Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000995 - STORIA ECONOMICA

insegnamento
ID:
000995
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
STORIA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso approfondisce la genesi e l’evoluzione dell’economia di mercato in Europa tra i secoli XI e XX. Il corso ha lo scopo di introdurre l* student* alla natura e alla complessità delle dinamiche economiche di lungo periodo. Al termine del corso l* student* saprà: conoscere le principali direttrici di sviluppo e tendenze dell’economia europea (conoscenze); apprezzare il ruolo di fattori economici e non-economici nei processi di trasformazione e sviluppo (abilità); illustrare processi di trasformazione e spiegare stati diversi dell’economia e della società (competenze).

Prerequisiti

Si raccomanda che l* student* sappia già: conoscere i fondamenti della macroeconomia (conoscenze); utilizzare modelli macroeconomici per rappresentare fenomeni socio-economici (abilità); leggere e interpretare rappresentazioni tabellari e grafiche di informazioni socio-economiche (competenze).

Metodi didattici

Le lezioni sono orientate a processi di apprendimento attivo (63 ore). L’interazione può richiedere il supporto di applicativi web dedicati; si presuppone che in aula l* student* sia dotat* di smartphone o altro dispositivo informatico con connessione internet. Sono inoltre previste attività integrative da remoto a supporto dell’apprendimento, che consistono in esercizi di autovalutazione, analisi di testi, produzione di testi, valutazione tra pari, e che possono richiedere l’utilizzo di applicativi dedicati (10 e-tivities).

Verifica Apprendimento

La modalità d’esame è orale. La prova consiste in rispondere a una singola domanda intesa a stimolare l* student* a una personale argomentazione (15 minuti circa). La prova insiste sull’insieme dei contenuti del corso. Per superare la prova è necessaria una valutazione di almeno 18/30 che l* student* può raggiungere dimostrando di saper: conoscere i principali fatti che hanno scandito la trasformazione dell’economia europea (domanda, produzione, tecniche, scambi) e contestualizzarli nella loro dimensione economica; isolare fattori economici fondamentali (risorse e capacità disponibili, stato dell’arte della tecnica, caratteristiche dei mercati); illustrare processi di trasformazione nella loro evoluzione cronologica; confrontare epoche economiche, evidenziandone le principali differenze. La prova permette di raggiungere una valutazione massima di 30/30 (31 in caso di lode) quando l* student* dimostra di saper: conoscere una varietà di fatti che hanno scandito la trasformazione dell’economia europea (domanda, produzione, tecniche, scambi) e connotarli in una pluralità di dimensioni (economica, sociale, istituzionale, culturale, normativa, tecnica); classificare fattori economici (risorse e capacità disponibili, stato dell’arte della tecnica, caratteristiche dei mercati) e non-economici (struttura della società, riferimenti culturali e ideologici, ordinamenti sociali, istituzionali e normativi), evidenziandone nessi e interazioni; illustrare processi di trasformazione e discuterne i meccanismi con il supporto di riferimenti alla letteratura (ipotesi, teorie, modelli, evidenze) e di esempi; comparare stati dell’economia, discutendo la portata delle differenze in termini di continuità/discontinuità e la relativa rilevanza di specifici fattori. L* student* che partecipa alle attività dell’insegnamento, ovvero che consegna tre di cinque e-tivities integrative per ciascuna parte dei contenuti del corso entro scadenze settimanali, può scegliere di ripartire la verifica dell’apprendimento in due prove intermedie. Per esigenze logistiche, nel caso delle sole prove intermedie, la modalità d’esame è scritta. Ciascuna prova intermedia consiste in redigere un saggio breve in aula scegliendo una tra due tracce alternative proposte dal docente (tempo massimo di 30 minuti). Ogni prova intermedia insiste su una delle due parti in cui sono suddivisi i contenuti del corso. Le prove intermedie sono valutate secondo i medesimi criteri della prova ordinaria. Gli esiti delle prove intermedie, se entrambe superate, concorrono a determinare il voto finale come segue: 70% l’esito migliore; 30% l’altro esito. Le prove intermedie possono essere svolte una sola volta durante il periodo delle lezioni. Non sono previste possibilità di integrare, ripetere o recuperare le prove.

Testi

I contenuti delle lezioni e la verifica dell’apprendimento fanno riferimento a: Cipolla CM (2009) Storia economica dell’Europa pre-industriale. Il Mulino, Bologna (disponibile presso la Biblioteca di Economia); Zamagni V (2019) Perché l’Europa ha cambiato il mondo: una storia economica. Il Mulino, Bologna (o edizione successiva, disponibili presso la Biblioteca di Economia).

Contenuti

I contenuti del corso sono organizzati in due parti. La prima parte include: le direttrici dello sviluppo dell’Europa preindustriale (urbanizzazione, demografia, tecnologia, credito e impresa); le tendenze economiche nell’Europa preindustriale; le origini dell’industrializzazione (30 ore). La seconda parte include: l’imitazione dell’esperienza britannica; l’internazionalizzazione dell’economia nel XIX secolo; crisi e conflitto in Europa nella prima metà del XX secolo; la ricostruzione e l’integrazione dell’Europa (30 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FRATTINI Federico
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1