ID:
85323
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Url:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/Biologia molecolare e cellulare Anno: 2
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di fornire un'ampia panoramica sulle principali tecnologie biochimiche e cellulari
utilizzate in diversi settori della ricerca. In ambito animale verranno acquisite conoscenze riguardanti
essenzialmente i metodi di estrazione e purificazione delle proteine, le tecniche analitiche per la
determinazione della composizione amminoacidica e della concentrazione di molecole biologiche,
l'identificazione di proteine di interesse, lo studio di interazioni molecolari, le diverse tipologie di colture
cellulari, i metodi di coltivazione, osservazione e analisi. In ambito vegetale verranno fornite conoscenze sui
meccanismi molecolari alla base di alcune attività cellulari nei sistemi vegetali e sulle loro manipolazioni. In
particolare, verranno fornite conoscenze sulla struttura ed organizzazione dei genomi delle piante, sul ruolo
di sequenze ripetute e trasponibili, su tecniche di diagnostica molecolare.
utilizzate in diversi settori della ricerca. In ambito animale verranno acquisite conoscenze riguardanti
essenzialmente i metodi di estrazione e purificazione delle proteine, le tecniche analitiche per la
determinazione della composizione amminoacidica e della concentrazione di molecole biologiche,
l'identificazione di proteine di interesse, lo studio di interazioni molecolari, le diverse tipologie di colture
cellulari, i metodi di coltivazione, osservazione e analisi. In ambito vegetale verranno fornite conoscenze sui
meccanismi molecolari alla base di alcune attività cellulari nei sistemi vegetali e sulle loro manipolazioni. In
particolare, verranno fornite conoscenze sulla struttura ed organizzazione dei genomi delle piante, sul ruolo
di sequenze ripetute e trasponibili, su tecniche di diagnostica molecolare.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze nell'ambito della biochimica, biologia cellulare di base e molecolare, della fisiologia e biologia cellulare vegetale.
Nessuna propedeuticità.
Nessuna propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed in esercitazioni pratiche.
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (slides come presentazioni in power point) dove peraltro saranno presentati anche riferimenti a riviste scientifiche. L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, con contemporaneo live streaming sincrono, e in esercitazioni pratiche in laboratorio esclusivamente in presenza (senza live streaming).
Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Durante i laboratori gli studenti verranno divisi in gruppi e ogni studente lavorerà in maniera indipendente. Nei testi consigliati non sono trattati tutti gli argomenti del corso e sono quindi suggeriti per una più semplice comprensione dei concetti di base, risulta pertanto consigliata la partecipazione alle lezioni.
Il corso viene svolto dal Dr Giovanni Bernacchia e dal Prof. Massimo Bonora.
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (slides come presentazioni in power point) dove peraltro saranno presentati anche riferimenti a riviste scientifiche. L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche in presenza, svolte in aula, con contemporaneo live streaming sincrono, e in esercitazioni pratiche in laboratorio esclusivamente in presenza (senza live streaming).
Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Durante i laboratori gli studenti verranno divisi in gruppi e ogni studente lavorerà in maniera indipendente. Nei testi consigliati non sono trattati tutti gli argomenti del corso e sono quindi suggeriti per una più semplice comprensione dei concetti di base, risulta pertanto consigliata la partecipazione alle lezioni.
Il corso viene svolto dal Dr Giovanni Bernacchia e dal Prof. Massimo Bonora.
Verifica Apprendimento
L'esame si propone di valutare le conoscenze acquisite, l’analisi critica, la proprietà di linguaggio e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso. Viene soprattutto valutata la capacità di porre in relazione i diversi temi del corso e la capacità di descrivere con spirito critico le conoscenze.
L’esame scritto sarà così strutturato: lo studente risponderà a 4 domande generali aperte con punteggio massimo di 5 e 6 domande a scelta multipla con punteggio massimo di 2. Le domande non risposte o le risposte multiple errate varranno 0 punti.
L’esame scritto sarà così strutturato: lo studente risponderà a 4 domande generali aperte con punteggio massimo di 5 e 6 domande a scelta multipla con punteggio massimo di 2. Le domande non risposte o le risposte multiple errate varranno 0 punti.
Testi
Appunti e materiale didattico utilizzato durante le lezioni.
- Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter. Biologia molecolare della cellula- ZANICHELLI
- Pasqua e Forni, Biotecnologie Vegetali. 2022. Ed. Piccin
- Articoli e review aggiornati tratti da riviste internazionali.
- Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter. Biologia molecolare della cellula- ZANICHELLI
- Pasqua e Forni, Biotecnologie Vegetali. 2022. Ed. Piccin
- Articoli e review aggiornati tratti da riviste internazionali.
Contenuti
Le lezioni teoriche sono strutturate per argomenti a complessità crescente, della durata normalmente di circa 2 ore l’una.
Il corso descrive i seguenti argomenti.
1 Definizione e caratteristiche dei diversi tipi di colture cellulari.
2 Espianti, colture primarie e linee immortalizzate di cellule animali. Colture in sospensione e in adesione.
3 Colture per test di tossicità.
4 Clonaggio cellulare. Conservazione di linee cellulari.
5 Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: clonaggio, caratteristiche dei diversi vettori usati per le cellule eucariotiche. Sistemi reporter. Metodi di trasfezione. Trasfezioni stabili e transienti. Trasduzione cellulare.
6 Tecniche di coltura in 3D: supporti per tissue grafts e sferoidi
7 Localizzazione subcellulare di macromolecole: tecniche di frazionamento cellulare e immunofluorescenza. Uso e produzione di anticorpi mono-e policlonali: ibridazione somatica.
8 GFP, Luciferasi e sue applicazioni nelle colture cellulari: localizzazione subcellulare di proteine, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP), GFP foto attivabili.
9 Metodi biochimici per la quantificazione e analisi delle interazioni molecolari.
10 Cellule staminali (embrionali e adulte) e Cellule staminali indotte: caratteristiche e applicazioni.
11 Modelli Animali: generalità, tecniche di gestione, ingegnerizzazione, aspetti etici.
12 Colture in vitro e micropropagazione vegetale, ruolo degli ormoni e applicazioni.
13 Il gene vegetale, ruolo del promotore e del terminatore, modularità strutturali.
14 La trasformazione genetica dei vegetali, vettori di trasformazione genetica, protocolli di lavoro.
15 Applicazioni e problematiche associate all’ottenimento e alla crescita di varietà transgeniche.
16 Metodi di regolazione dell’espressione genica, RNA antisenso e interference, esempi applicativi.
17 Regolazione genica durante lo sviluppo: regolazione dell’induzione fiorale e dello sviluppo del fiore (geni MADS, il modello ABC).
18 Organizzazione, struttura e caratteristiche dei genomi vegetali, dimensioni, elementi ripetuti e variabilità.
19 Miglioramento di specie vegetali di interesse agronomico, metodi classici e molecolari di incrocio e selezione.
Il corso descrive i seguenti argomenti.
1 Definizione e caratteristiche dei diversi tipi di colture cellulari.
2 Espianti, colture primarie e linee immortalizzate di cellule animali. Colture in sospensione e in adesione.
3 Colture per test di tossicità.
4 Clonaggio cellulare. Conservazione di linee cellulari.
5 Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: clonaggio, caratteristiche dei diversi vettori usati per le cellule eucariotiche. Sistemi reporter. Metodi di trasfezione. Trasfezioni stabili e transienti. Trasduzione cellulare.
6 Tecniche di coltura in 3D: supporti per tissue grafts e sferoidi
7 Localizzazione subcellulare di macromolecole: tecniche di frazionamento cellulare e immunofluorescenza. Uso e produzione di anticorpi mono-e policlonali: ibridazione somatica.
8 GFP, Luciferasi e sue applicazioni nelle colture cellulari: localizzazione subcellulare di proteine, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP), GFP foto attivabili.
9 Metodi biochimici per la quantificazione e analisi delle interazioni molecolari.
10 Cellule staminali (embrionali e adulte) e Cellule staminali indotte: caratteristiche e applicazioni.
11 Modelli Animali: generalità, tecniche di gestione, ingegnerizzazione, aspetti etici.
12 Colture in vitro e micropropagazione vegetale, ruolo degli ormoni e applicazioni.
13 Il gene vegetale, ruolo del promotore e del terminatore, modularità strutturali.
14 La trasformazione genetica dei vegetali, vettori di trasformazione genetica, protocolli di lavoro.
15 Applicazioni e problematiche associate all’ottenimento e alla crescita di varietà transgeniche.
16 Metodi di regolazione dell’espressione genica, RNA antisenso e interference, esempi applicativi.
17 Regolazione genica durante lo sviluppo: regolazione dell’induzione fiorale e dello sviluppo del fiore (geni MADS, il modello ABC).
18 Organizzazione, struttura e caratteristiche dei genomi vegetali, dimensioni, elementi ripetuti e variabilità.
19 Miglioramento di specie vegetali di interesse agronomico, metodi classici e molecolari di incrocio e selezione.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found