Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

63962 - FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA I

insegnamento
ID:
63962
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere i principi di base che determinano l’azione dei farmaci nell'organismo umano. Farmacologia generale: alla fine del corso gli studenti e le studentesse sapranno descrivere i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci e avranno compreso i fattori che influenzano la biodisponibilità e la farmacocinetica dei farmaci. Gli studenti e le studentesse sapranno descrivere i principi dell’interazione farmaco – bersaglio e sapranno analizzare e interpretare dati sperimentali relativi alla farmacodinamica. Descriveranno inoltre le fasi dello sviluppo di un farmaco, dalla scoperta alla sperimentazione clinica. Sapranno riconoscere ed adottare comportamenti etici nella ricerca farmacologica. Farmacologia speciale: alla fine del corso gli studenti e le studentesse identificheranno alcune tra le principali classi di farmaci utilizzate nelle diverse aree terapeutiche, ne sapranno descrivere in maniera approfondita il meccanismo d’azione, gli effetti terapeutici e gli effetti collaterali. Applicheranno le conoscenze farmacologiche per la selezione e l’uso appropriato dei farmaci nella pratica lavorativa. Alla fine del corso gli studenti e le studentesse utilizzeranno il lessico specifico della disciplina.

Prerequisiti

Conoscenze richieste: anatomia e fisiologia degli organi e apparati, biochimica di base, biologia cellulare e patologia generale.

Metodi didattici

L'insegnamento si svolge in modalità blended. Le lezioni di Farmacologia Generale prevedono 16 ore di didattica online asincrona e 8 ore in presenza, organizzate secondo il metodo del Team-Based Learning (TBL). Il primo incontro in aula sarà dedicato alla spiegazione della metodologia. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.

Verifica Apprendimento

L’esame di profitto si svolge in forma scritta e verte su tutto il programma del corso. La prova scritta prevede un test a scelta multipla (15 punti, non ci saranno penalità per le risposte sbagliate) e due domande a risposta aperta (16 punti). L’esame è superato con un punteggio pari a 18/31. Nelle domande a risposta aperta gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di conoscere, avere compreso e sapere applicare i contenuti della disciplina discussi a lezione. Gli studenti e le studentesse dovranno organizzare i contenuti in modo chiaro ed utilizzare il lessico proprio della materia. Tempo a disposizione: 120 min. La partecipazione attiva alle attività TBL in aula potrà contribuire con un massimo di 3 punti al punteggio finale.

Testi

Farmacologia generale e clinica. Bertram G. Katzung. Editore: Piccin
Goodman & Gilman Le basi farmacologiche della terapia. Laurence L. Brunton, Randa Hilal-Dandan, Björn C. Knollmann. Editore: Zanichelli

Contenuti

Il corso, erogato in modalità mista per un totale di 48 ore, si articola in due parti: 24 ore dedicate alla Farmacologia Generale e 24 ore alla Farmacologia Speciale. I contenuti principali sono: Farmacologia generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica: classificazione dei recettori; interazione farmaco-recettore. Analisi quantitativa dell’azione dei farmaci: curve concentrazione-risposta. Agonisti pieni e parziali, agonisti inversi e agonisti biased. Antagonisti competitivi e non competitivi. Variate risposte ai farmaci. Processo di scoperta e sviluppo del farmaco. Farmacologia speciale - Farmaci del sistema nervoso autonomo: organizzazione e funzionamento della sinapsi colinergica e adrenergica; parasimpaticomimetici; parasimpaticolitici; simpaticomimetici; simpaticolitici. Farmaci del sistema cardiovascolare: diuretici, farmaci antipertensivi; farmaci per lo scompenso cardiaco; antianginosi; anticoagulanti, fibrinolitici ed antiaggreganti; antidislipidemici. Insulina e farmaci antidiabetici.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUZZA Chiara
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1