Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

018545 - LETTERATURA TEDESCA

insegnamento
ID:
018545
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
LETTERATURA TEDESCA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/LETTERATURA, LINGUA, STORIA E SPETTACOLO Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 29/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse del primo anno: Competenze di base nell’analisi di testi letterari e culturali, con particolare riferimento a testi saggistici, narrativi e teatrali; Conoscenze introduttive dei contesti storici, filosofici, politici e letterari contemporanei, attraverso l’impiego di strumenti metodologici tratti dalla sociologia della cultura e dai cultural studies; Capacità di cogliere e gestire connessioni interdisciplinari e intermediali, con particolare attenzione alle interazioni tra letteratura, cinema, teatro, musica. Al termine del corso, lo/la studente sarà in grado di: Analizzare testi letterari e culturali del periodo in esame (saggistici, narrativi, teatrali). Collocare i testi in esame nel relativo contesto storico e culturale. Riconoscere e descrivere concetti introduttivi della cultura e dei cultural studies. Individuare connessioni tra letteratura, filosofia, cinema, teatro e musica. Utilizzare in modo appropriato una terminologia critica di base.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni in italiano si svolgeranno in modalità frontale, tenute dalla docente, con la partecipazione attiva e la frequenza regolare degli studenti e delle studentesse. Sono inoltre previsti eventuali interventi da parte di docenti o esperti esterni. Laddove possibile, verranno utilizzati strumenti multimediali. È prevista almeno una lezione all’aperto (outdoor). Per chi non frequenta, sarà resa disponibile una lezione introduttiva online, caricata all’inizio del corso, e un pacchetto di tre lezioni asincrone con presentazioni PowerPoint, pensate come guida allo studio dei testi. Le presentazioni saranno caricate a partire dalla metà del corso.

Verifica Apprendimento

ESAME ORALE IN ITALIANO Nel corso del colloquio orale in italiano (che verterà sia sul manuale sia sul testo di Goethe) saranno valutate le conoscenze e capacità metodologiche dello studente/della studentessa che dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le nozioni acquisite a lezione e il materiale bibliografico indicato. In particolare allo studente/alla studentessa sarà richiesto di rispondere oralmente a domande generali sulla storia della letteratura tedesca del 18. e inizio 19. secolo (dal manuale); di saper collocare autori in programma nel loro contesto storico-culturale; di riconoscere le caratteristiche dei generi letterari di area tedesca del 18. e inizio 19. secolo, e di saper analizzare i testi esaminati al corso. La valutazione (in trentesimi) sarà basata sull'accertamento della conoscenza dei contenuti sopra indicati. In particolare il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione e di una rielaborazione critica degli strumenti bibliografici, anche in chiave interdisciplinare, ed esposta con registro adeguato, saranno valutati in maniera estremamente positiva (ambito 26-31). La conoscenza prevalentemente mnemonica con minime capacità di rielaborazione critica autonoma porterà ad una valutazione sufficiente (ambito 18). Lacune formative evidenti (risposte mancate o errate) comporteranno invece una valutazione insufficiente (meno di 18). Per gli studenti con DSA si rimanda al link https://intra.unife.it/didattica-dis-e-dsa/did-inclusiva). Si ricorda che saranno garantiti gli ausili solo a coloro i quali avranno presentato regolarmente il certificato, in corso di validità, all'ufficio DSA e che le mappe concettuali devono essere inviate entro 10 giorni dall'appello d'esame.

Testi

Bibliografia d’esame obbligatoria: 1) M. Freschi, La letteratura tedesca, Il Mulino (dalle origini all’“età di Goethe”, ovvero pp. 37-92). 2) G.E. Lessing, La parabola dei tre anelli, a cura di M. Latini, Mimesis Edizioni (in uscita a febbraio 2026). Non è prevista una bibliografia supplementare per gli/le studenti non frequentanti. Si raccomanda tuttavia di mettersi in contatto con la docente e di seguire con attenzione le slide e le lezioni caricate sulla piattaforma.

Contenuti

Il corso si articola nei seguenti punti: a) Introduzione alla storia della letteratura tedesca dalle origini fino all’epoca della Goethezeit, con una presentazione dei principali generi letterari. b) Descrizione delle principali correnti filosofiche e letterarie della civiltà tedesca, con particolare attenzione al Pietismo, all’Illuminismo, allo Sturm und Drang, al Classicismo e al Protoromanticismo. c) Approfondimento dell’Illuminismo attraverso lo studio di un brano tratto da Nathan der Weise (Nathan il saggio) di Gotthold Ephraim Lessing: La parabola dei tre anelli;.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

codice corso: n65rmgl5 La professoressa riceve gli studenti per appuntamento da prendere durante il periodo di didattica scrivendo a micaela.latini@unife.it in linea di massima: I semestre: giovedì, h. 17; II semestre: martedì. h. 18 in aula docente (Via delle Scienze 41 b, st. 46)

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LATINI Micaela
Gruppo 10/GERM-01 - FILOLOGIE, LINGUE, LETTERATURE E CULTURE GERMANICHE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore GERM-01/B - Letteratura tedesca
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1