Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

51460 - DIRITTO DEL LAVORO (GRP C)

insegnamento
ID:
51460
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
DIRITTO DEL LAVORO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di diritto del lavoro intende offrire gli strumenti interpretativi indispensabili per comprendere gli aspetti giuridici che riguardano il mondo del lavoro nonché fornire le conoscenze di base della disciplina del rapporto di lavoro. Con particolare approfondimento vengono trattati gli istituti che appaiono essere più sensibili ai temi economici.

Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana;
Buona conoscenza del diritto delle obbligazioni (libro IV del codice civile)

Metodi didattici

Lezione Frontale
Esercitazioni in itinere (facoltativo)

Verifica Apprendimento

Esame scritto modalità questionario. Eventuale integrazione orale (nello stesso giorno dell'esame scritto).
Il test può prevedere delle domande filtro (7 o 10). Le domande filtro dovranno risultare corrette nella misura minima del 60% (4/7 o 6/10).
Laddove la predetta percentuale non venisse rispettata (es. 3/7 - 5/10) l'esame sarà automaticamente insufficiente, anche se le complessivamente la valutazione potrebbe risultare maggiore/uguale a 18/30.

Testi

MANUALI CONSIGLIATI

Per le fonti: Le fonti indicate dal docente sono tutte consultabili su https://www.normattiva.it/ In versione cartacea: G. Favalli-A. Stanchi-L. D'Arco, Codice del lavoro, La Tribuna; M. T. Carinci, Codice del lavoro, Giuffré;

Manuali di diritto del lavoro

1. O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Cedam;

2. R. De Luca Tamajo-F. Carinci-P. Tosi-T. Treu, vol. II, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet;

3. E. Ghera-A. Garilli-D. Garofalo D., Lineamenti di diritto del lavoro (per i corsi di studio di economia e scienze politiche), Giappichelli, Torino;

4. M Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino (il testo è aggiornato al cd. jobs act, ma non oltre. Chiedere al docente le integrazioni necessarie e dove reperirle).



Manuali di diritto sindacale

1. O. Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Padova, Cedam;

2. R. De Luca Tamajo-F. Carinci-P. Tosi-T. Treu, vol. I, Diritto sindacale, Utet;



OGNI MANUALE DEV'ESSERE AGGIORNATO ALL'ULTIMA EDIZIONE DISPONIBILE

Contenuti

1. Il diritto del lavoro e la sua funzione. Il lavoro subordinato e autonomo

2. La costituzione del rapporto di lavoro, informazioni al dipendente e comunicazioni obbligatorie.

3. Il mercato del lavoro e i meccanismi degli incentivi all'assunzione.

4. L’amministrazione del rapporto di lavoro
a) il potere direttivo;
b) l’orario e il luogo di lavoro;
c) il controllo sulla prestazione e sul lavoratore. Cenni di diritto alla privacy;
d) il potere e il procedimento disciplinare;
e) categorie, mansioni e qualifiche;

5. Gli aspetti patrimoniali
a) modalità retributive: retribuzione oraria, retribuzione collegata alla produzione, retribuzione collegata alla produttività;
b) la struttura della retribuzione: l'analisi delle voci retributive tra
indicazioni legislative ed autonomia collettiva. Analisi del prospetto paga;
c) l'impossibilità sopravvenuta della prestazione temporanea
o definitiva (malattia, infortunio, gravidanza e puerperio)
d) la tutela dei diritti del lavoratore: le conseguenze economiche

6. La cessazione del rapporto di lavoro
a) il licenziamento individuale
b) il licenziamento collettivo

7. Forme di gestione flessibile del rapporto di lavoro
a) i contratti di lavoro atipici;
b) altre forme di gestione flessibile del personale: il contratto di lavoro con apposizione del termine di durata; il contratto di lavoro part-time;
c) esternalizzazione del fattore umano: il contratto di lavoro a domicilio; il contratto di somministrazione;

8. Origini e principi del diritto sindacale;

9. Origini e principi della sicurezza sociale;

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

IACOBUCCI Stefano
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1