto straniero richiamato; le norme di applicazione necessaria; la funzione dell'ordine pubblico. I principali titoli di giurisdizione. Il riconoscimento e l'efficacia delle sentenze straniere. 3) PRESENTAZIONI IN AULA (6 ore di aula + 10 di lavoro individuale o di gruppo): Gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, saranno chiamati ad approfondire alcuni dei temi affrontati a lezione, svolgendo piccole ricerche bibliografiche e sulla prassi internazionale e realizzando una presentazione da illustrare in aula.