Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83119 - METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN PALEONTOLOGIA

insegnamento
ID:
83119
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
20
CFU:
3
SSD:
PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire una visione teorica e pratica delle potenzialità dell'insegnamento della Paleontologia nel contesto scolastico attraverso lo studio dei principali gruppi di organismi invertebrati marini presenti nel registro fossile. Vengono trattati vari aspetti delle complesse relazioni spazio-temporali deducibili dall'analisi paleontologica. Le conoscenze apprese dagli studenti permetteranno loro (1) di valutare fra i diversi contenuti scientifici della Paleontologia quali siano i più adeguati in chiave interdisciplinare e (2) di scegliere le metodologie didattiche più adeguate da applicare nell'insegnamento nelle scuole medie di primo e secondo grado.
L'intenzione del corso è di fornire agli studenti:
• la conoscenza degli organizzatori concettuali dell'epistemologia della Paleontologia e delle Scienze della Terra
• esperienze didattiche nella distinzione dei vari processi di fossilizzazione
• il riconoscimento dei principali gruppi di organismi invertebrati marini fossili
• contenuti e livelli di approfondimento della disciplina sulla base degli specifici contesti di insegnamento/apprendimento
• la capacità di descrivere con linguaggio appropriato e con competenze lessicali specifiche, in forma scritta e orale, le fasi di progettazione e attuazione di un percorso didattico in campo geologico-paleontologico
• l'attitudine alla riflessione epistemologica e didattica sui principali saperi relativi alla Paleontologia

Prerequisiti

Benché non siano previsti prerequisti, possedere conoscenze base di Biologia e Geologia aiuterebbe ad una migliore fruizione del modulo.

Metodi didattici

L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche somministrate tramite videoregistrazioni e in esercitazioni svolte esclusivamente in presenza senza live streaming. L’insegnamento è organizzato secondo lezioni registrate su tutti gli argomenti del corso; laboratorio (8 ore) in presenza.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame sarà volta a verificare, non solo il livello di conoscenza dei contenuti, ma anche e soprattutto la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente e la sua abilità ad affrontare la prova inquadrandola come una lezione dedicata ad alunni delle scuole medie inferiori o superiori. La prova d’esame consiste nella discussione di una presentazione in Power Point di un percorso didattico su uno specifico tema di Paleontologia e relative interdisciplinarietà. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18, voto massimo 30 e lode).

Testi

Le lezioni registrate del modulo sono disponibili su Classroom.
Testi utili per lo studio:
• lezioni del docente in formato pdf (Classroom)
• Manuale di Paleontologia. Fondamenti. Applicazioni. 2022. Società Paleontologica Italiana, Idelson-Gnocchi, ISBN 9788879477789.
• Braga J.C., Rivas P. 2002. Macroevolucion. In Soler Cruz M. (ed.) Evolucion: la base de la biologia. pp. 323-354. http://sesbe.org/sites/sesbe.org/files/recursos-sesbe/macroevol.pdf

Contenuti

Il corso prevede 12 ore di lezioni teoriche affiancata da 8 ore di attività di laboratorio. Argomenti trattati:
• Epistemologia (1 h).
• Principi di tafonomia e biostratinomia (2 h).
• Micro- e macroevoluzione (1 h)
• Fossili e stratigrafia (2 h)
• Riconoscimento di invertebrati marini (4 h).
• Le collezioni museali (1 h).
• Le rocce carbonatiche (1 h).
• Attività pratiche: elaborazione di schede e percorsi didattici (laboratorio, 8 h).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0