Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

58558 - FILOLOGIA E STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA MODERNA

insegnamento
ID:
58558
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si pone l'obiettivo di far raggiungere allo studente una buona conoscenza dei fondamenti della filologia d'autore (metodi, tecniche di base della disciplina) e della storia della letteratura italiana dal XVIII secolo fino all'unità d'Italia.

Prerequisiti

Conoscenza dei movimenti letterari dell’Illuminismo, del Neoclassicismo e del Romanticismo e della vita e della poetica di Goldoni, Alfieri, Foscolo, Manzoni e Leopardi. Capacità di fare la parafrasi di un testo letterario.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e lettura di testi con varianti d'autore.
Registrazione delle lezioni per i non frequentanti e i frequentanti.

Verifica Apprendimento

Domande orali relative agli argomenti trattati sia della parte generale sia di quella monografica, tante quante sono necessarie per verificare il livello di apprendimento dello studente (dalla semplice memorizzazione dei dati alla capacità di rielaborare in modo sempre più approfondito i concetti e i contenuti appresi, compresa la capacità di fare la corretta parafrasi di un testo letterario).

Testi

P. Italia, G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010.
Manzoni, I promessi sposi (qualsiasi edizione; consigliata Milano, Bur, 2016 e ristampe).
Dei sepolcri in Foscolo, Le poesie, a cura di Matteo Palumbo, Milano, Rizzoli, 2010.
Alfieri, Saul (qualsiasi edizione).
Leopardi, Canti, a cura di Gavazzeni e Lombardi, Rizzoli.
Goldoni, La bottega del caffè, a cura di Turchi, Marsilio editore, 1994.
Dispense digitali della docente

Contenuti

Il corso si articola in due parti. Una prima parte, svolta in aula, spiega cos’è la filologia e illustra la storia della composizione dei Canti e delle Operette morali di Leopardi, con commento dei seguenti testi: Bruto Minore, Passero solitario, La sera del dì di festa, Alla luna, Quiete dopo la tempesta e Sabato del villaggio, A se stesso, seconda sepolcrale (Sopra il ritratto di una bella donna...), il Tramonto della luna dai Canti, La Storia del genere umano e il Dialogo di Federico Ruysh e delle sue mummie dalle Operette morali.
Una seconda parte sarà invece svolta dallo studente con studio individuale, ossia la parafrasi e la lettura integrale di: La bottega del caffè di Goldoni, Saul di Alfieri, Dei sepolcri di Foscolo (tutti), mentre dei Promessi sposi di Manzoni i capp. IX-X e XIX-XXIV (la monaca di Monza e l'Innominato).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Le lezioni saranno registrate e rese disponibili su classroom.

IMPORTANTE. Gli studenti erasmus sono pregati di contattare la docente per un programma ad hoc.

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GRITTI Valentina
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA
Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0