Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000258 - ECONOMIA POLITICA II (GRP B)

insegnamento
ID:
000258
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
63
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è lo studio della teoria microeconomica, ovvero del comportamento degli agenti economici individuali (consumatori ed imprese) e dell'aggregazione delle loro azioni all'interno dei vari contesti istituzionali.
Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato.

Prerequisiti

Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Metodi matematici per l'economia.
In particolare sono richiesti:
- concetti elementari di algebra
- calcolo delle derivate di funzioni in una variabile
- rappresentazione grafica della retta

Metodi didattici

-Lezioni frontali ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

-Esame scritto.


L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è in presenza e in forma scritta. Si compone di TRE parti:

• PRIMA PARTE
7 domande a risposta multipla, su argomenti teorici e/o esercizi, con la seguente attribuzione dei punteggi:
- Per ogni risposta corretta: 2 punti
- Per ogni risposta non corretta e per non risposte: 0 punti
per un punteggio totale massimo pari a 14 punti.

• SECONDA PARTE:
una domanda a risposta aperta, su argomenti teorici e/o esercizi, strutturata su più punti per un punteggio totale massimo pari a 9 punti.

• TERZA PARTE:
una domanda a risposta aperta, su argomenti teorici e/o esercizi, strutturata su più punti per un punteggio totale massimo pari a 9 punti.


Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle tre parti.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 32. Per punteggi superiori a 30 verrà attribuita la lode.

Tutte le parti riguardano TUTTI gli argomenti teorici e gli esercizi trattati nel corso.

Testi

Besanko-Braeutigam (2020) Microeconomia, McGraw-Hill, quarta edizione, McGraw-Hill isbn 978-88-386-9555-1 (B.-B.)

Cati M.M. (2012) Eserciziario di Microeconomia, Esculapio Economia.

Contenuti

Parte Prima (24 ore)
Teoria del consumo e della domanda
Le preferenze e la funzione di utilità; il vincolo di bilancio; la scelta ottima e la funzione di domanda individuale; l'effetto di sostituzione e l'effetto di reddito; scelta in condizione di incertezza; consumo intertemporale.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 15.
Cati M.M. (2012): cap. 1 (Sez.A), cap. 2

Parte seconda (17 ore)
Teoria della produzione e dei costi.
La teoria della produzione e i vincoli tecnologici; la minimizzazione dei costi; le curve di costo di breve e di lungo periodo.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 6, 7 e 8.
Cati M.M. (2012): cap. 3.

Parte Terza (8 ore)
Forme di mercato: la concorrenza perfetta.
La massimizzazione del profitto di un’impresa price-taker; offerta dell'impresa perfettamente concorrenziale; offerta dell'industria perfettamente concorrenziale nel breve e nel lungo periodo.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitolo 9.
Cati M.M. (2012): cap. 4 sez. A – I Parte; cap. 4 sez. B – I Parte

Parte Quarta (4 ore)
Equilibrio economico generale.
Analisi dell'E.E.G.: efficienza ed equilibrio.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: cap. 16.

Parte Quinta (3 ore)
Informazione asimmetrica
Cenni di economia comportamentale
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 15 e 18.

Parte Sesta (3 ore)
Forme di mercato: il monopolio.
Offerta dell'impresa monopolista.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitolo 11.
Cati M.M. (2012): cap. 4 sez. B – II Parte


Parte Settima (4 ore)
Forme di mercato: l'oligopolio.
Teoria dei giochi: giochi a una sola mossa cooperativi e non cooperativi; equilibrio nelle strategie dominanti; equilibrio di Nash.
Il modello di Cournot; il modello di Bertrand; la collusione.
Riferimenti bibliografici:
B.- B.: capitoli 13, 14 e paragrafo 11.4.3.
Cati M.M. (2012): cap. 5 sez. B – I Parte (solo duopolio simmetrico di Cournot e Bertrand).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BERTARELLI Silvia
Settore ECON-01/A - Economia politica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1