Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83521 - PROPRIETA' E GESTIONE DEI TERRENI AGRICOLI

insegnamento
ID:
83521
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
18
CFU:
3
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Proprietà e gestione dei terreni agricoli
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze essenziali del quadro giuridico esistente relativo alla proprietà fondiaria e di quello volto a favorire pratiche agricole sostenibili sotto il profilo ambientale.

Il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:
- condurre una ricerca bibliografica e di interpretare criticamente i dati normativi;
- analizzare, interpretare ed esporre, specialmente in contesti didattico-divulgativi, profili giuridici in tema di proprietà fondiaria e di rapporto tra agricoltura e tutela dell'ambiente.

Prerequisiti

Il Corso si propone di fornire allo studente le basi giuridiche fondamentali, prima di addentrarsi nelle trame più specifiche della materia, così che non vi sono propedeuticità richieste.

Metodi didattici

Il Corso si svilupperà con lezioni frontali preregistrate, con utilizzo di banche date o di slides, e di seminari di approfondimento.

Verifica Apprendimento

Per gli studenti che frequenteranno il Corso, sarà data la possibilità di sostenere l’esame in sede di preappello, a breve scadenza dalle fine delle lezioni, in forma scritta o mediante la presentazione di una "lezione" che concerna gli argomenti trattati nel corso; si tratta di una mera possibilità, per cui anche i frequentanti potranno decidere di sostenere l’esame oralmente, in occasione delle sessioni ufficiali. Le domande (aperte, ovvero a risposta libera) formulate nel preappello saranno di norma quattro e avranno ad oggetto gli argomenti trattati nel corso delle lezioni: il voto finale sarà dato dalla media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta ai candidati.
Per gli studenti non frequentanti l’esame verrà sostenuto esclusivamente in forma orale, e verterà in una discussione, articolata di norma su tre domande, su argomenti distinti, comunque oggetto di trattazione nel volume suggerito per la preparazione dell’esame, riportato alla voce “Testi di riferimento”. La valutazione finale sarà la risultante della media della votazione conseguita dallo studente per ogni domanda.

Testi

Gli studenti potranno peraltro preparare l'esame sulla base delle slides utilizzate nel corso delle lezioni.

Contenuti

All’inizio del Corso verranno trattati i concetti e nozioni giuridiche fondamentali, quali i diritti reali e il diritto di proprietà, oltre a cenni sul diritto dell’Unione Europea e le sue istituzioni. Una volta acquisito tale bagaglio culturale minimo, si inizierà lo studio della materia, e in particolare verranno analizzate le principali fonti normative sul diritto di proprietà, prime tra tutte le norme della Costituzione sul diritto di proprietà privata e sulla proprietà fondiaria. Quanto al diritto dell’UE si svolgeranno cenni alla Politica agricola comune e alle competenze ambientali dell'Unione. A tali aspetti saranno dedicate circa 12 ore del corso.
Ultimata la trattazione delle fonti si esaminerà la disciplina della legislazione speciale e dei principali regolamenti europei e delle proposte di regolamento finalizzate alla tutela dei suoli agricoli e allo svolgimento sui medesimi di attività agricole sostenibili.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

RUSSO Luigi
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-03/B - Diritto agrario e alimentare
Gruppo 12/GIUR-03 - DIRITTO DELL'ECONOMIA E DEI MERCATI FINANZIARI E AGROALIMENTARI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0