Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76596 - ARCHEOMETRIA DEI GEOMATERIALI

insegnamento
ID:
76596
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/ARCHEOLOGIA E ARTI Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire studenti e studentesse le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali per la caratterizzazione dei materiali di interesse archeologico attraverso metodi e tecniche archeometriche, con particolare attenzione ai materiali lapidei, ceramici, metallici e vetrosi. Gli studenti acquisiranno competenze nel riconoscimento dei principali geomateriali impiegati nel mondo antico e nella comprensione del loro significato tecnologico, culturale e cronologico. L'obiettivo è sviluppare un approccio critico all’analisi dei reperti e del contesto archeologico, favorendo il dialogo tra scienze umane e scienze della Terra.

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse di geologia o chimica. Tuttavia, è auspicabile una conoscenza di base del contesto storico-archeologico delle civiltà antiche e un interesse per l’analisi scientifica applicata ai beni culturali. Il corso è progettato per studenti provenienti da percorsi umanistici e sarà introduttivo nei concetti scientifici fondamentali.

Metodi didattici

La frequenza in presenza, ove possibile, è fortemente consigliata. L’insegnamento si svolge attraverso lezioni frontali di due ore ciascuna, tenute in aula dalla docente con il supporto di materiali multimediali che saranno messi a disposizione degli studenti. Il corso prevede inoltre attività seminariali con discussione guidata di articoli scientifici, esercitazioni pratiche dedicate alla classificazione di rocce e minerali mediante osservazione diretta di campioni, nonché approfondimenti su altri materiali trattati durante il corso. Compatibilmente con la disponibilità, sono previste anche visite didattiche a musei o laboratori specializzati.

Verifica Apprendimento

L’esame si svolgerà in forma ORALE. Il colloquio orale tenderà ad accertare le conoscenze di base (come da programma) e le capacità riflessive e di integrazione delle conoscenze stesse. In particolare, saranno valutate (con un voto finale espresso in trentesimi) le capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese; le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico scientifico; l'efficacia, la linearità e la capacità di sintesi nel colloquio; la capacità di discutere in modo critico le problematiche didattiche e di individuarne le soluzioni.

Testi

- Dispense del docente e - D. Angelucci. Elementi di geoarcheologia Minerali, sedimenti, suoli. ISBN: 9788829012169

Contenuti

Il corso introduce i fondamenti dell’archeometria come disciplina interdisciplinare che applica metodi scientifici allo studio dei materiali archeologici, con particolare attenzione ai geomateriali. Dopo una panoramica teorica sul ruolo dell’archeometria nella ricerca archeologica, verranno affrontati i principali materiali di interesse: pietre, ceramiche, metalli e vetri. Si approfondiranno i criteri di classificazione e riconoscimento dei materiali lapidei, le tecniche di estrazione e lavorazione antiche, nonché le metodologie per la determinazione della provenienza delle rocce (provenance studies). Il modulo sulla ceramica tratterà materie prime, tecniche di produzione e indicatori analitici utili alla ricostruzione di processi tecnologici e scambi. Per metalli e vetri, il focus sarà sulle tecnologie di produzione, le caratteristiche compositive e le implicazioni culturali delle analisi. Il corso fornirà inoltre un’introduzione alle principali tecniche analitiche (XRF, XRD, SEM-EDS, ICP-MS, FT-IR) utilizzate per la caratterizzazione dei materiali, illustrando principi, applicazioni e limiti. Casi studio selezionati da contesti archeologici italiani ed europei permetteranno di applicare in modo critico le conoscenze acquisite, favorendo la comprensione dei rapporti tra materie prime, tecnologie e società antiche.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MARROCCHINO Elena
Settore GEOS-01/D - Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l'ambiente e per i beni culturali
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1