Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83120 - ESPERIENZE DIDATTICHE SULL'ORIGINE DELLA BIODIVERSITA' UMANA

insegnamento
ID:
83120
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
3
SSD:
ANTROPOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Portare lo studente a conoscenza di metodi didattici ed esperienze che spieghino la biodiversità umana e le sue origini. A questo scopo, dopo che avremo introdotto i metodi, si potranno utilizzare nei nostri laboratori strumenti antropometrici per le rilevazioni sul vivente (ad es. il bioimpedenziometro), mentre calchi e reperti bioarcheologici costituiranno i materiali per le rilevazioni sull'antico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di evoluzione umana.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche somministrate tramite videoregistrazioni e in esercitazioni svolte esclusivamente in presenza senza live streaming.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame consiste nella discussione di una presentazione in Power Point di percorsi didattici per alunni delle scuole medie inferiori o superiori su un tema specifico inerente. La valutazione, espressa in trentesimi (voto minimo 18, voto massimo 30 e lode), deriverà dalla media tra i voti di entrambe le prove parziali superate con esito sufficiente.

Testi

AAVV. Manuale di antropologia evoluzione e biodiversità umana, a cura di L. Sineo, J. Moggi Cecchi, UTET Università, 2022.
Durante le lezioni verranno consigliati articoli e capitoli di libro di riferimento.

Contenuti

Il corso prevede 12 ore di didattica asincrona così strutturata:
Antropometria - scopi e tecniche di diverse misurazioni effettuabili sul corpo umano vivente.
Osteologia - definizione del profilo biologico (età, sesso, statura e segni particolari) di scheletri da contesti archeologici.
Il corso prevede 8 ore di attività nei laboratori di:
Antropometria - applicazione di metodi per la misurazione di statura, peso, BMI e analisi della composizione corporea sul vivente.
Osteologia: Definizione del profilo biologico (inclusa statura, peso e BMI) su materiale (sub)fossile.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0