Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

003467 - ENDOCRINOLOGIA

insegnamento
ID:
003467
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
ENDOCRINOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MEDICINA INTERNA
Fornire un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico correlate alla disciplina odontoiatrica
FARMACOLOGIA
Il principale obiettivo formativo riguarda la comprensione dei principi fondamentali della farmacologia generale. Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti della farmacocinetica e della farmacodinamica che sono alla base degli effetti terapeutici dei farmaci. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere le variabili che influiscono sia sul percorso dei farmaci nell’organismo sia sul loro meccanismo d’azione a livello molecolare e cellulare. Al termine del modulo, lo studente acquisirà la terminologia di base per descrivere gli effetti dei farmaci e le basi razionali della terapia farmacologica. Acquisirà inoltre la conoscenza di base di alcune classi specifiche di farmaci, comprendendone i concetti generali che caratterizzano il loro meccanismo d’azione.
ENDOCRINOLOGIA
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Dovrà inoltre aver acquisto i principali aspetti clinici e terapeutici di tali patologie e loro implicazioni sulla salute orale
Le principali abilità saranno: 1) saper riconoscere le interrelazioni tra le patologie del cavo orale e le principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo; 2) aver acquisito una buona capacità di interazione col paziente affetto da patologie endocrino-metaboliche
ANESTESIOLOGIA
Conoscere e saper individuare le patologie e le condizioni che costituiscono un rischio per il paziente in situazioni connesse all'attività professionale. Conoscere i comportamenti che permettono di prevenire o ridurre tale rischio. Saper gestire e trattare, nei limiti imposti dalla professione, le situazioni critiche.
RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
Far acquisire le competenze di base per riconoscere tempestivamente il grado di compromissione delle funzioni vitali e di effettuare correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e di utilizzare il defibrillatore semiautomatico

Prerequisiti

Buone conoscenze di biochimica, anatomia, istologia, microbiologia, fisiologia e patologia generale.
Conoscenze di base di fisiologia del sistema respiratorio, cardiocircolatorio e del sistema nervoso centrale, periferico e neurovegetativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esposizione di alcuni casi clinici

Verifica Apprendimento

ENDOCRINOLOGIA
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica è rappresentata da una prova scritta (quiz a risposta multipla) unica per endocrinologia e medicina Interna

Testi

ENDOCRINOLOGIA Endocrinologia e Malattie del Metabolismo. Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - Aversa - AAVV 2020, Idelson Gnocchi;
Manuale di Endocrinologia. F. Lombardo - A. Lenzi. Edises 2017;
Rugarli. Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo di Claudio Rugarli, Paolo Cavallo Perin, Andrea Giustina. Edra 2021

Materiale fornito dal docente

Contenuti

Basi fisiopatologiche e conoscenze cliniche delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo e loro implicazioni sul cavo orale.
Diabete mellito: classificazione, diagnosi, patogenesi del diabete di tipo 1 e 2, manifestazioni cliniche e complicanze orali. Cenni di terapia del diabete di tipo 1 e di tipo 2. Approccio al paziente diabetico.
Fisiopatol. e principali malattie (e neoplasie) della tiroide. Approccio al paziente con malattie della tiroide. Fisiopatol. del metabolismo fosfo-calcico e dell’osso. Osteoporosi primitive e secondarie. Implicazioni e complicanze orali dell’osteoporosi e del suo trattamento. Iperparatiroidismo ed ipoparatiroidismo e implicazioni orali.
Fisiopatol. del sistema ipotalamo-ipofisario. Principali malattie dell’ipofisi anteriore (tumori ipofisari, sindromi da eccesso e da difetto degli ormoni ipofisari) e posteriore (diabete insipido)
e loro implicazioni nelle patol. del cavo orale.
Fisiopatol. e principali patologie del surrene. Ipocorticosurrenalismo. Sindrome di Cushing.
Approccio al paziente iposurrenalico e al pz. in trattamento cronico con corticosteroidi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONDANELLI Marta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0