Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

24441 - MEDICINA INTERNA

insegnamento
ID:
24441
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MEDICINA INTERNA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

MEDICINA INTERNA
Fornire un inquadramento generale delle basi eziologiche, fisiopatologiche, cliniche e assistenziali delle principali patologie acute e croniche di interesse internistico correlate alla disciplina odontoiatrica
FARMACOLOGIA
Il principale obiettivo formativo riguarda la comprensione dei principi fondamentali della farmacologia generale. Lo studente acquisirà conoscenze sui concetti della farmacocinetica e della farmacodinamica che sono alla base degli effetti terapeutici dei farmaci. Lo studente sarà quindi in grado di comprendere le variabili che influiscono sia sul percorso dei farmaci nell’organismo sia sul loro meccanismo d’azione a livello molecolare e cellulare. Al termine del modulo, lo studente acquisirà la terminologia di base per descrivere gli effetti dei farmaci e le basi razionali della terapia farmacologica. Acquisirà inoltre la conoscenza di base di alcune classi specifiche di farmaci, comprendendone i concetti generali che caratterizzano il loro meccanismo d’azione.
ENDOCRINOLOGIA
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le cause ed i meccanismi fisiopatologici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Dovrà inoltre aver acquisto i principali aspetti clinici e terapeutici di tali patologie e loro implicazioni sulla salute orale
Le principali abilità saranno: 1) saper riconoscere le interrelazioni tra le patologie del cavo orale e le principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo; 2) aver acquisito una buona capacità di interazione col paziente affetto da patologie endocrino-metaboliche
ANESTESIOLOGIA
Conoscere e saper individuare le patologie e le condizioni che costituiscono un rischio per il paziente in situazioni connesse all'attività professionale. Conoscere i comportamenti che permettono di prevenire o ridurre tale rischio. Saper gestire e trattare, nei limiti imposti dalla professione, le situazioni critiche.
RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE
Far acquisire le competenze di base per riconoscere tempestivamente il grado di compromissione delle funzioni vitali e di effettuare correttamente le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e di utilizzare il defibrillatore semiautomatico

Prerequisiti

Buone conoscenze di biochimica, anatomia, istologia, microbiologia, fisiologia e patologia generale.
Conoscenze di base di fisiologia del sistema respiratorio, cardiocircolatorio e del sistema nervoso centrale, periferico e neurovegetativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esposizione di alcuni casi clinici

Verifica Apprendimento

Test scritto a risposta multipla: 20 domande a risposta chiusa, con 4-5 risposte possibili ciascuna (1 sola risposta esatta), a cui va attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data o errata. Valutazione positiva: uguale o superiore a 18/30. Tempo concesso: 30 minuti.

Testi

Carlo Rugarli, Medicina interna sistematica, Masson Ed.
CECIL (Andreoli, Bennet, Carpenter, Plum), Compendio di medicina interna, Verducci Editore
Manuale MERCK di diagnosi e terapia medica

Contenuti

Parametri vitali. Semeiotica torace e dell’addome
-Mal. del sistema cardiovascolare: aterosclerosi, ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, infarto del miocardio, scompenso cardiaco, aritmie, valvulopatie, endocardite batterica, trombosi venosa
-Mal. app. respiratorio: asma bronchiale, BPCO, tromboembolia polmonare
-Mal. app. gastrointestinale: GERD, gastrite acuta e cronica, ulcera peptica, cirrosi epatica
-Mal. rene del sistema urinario: alterazioni elettrolitiche, insufficienza renale acute e cronica
-Mal. sistema nervoso: sincope, demenza
-Mal. ematologiche: inquadramento delle anemie, disturbi della coagulazione
-Cenni di farmacologia clinica. Le reazioni avverse da farmaci

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

IGIENE DENTALE (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZULIANI Giovanni
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1