Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45906 - BIOLOGIA VEGETALE E FARMACOGNOSIA

insegnamento
ID:
45906
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le seguenti conoscenze e abilità di comprensione.
Conoscenza e comprensione (il sapere) di: 1) concetti di biologia vegetale nell’ambito della citologia, istologia e anatomia utili all’interpretazione della farmacopea per la parte dedicata alle droghe medicinali; 2) di contesti d’uso delle piante medicinali, dei loro principi attivi, del farmaco naturale, del prodotto della salute di origine naturale, a partire dalla descrizione delle più importanti divisioni e famiglie di piante di interesse officinale e anche attraverso cenni alle normative vigenti in materia

In relazione al sapere acquisito, gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare conoscenza e comprensione (le abilità): 1) nel riconoscere dal punto di vista sistematico i più grandi gruppi di piante e di droghe di interesse farmaceutico; 2) nel qualificare l'uso farmaceutico di piante o di droghe attraverso il riconoscimento e caratterizzazione del materiale biologico; 3) nel coltivare l'aggiornamento sull'impiego delle fonti naturali di droghe e di principi attivi ad uso farmaceutico

Prerequisiti

Conoscenze di base sui metaboliti primari e sui principali costituenti cellulari

Metodi didattici

Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale: si avvale del contributo di slides proiettate, di schemi che facilitano lo studio della materia illustrati alla lavagna, a guida del percorso formativo, reperibili su libri di testo e sul materiale pubblicato dal docente nella classroom del corso.
Verranno presentati alcuni video reperibili in rete e siti specialistici. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente. Alcune esperienze di laboratorio favoriranno l'apprendimento dei contenuti teorici.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste nella verifica orale del raggiungimento degli obiettivi formativi, attraverso domande sia di ampio respiro che specifiche, riguardanti i 2 principali blocchi didattici: 1) morfogenesi vegetale e sistematica vegetale, 2) monografie di piante medicinali, droghe vegetali e relazione tra piante e ambiente. Il voto minimo è 18/30, il massimo 30 e lode.
Viene, inoltre, consentito allo studente di accedere ad un’ulteriore opzione di verifica dell’apprendimento. Al termine delle lezioni frontali sui blocchi didattici di morfogenesi vegetale e sistematica vegetale viene proposta una prova scritta parziale facoltativa, non ripetibile: se lo studente raggiunge il punteggio minimo 18/30 è ammesso alla prova orale sul blocco didattico di monografie di piante medicinali, droghe vegetali e relazioni tra piante e ambiente. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti delle due prove parziali, espresso in trentesimi. La prova è composta da 4 tipi di quesiti: 10 a risposta multipla, 30 vero-falso, 30 con completamento di una frase, 2 aperti. Il tempo è di 1 ora. La prova scritta mantiene la sua validità fino al termine della sessione invernale di febbraio 2026.

Testi

Poli F. - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica) II edizione - Pearson, Italia, 2019.

Contenuti

Il corso prevede 76 ore di didattica, suddivise in 64 ore di lezione frontale e 12 ore di esercitazioni di laboratorio.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

- Morfogenesi vegetale. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Citologia: La cellula procariotica e eucariotica. Le strutture elettive della cellula vegetale (vacuolo, plastidi, parete) e loro funzione biologica e farmaceutica. La cellula vegetale come laboratorio di produzione di composti di importanza farmaceutica: aspetti biologici (cenni al metabolismo primario e secondario) e farmaceutici.
Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti o definitive.
Anatomia istologica di radici, fusti (in struttura primaria e secondaria) e foglie. Organografia di foglie, fiori, frutti, semi. Cenni sulla riproduzione. Importanza farmaceutica dell’istologia e dell’anatomia nel riconoscimento delle piante e delle droghe e nella produzione ed accumulo dei principi attivi.
- Sistematica vegetale. Fondamenti di sistematica vegetale. Principali famiglie di piante alimentari, medicinali e velenose.
- Relazione tra piante e ambiente. Biodiversità vegetale. Relazione delle piante con l’ambiente e gli altri esseri viventi. Fattori che influenzano la qualità e la quantità dei principi attivi. Piante officinali spontanee e coltivate. Buone pratiche di coltivazione e raccolta. Import ed export di piante medicinali e di droghe, la filiera di produzione in un’ottica di economia circolare (cenni).
- Le droghe vegetali. Concetto di pianta medicinale, parte impiegata e droga. Conservazione e contaminazione delle droghe, la preparazione delle droghe, estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi. Buone norme di fabbricazione. Controllo quali-quantitativo di una droga: saggi di controllo di qualità botanica e fitochimica previsti nella Farmacopea Europea. Integratori erboristici e cenni alla normativa vigente.
- Monografie di piante medicinali. Il metabolismo secondario vegetale come fonte di composti farmaceutici naturali e derivati per emisintesi: principali classi chimiche di principi attivi. Esempi di monografie di droghe che si caratterizzano per il contenuto di metaboliti di interesse salutistico: droghe a carboidrati e grassi, droghe a glicosidi, droghe a terpeni, droghe ad alcaloidi, droghe ad enzimi proteolitici. Efficacia e sicurezza
- Laboratorio. Verranno eseguiti alcuni saggi generali di Farmacopea europea sulle droghe vegetali, in particolare il controllo di identità botanica macro e microscopica, la perdita all’essiccamento, la determinazione degli elementi estranei. Verranno inoltre preparati vetrini di sezioni trasversali di organi vegetali e osservati al microscopio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

GUERRINI Alessandra
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1