Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

45828 - ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO

insegnamento
ID:
45828
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
6
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Il corso ha la finalità di esercitare lo Studente al controllo del Farmaco secondo le norme riportate dalla Farmacopea Ufficiale Italiana (XII Edizione) ed Europea (XI Edizione). Lo studente acquisisce le nozioni di base per l'espletamento e la valutazione di analisi quantitative nell'ambito del controllo qualità delle sostanze aventi attività biologica e tossicologica nonché dei medicamenti anche tramite la consultazione di banche dati specifiche relative al corretto controllo quantitativo del medicinale. Per l'esecuzione di queste determinazioni si applicano Metodi Analitici per i quali vengono esposti i principi teorici di chimica analitica (equilibri, aspetti quantitativi delle reazioni chimiche, stechiometria). Lo Studente sarà in grado di applicare queste conoscenze in un contesto di attività di laboratorio in maniera conforme alle vigenti norme di sicurezza. Le conoscenze acquisite attraverso principi teorici e loro applicazione in laboratorio, permetteranno allo Studente di interagire in modo competente con figure professionali legate alla produzione e al controllo del medicinale e dei prodotti della salute

Prerequisiti

ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Conoscenze di base della Chimica Generale ed Inorganica e della Chimica Organica.

Metodi didattici

ANALISI QUANTITATIVA DEL FARMACO
Lezioni frontali (16 ore) più una parte pratica di laboratorio (48 ore). Durante le lezioni frontali, vengono spiegati i principi teorici alla base dei metodi analitici e vengono fornite le istruzioni per eseguire la pratica di laboratorio, tramite esposizione orale supportata da presentazione Power Point e filmati. In particolare:
presentazione del corso: libro di testo, organizzazione delle attività di laboratorio, modalità dell'esame finale.
Principi generali dei metodi volumetrici
Titolazioni acido -base in ambiente acquoso e non acquoso.
Titolazioni ossido-riduttive
Titolazioni complessometriche
Titolazioni argentometriche
Metodi strumentali: potenziometria, spettroscopia UV-Vis, HPLC
Le esercitazioni pratiche a posto singolo prevedono lo svolgimento delle analisi presentate durante le lezioni frontali. Le esperienze di laboratorio hanno durata di 4 ore al giorno. I metodi strumentali vengono utilizzati con l'ausilio di un tecnico di laboratorio.

Verifica Apprendimento

L'esame finale consiste di una prova parziale orale allo scopo di accertare la capacità di valutazione e soluzione del problema analitico quantitativo proposto applicando le abilità di calcolo, elaborazione dei dati e la complementare comprensione dei principi teorici espressi nell'intero contenuto del corso.

Testi

PCREPALDI, B. CACCIARI-Analisi Quantitativa di Principi Farmaceutici-Teoria e Pratica di Laboratorio- ISBN 978-88-3359-276-3 Edizioni Libreria Universitaria
D.A. Skoog, D.M. West, F.J. Holler - Chimica Analitica - una introduzione. Terza edizione, Edises.

Contenuti

INTRODUZIONE all'ANALISI QUANTITATIVA FARMACEUTICA - Classificazione dei metodi analitici. Operazioni generali. Modi di esprimere la concentrazione.- BILANCE - Classificazione e pesata del campione - ANALISI VOLUMETRICA - Recipienti di misura. Tipi di titolazione. Esecuzione della titolazione. Soluzioni standard. Peso equivalente. Calcoli nell'analisi volumetrica. Equivalente volumetrico.- TITOLAZIONI ACIDO/BASE in SOLUZIONE ACQUOSA - Curve di titolazione. Punto equivalente. Titolazione di acidi e basi forti. Titolazione di acidi e basi deboli. Titolazione di acido poliprotico. Indicatori acido/base.- TITOLAZIONE ACIDO/BASE in SOLVENTE NON ACQUOSO - Classificazione dei solventi. Autoprotolisi. Indicatori. Soluzioni standard. Titolazione di acidi organici, di basi organiche e di sali alogenati di basi organiche.- TITOLAZIONI di OSSIDORIDUZIONE - Generalità. Indicatori di ossidoriduzione. Permanganometria. Iodometria diretta e indiretta.- TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE - Generalità. Chelanti. Indicatori metallocromici. Titolazione diretta e di ritorno con EDTA.- TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE- Argentometria: metodo di Mohr, Volhard e Fajans. POTENZIOMETRIA - Generalità. Elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Esecuzione della titolazione potenziometrica con pH-metro.- SPETTROFOTOMETRIA - Generalità. Transizioni elettroniche. Legge di Lambert e Beer. Gruppi cromofori. Solventi. Strumentazione UV/Visibile. HPLC, principi generali di cromatografia. Applicazione all'analisi quantitativa

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CACCIARI Barbara
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
MARZOLA Erika
Personale tecnico amm.vo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0