Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Corsi

47775 - ANATOMIA PATOLOGICA

insegnamento
ID:
47775
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ANATOMIA PATOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

SCIENZE E TECNICHE DI IGIENE ORALE APPLICATA ALLA COMUNITÀ
L’obiettivo del corso è quello di fornire le attuali indicazioni sul mantenimento della salute oro-dentale nell’infanzia e nella prima adolescenza Nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni pratiche, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di ragionare, applicando le conoscenze maturate nell’iter formativo.
ANATOMIA PATOLOGICA
Conoscenza e capacità di apprendere e comprendere i fondamentali processi eziopatogenetici, applicandoli alle patologie trattate nel programma e derivando da essi attraverso il giudizio critico le fondamentali correlazioni anatomo-cliniche. Capacità di efficace comunicazione dei concetti studiati, con particolare riguardo agli organi della testa-collo.
TECNICHE DI IGIENE ORALE NEI PAZIENTI CON PARTICOLARI NECESSITÀ
Fornire un corretto approccio clinico e psicologico alle più diverse e comuni situazioni patologiche sistemiche che presentano complicanze notevoli a livello del cavo orale.
Lo studente dovrà acquisire adeguate competenze comunicative e relazionali funzionali all’assistenza e al trattamento di pazienti con problematiche sistemiche, nella fattispecie pazienti con patologie neurologiche, dismetaboliche, cardiocircolatorie, pazienti con compromissione del sistema immunitario, pazienti oncologici, pazienti con disabilità fisica e cognitiva, pazienti anziani fragili.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di istologia, anatomia umana normale, biochimica, genetica, fisiologia umana, patologia generale e biologia molecolare

Metodi didattici

Lezioni frontali
*Piattaforma Moodle (facoltativa)

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto con 32 domande, della durata di 30 minuti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi del corso. Ogni risposta corretta verrà valutata 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi: il voto minimo per il superamento dell'esame, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande e il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30.

Testi

Diapositive delle lezioni fornite dal docente
Rubin, Anatomia patologica e Patologia Generale, Piccin Editore
Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie, Elsevier Editore

Contenuti

Anatomia Patologica generale
Ruolo dell'Anatomia Patologica. Metodi e Tecniche dell'Anatomia Patologica (citodiagnostica, diagnostica macroscopica e istologica, metodiche istochimiche e immunoistochimiche). Metodiche biomolecolari e applicazioni di tecniche molecolari nelle neoplasie solide
Testa-collo:
Cavo orale: Esame isto-citopatologico del cavo orale: indicazioni e tecniche di prelievo. Odontogenesi, patologia malformativa; cisti e tumori odontogeni; infezioni, carie e pulpìti, periodontopatie; ulcere e malattie bollose; lesioni infiammatorie-reattive. Leucoplachia ed eritroplachia. Carcinoma squamocellulare.
Rinofaringe e cavità nasali e paranasali: Tumori delle cavità nasali/paranasali.
Orofaringe e laringe: processi flogistici, neoplasie.
Ghiandole salivari: Sialoadeniti. Tumori benigni e maligni.
La stadiazione delle neoplasie: generalità, cavo orale e ghiandole salivari maggiori.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MACCIO LIVIA
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/08 - Anatomia Patologica
Collaboratori
MAESTRI Iva
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-04/A - Anatomia patologica
Gruppo 06/MEDS-04 - ANATOMIA PATOLOGICA
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1