Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70577 - POLITICHE PER L'INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

insegnamento
ID:
70577
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
7
SSD:
ECONOMIA APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Politiche e performance pubbliche Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE/Professioni e amministrazione d’impresa Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo generale del corso è offrire allo studente gli strumenti per comprendere il processo innovativo e affrontare le principali questioni riguardanti i meccanismi di incentivo all'innovazione, specialmente da una prospettiva sistemica e di politiche pubbliche.
Conoscenze: Il corso affronta le questioni fondamentali dell'economia dell'innovazione, quali le fonti dell'innovazione, il fallimenti del mercato, e i principali meccanismi di correzione di tali fallimenti. In una seconda fase verranno invece affrontate le principali correnti economiche in cui l'innovazione svolge un ruolo principale nella spiegazione della crescita economica, quindi si analizzeranno casi applicati di politiche pubbliche per l'innovazione a diversi livelli, sopranazionale, nazionale e regionale. Lo studente apprenderà i meccanismi-base del processo di costruzione di policy per l'innovazione. Il corso affronterà l'innovazione principalmente da una prospettiva sistemica, ma spazio sarà anche dato all'innovazione dal punto di vista dell'impresa. Specifici casi studio saranno proposti durante il corso.
Abilità: Al termine del corso lo studente saprà: contestualizzare il processo innovativo rispetto alla natura e alle caratteristiche dell'innovazione; individuare strumenti di finanziamento e di sostegno all'innovazione sia nelle imprese che in ambito di istituzioni pubbliche, e a diversi livelli amministrativo-territoriali; comprendere e valutare le diverse strategie di innovazione e sviluppo tecnologico.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività di e-tivities.
Queste ultime consistono in un percorso della durata di 3 lezioni totali insieme ad un periodo di lavoro autonomo. La prima di queste lezioni è in presenza, streaming e registrata e vede la partecipazione di esperti dell'ambito 'startup' che presentano il sistema dell'innovazione locale e le metodologie di sviluppo di un progetto di business (sartup), La seconda lezione vede l'interazione, sia in presenza che in streaming a scelta dello studente, tra il docente e gruppi di studenti che portano avanti il progetto di creazione di startup. A questa lezione si aggiunge un periodo di lavoro autonomo da parte dei gruppi di studenti. Infine la terza lezione vedrà l'esposizione del progetto attraverso la formula del 'pitch' dove assisteranno da remoto gli esperti della prima di queste tre lezioni che offriranno feedback e spunti agli studenti.

Codice classroom: yqumo5o

Verifica Apprendimento

Esame orale.
Gli obiettivi sono la verifica della comprensione dei concetti chiave affrontati durante il corso e verificare la capacità critica di interpretazione dei fenomeni indagati.
Per gli studenti frequentanti (per frequentanti si intendono gli studenti che partecipano in presenza ad almeno il 75% delle lezioni) si prevede un esercizio di gruppo in classe: realizzazione di un'idea di business attraverso l'applicazione del business model canvas e presentazione attraverso la formula del 'pitch'. Lo svolgimento di tale prova darà diritto ad un aumento della valutazione d'esame fino a due punti rispetto al voto ottenuto dalla prova orale.

Testi

Testi di riferimento:
Il corso coprirà un intero volume e due articoli scientifici:
Libro di testo:
- Melissa A. Schilling (2017) "Gestione dell'innovazione" (a cura di Francesco Izzo); McGraw-Hill, quarta edizione, Milano.
Articoli:
- Charles Edquist (2005), "Systems of Innovation: Perspectives and Challenges", in Fagerberg J., Mowery D., Nelson R. (eds.) The Oxford Hanbook of Innovation, Oxford University Press
- Paul David (2003) "Can Open Science be Protected from the Evolving Regime of IPR Protections?", Journal of Institutional and Theoretical Economics (solo paragrafo 2)

Materiale di approfondimento:
Dispense messe a disposizione dal docente

Contenuti

Il corso si divide in due parti principali, una prettamente teorica, ed una più applicata.
Parte teorica (36 ore): i) che cos'è l'innovazione; ii) le fonti dell'innovazione; iii) fallimento del mercato della conoscenza, sistema della proprietà intellettuale, sistema dell'open science; iv) apprendimento e path dependency; v) reti e networking; vi) il processo innovativo: un caso pratico.
Parte applicata (20 ore): i) il trasferimento tecnologico università-industria; ii) sistemi dell'innovazione: nazionale e regionale; iii) la tripla elica; iv) le politiche statunitensi e dell'Unione Europea; v) le politiche nazionali italiane; vi) le politiche regionali

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA E MANAGEMENT PER LA CREAZIONE DI VALORE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZO Ugo
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0