Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83929 - IL QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE A TUTELA DELL'AMBIENTE

insegnamento
ID:
83929
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di consentire allo studente di acquisire una conoscenza del quadro normativo internazionale (ed in sintesi di quello nazionale) a tutela dell'ambiente, di apprendere le problematiche giuridiche legate alla sua salvaguardia e di acquisire la conoscenza dei principali istituti previsti dalla legislazione internazionale a tutela ambientale, nonché della giurisprudenza formatasi.

Il corso si propone di far acquisire allo studente un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare i temi giuridici attinenti alla tutela del bene ambiente e dello sviluppo sostenibile, fornendo una chiave di lettura per applicare in concreto la normativa internazionale e la giurisprudenza formatasi sul tema ambientale.

Prerequisiti

Conoscenza di base delle nozioni di cultura giuridica.

Metodi didattici

L'erogazione della didattica prevede lo svolgimento di lezioni in modalità remota asincrona (videoregistrazioni).
E' previsto un momento interattivo con gli studenti per discutere degli argomenti trattati (per esempio focus group online o attività di gruppo).

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale in un unico colloquio con la commissione esaminatrice. Allo studente verranno poste almeno tre domande per meglio ponderare il voto finale. La commissione verificherà la comprensione degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame, vagliando la capacità di esporre con chiarezza e precisione gli argomenti appresi dallo studio del testo di riferimento e dalle lezioni. Il voto scaturirà dalla media dei voti assegnati a ciascuna risposta, tenendo in considerazione il grado di difficoltà della singola domanda.

Testi

Salvemini, Il nuovo diritto dell'ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa Torino, 2022 Parte I, capitolo 1, parte II, capitoli 1, 2, parte III, capitolo 1 (da pag. 189 a pag. 200), parte IV, capitoli 1, 2.

Contenuti

Le nozioni, i principi e le norme nel diritto internazionale ed europeo per la tutela dell’ambiente.
Le fonti internazionali e dell’UE del diritto ambientale.
L’accesso all’informazione e alla giustizia nel diritto internazionale ed europeo.
La tutela dagli inquinamenti. La tutela paesaggistica e territoriale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

NASCOSI Alessandro
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0