Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

43750 - DIRITTO TRIBUTARIO

insegnamento
ID:
43750
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso intende offrire una visione d’insieme sul diritto tributario, inserendo in una cornice generale aspetti più particolari, proficuamente affrontabili nella laurea triennale. Spazio quindi ai principi costituzionali, agli obblighi e diritti dei contribuenti, ai poteri del Fisco, e alla disciplina delle imposte, come IRPEF, IRES, IRAP ed IVA, di maggior interesse ai fini delle applicazioni da parte delle aziende, ma anche allo studio del fenomeno dell’evasione cui è dedicata una parte importante del corso (dai fattori che influiscono sulla mancata dichiarazione della ricchezza ai fini tributari, alle diverse “possibilità di evasione” in relazione alle varie forme di ricchezza, ai tentativi di contrastarla).

Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze e risolvere un problema così come può presentarsi nella pratica professionale

Prerequisiti

Nessuno specifico requisito. E' richiesta una buona capacità di ragionamento logico Questo esame è fortemente consigliato per coloro che hanno intenzione di sostenere l'esame di diritto tributario progredito nella successiva laurea magistrale.

Metodi didattici

Lezioni teoriche/attività esperienziali. Il corso si svolgerà tramite lezioni in presenza accompagnate da attività interattive esperienziali con la proposta e la risoluzione di casi concreti sulle conoscenze acquisite durante la settimana (anche tramite strumenti innovativi di condivisione del lavoro). Fra le attività esperienziali il corso integra una serie di e-tivity, pensate per preparare, approfondire e applicare quanto appreso durante le lezioni, favorendo il coinvolgimento degli studenti. In particolare si prevede lo svolgimento di: - focus group per la risoluzione di casi sull’argomento di volta in volta trattato, per stimolare il pensiero critico e il confronto sui temi affrontati a lezione; - attività collaborative anche con la stesura condivisa di documenti per promuovere l’apprendimento cooperativo; - favorire l’applicazione pratica delle conoscenze teoriche in contesti realistici.

Verifica Apprendimento

Esame orale L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le domande coprono tutte le aree tematiche del programma. L'esame per i frequentanti si tradurrà nel completamento delle attività interattive cui avranno partecipato con adeguato coinvolgimento.

Testi

Il testo di riferimento è Crovato, Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Giuffrè, 2025. Per gli argomenti di Parte generale il testo è Marcheselli, Manuale di diritto tributario, Parte generale, Giuffrè, 2024. Per l’evasione va studiata la dispensa in classroom di cui al punto successivo

Contenuti

PPARTE GENERALE (16 ore) Le fonti del diritto tributario e i principi costituzionali I principi del diritto tributario L’art. 53 Cost. La capacità contributiva Il principio di progressività. L’art, 23 Cost. Il principio di riserva di legge. Le principali leggi tributarie. Le fonti secondarie. I tipi di tributo L’interpretazione delle norme tributarie Gli obblighi di collaborazione del contribuente La dichiarazione. La natura giuridica della dichiarazione e la sua correzione. Cenni sugli obblighi contabili e i loro effetti. Le modalità di tassazione di ricchezza riferibile ad altri “Contribuenti di diritto” e “contribuenti di fatto”: rivalse, segnalazioni. In particolare, il “sostituto d’imposta” nei tributi sui redditi. Indagini, istruttoria e controlli Le indagini ufficio Le indagini sul campo: accessi, ispezioni e verifiche La redazione del processo verbale. Potere degli uffici tributari di emissione di atti vincolanti se non impugnati dal contribuente L’accertamento tributario Metodi di accertamento, tipologie, caratteri e presupposti L’avviso di accertamento. Contenuto, motivazione, e onere della prova L’evasione Una rassegna tipologica dell’evasione (ricchezza non registrata ai fini tributari) La ricchezza nascosta dai privati La ricchezza nascosta dalle attività economiche senza aziende (autonomi in senso economico, ma già imprese ai fini fiscali) La ricchezza nascosta dalle aziende (imprese organizzate) Le strade per contrastare l’evasione Le carenze della legislazione attuale Le “contestazioni interpretative” alle aziende (uso indebito di regimi giuridici su ricchezza registrata ai fini tributari) Marcheselli, Manuale di diritto tributario, Parte generale, Giuffrè, 2024 Capitolo I (paragrafi 1, 6,7, 8, 9, 11); capitolo II (tutto eccetto paragrafi 2.3, 2.5, 5, 9, 12 e seguenti); Capitolo III (paragrafi 1,2, 3 e da 14, 14.1, 14.2, 14.3); capitolo IV (paragrafi 1 e 2); capitolo 5 (paragrafi 1, 2 e 3); capitolo VI (paragrafi 1 e 2); capitolo VII (paragrafi da 1 a 1.7); capitolo VIII (paragrafi 7, 8, da 9.6 a 9.11, 9.14, 11); capitolo IX (paragrafi 1,2, 3, 7, 11) Per l’evasione, Dispensa su classroom. PARTE SPECIALE (47 ore) Crovato, Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Giuffrè, 2025. Capitoli 1-2-5-6-7-8-9-10-11-12 (senza esclusioni) L’imposizione sul reddito: concetti generali La determinazione differenziale Il tempo nell’imposizione Redditi individuali, di società (di persone e di capitali) e di enti non societari La collocazione territoriale e la residenza nella tassazione dei redditi Altri aspetti generali comuni Il criterio di individuazione dei redditi nell’attuale legislazione e il ruolo delle “categorie di reddito I redditi di lavoro dipendente I redditi di lavoro autonomo I redditi fondiari I redditi finanziari I redditi diversi I redditi d'impresa Individuazione delle imprese tra forma giuridica e attività svolta La determinazione differenziale e il principio di inerenza La collocazione temporale e il principio della competenza I beni d’impresa L’ingresso e l’uscita dei beni dal regime dell’impresa L’inizio dell’attività d’impresa Regole tecniche contabili e regole tributarie nella determinazione del reddito d’impresa Le tre aree di rilevanza diretta delle regole tecniche contabili: qualificazioni, classificazioni e imputazione temporale I profili per cui continua a prevalere l’autonomia delle regole fiscali: le valutazioni patrimoniali (competenza interna) e altre fattispecie I componenti positivi I componenti negativi (costi di periodo e valutazioni patrimoniali) Patrimonio netto, passività, fondi di bilancio (dedotti, tassati e in sospensione d’imposta) Gli incentivi fiscali alle imprese Gli incentivi fiscali alle imprese come “deroghe”, favorevoli al contribuente, alle regole ordinarie di determinazione e applicazione dei tributi Modelli di erogazione, opportunità e criticità Le varie tipologie di incentivi Dalla determinazione del reddito alle imposte: IRPEF, IRES e IRAP Le imposte sui consumi L’IVA Definizioni e meccanismo applicativo I presupposti: oggettivo, soggettivo, territoriale Il momento impositivo La distinzione tra operazioni imponibili, esenti, non imponibili, fuori campo. La rivalsa e la detrazione I requisiti per la detrazione Liquidazione periodica ed obblighi formali La dichiarazione annuale Le imposte patrimoniali L’imposta di registro L’IMU

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CROVATO Francesco
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia
SALVAGGIO GIOVANNI
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1