Il corso intende fornire una preparazione aggiornata e comprensiva del processo di formazione del bilancio pubblico e del sistema tributario italiano. Propone poi una analisi teorica sulla causa delle inefficienze delle imposte e dei fallimenti di mercato, analizzando in dettaglio il problema delle fornitura dei beni pubblici. Al termine del corso lo studente è in grado di leggere ed interpretare le grandezze finanziarie contenute nel bilancio dello Stato e nella legge di stabilità. Avrà conoscenza della struttura del sistema tributario italiano con particolare riguardo all'IRPEF e al tema della progressività delle imposte. Sarà in grado di comprendere le determinanti dell'inefficienza introdotta da un qualunque sistema fiscale.
Prerequisiti
Conoscenza di base di microeconomia e di matematica generale
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Verifica Apprendimento
E' previsto un esame scritto in presenza con 15 domande a risposta multipla (2 punti a risposta corretta). Il tempo a disposizione per completare la prova è di 40 minuti.
Modalità di esame per studenti frequentanti Sono considerati studenti frequentanti coloro che parteciperanno a un minimo di 16 lezioni. La presenza sarà opportunamente verificata. Ogni due settimane, venerdì alle ore 18:00 vengono pubblicate 6 domande in Google Classroom sulle lezioni svolte nelle due settimane. Le risposte vengono chiuse alle 18:15. Ogni domanda vale 0,5 punti. I test sono in totale 5. Il punteggio massimo nel caso si risponda correttamente a tutte le domande nei 5 test è quindi pari a 15.
Coloro i quali partecipano ai test sostengono un esame finale con 8 domande riferite a due esercizi. Ogni domanda vale 2 punti, per un totale di 16. Tempo a disposizione 30 minuti.
Testi
•Dispense ed esercizi in Google Classroom • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, 2023, Bologna. • P. Bosi e M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Edizione 2025, Bologna. • M. Baldini e L. Rizzo, Flat Tax, parti uguali tra diseguali?, il Mulino, 2019, Bologna.
Contenuti
Parte I: Evoluzione della finanza pubblica italiana nel tempo. Il processo di bilancio e il debito pubblico. Bosi, Cap. 1, 2 e dispense Parte II: a) Scelta e disegno dell'imposta. Bosi, Cap. 3; Bosi-Guerra, Cap. 3 e dispense b) Il sistema italiano: Irpef, Ires, Iva ed Irap. Bosi-Guerra, Capp. 4, 5, 8, 9 e dispense c) parte speciale sulla flat tax Baldini-Rizzo, Capp. 1 e 5 d)Teoria: effetti distorsivi dell'imposta. Bosi, Cap. 3 e dispense Parte III: a) Economia del benessere. Slide b) Fallimenti di mercato. I beni pubblici Cap.1 e dispense.
I lunch seminar organizzati dal Dipartimento di Economia sono parte integrante del corso.