Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82317 - DIDATTICA PER LA CONSERVAZIONE DELL'AMBIENTE

insegnamento
ID:
82317
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Didattica per la conservazione dell’ambiente, in linea con gli obiettivi della Laurea Magistrale in Metodologie e Innovazione Didattica per le Biogeoscienze e per la Chimica, riprende alcuni temi fondanti della conoscenza, dell’osservazione e della conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, e li analizza e propone con finalità didattiche nelle scuole di secondo grado.
Al termine dell’insegnamento, lo/a studente/ssa dovrebbe essere in grado di:
- affrontare temi teorici fondamentali dell’Ecologia;
- argomentare sulla differenza tra Ecologia ed ecologismo, contrastando luoghi comuni sbagliati, ma parzialmente radicati nella società civile;
- proporre strumenti di gestione della biodiversità negli ecosistemi terrestri e acquatici (acque dolci, di transizione e marini);
- riconoscere specie vegetali di particolare rilevanza nell’ecosistema;
- proporre una corretta lettura del paesaggio anche alla luce dei cambiamenti ambientali in atto;
- riconoscere e descrivere il naturale dinamismo della vegetazione e le variazioni d’uso del territorio anche in dipendenza di precise dinamiche socio-economiche.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 82517 - ECOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Sono richieste conoscenze di base di Ecologia e di Tassonomia vegetale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 82518 - ESPERIENZE DI CAMPO COME LABORATORIO DIDATTICO
------------------------------------------------------------
Sono richieste conoscenze di base di Ecologia e di Tassonomia vegetale.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 82517 - ECOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Il corso è strutturato in lezioni per complessive 16 ore di didattica frontale (2 CFU) e 48 ore di esercitazioni pratiche e di campo (4 CFU). Le lezioni frontali si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point.

------------------------------------------------------------
Modulo: 82518 - ESPERIENZE DI CAMPO COME LABORATORIO DIDATTICO
------------------------------------------------------------
Il corso è strutturato in lezioni per complessive 16 ore di didattica frontale (2 CFU) e 48 ore di esercitazioni pratiche e di campo (4 CFU). Le lezioni frontali si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nella verifica del livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e nella valutazione della capacità di analisi critica sviluppata relativamente alle finalità del corso, oltre alle abilità dello studente ad affrontare gli argomenti con chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio specifica della materia.
L'esame sarà composto da una unica prova scritta composta da 4 domande aperte, equi-ripartite nei due moduli e designate a coprire i più importanti argomenti trattati nel corso. Il tempo previsto per la prova è di 40 minuti. Durante la prova scritta non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smart phone, ecc.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18. Il punteggio finale è calcolato secondo i seguenti criteri: 8 punti per ciascuna risposta, giudicata sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 82517 - ECOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
--

------------------------------------------------------------
Modulo: 82518 - ESPERIENZE DI CAMPO COME LABORATORIO DIDATTICO
------------------------------------------------------------
I materiali per la preparazione dell’esame consistono nelle presentazioni utilizzate nelle lezioni frontali, dispense, articoli scientifici e altri materiali ritenuti utili e forniti dai docenti.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 82517 - ECOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
1. Rassegna dei fondamenti dell’Ecologia (6 ore)
2. Casi di studio riguardanti:
a) la biodiversità e il suo ruolo nel funzionamento degli ecosistemi (2 ore)
b) i danni sulla biodiversità da parte dell’introduzione di specie esotiche (2 ore)
c) i cicli degli elementi da cui sarà sviluppato il ciclo dell’acqua e dei rifiuti (4 ore)
d) gli effetti ecosistemici del disequilibrio nei cicli degli elementi da cui sarà sviluppato lo studio dell’eutrofizzazione (2 ore).
3. Esercitazioni pratiche di campo relative al punto a) e b) e di laboratorio relative ai contenuti dei punti c) e d) saranno integrate con nozioni su metodi di misura della mineralizzazione delle sostanze organiche, dei principali parametri fisici e chimici delle acque, dei nutrienti, e della clorofilla a e produzione primaria fitoplanctoniche.

------------------------------------------------------------
Modulo: 82518 - ESPERIENZE DI CAMPO COME LABORATORIO DIDATTICO
------------------------------------------------------------
Modulo di Ecologia ed Educazione ambientale – 3 CFU

1. Rassegna dei fondamenti dell’Ecologia (6 ore)
2. Casi di studio riguardanti:
a) la biodiversità e il suo ruolo nel funzionamento degli ecosistemi (2 ore)
b) i danni sulla biodiversità da parte dell’introduzione di specie esotiche (2 ore)
c) i cicli degli elementi da cui sarà sviluppato il ciclo dell’acqua e dei rifiuti (4 ore)
d) gli effetti ecosistemici del disequilibrio nei cicli degli elementi da cui sarà sviluppato lo studio dell’eutrofizzazione (2 ore).
3. Esercitazioni pratiche di campo relative al punto a) e b) e di laboratorio relative ai contenuti dei punti c) e d) saranno integrate con nozioni su metodi di misura della mineralizzazione delle sostanze organiche, dei principali parametri fisici e chimici delle acque, dei nutrienti, e della clorofilla a e produzione primaria fitoplanctoniche.

Modulo di Esperienze di campo come laboratorio didattico – 3 CFU

1. N. 2 escursioni in ambiente naturale con osservazione di specie e comunità vegetali (24 ore).
2. N. 2 esercitazioni pratiche di laboratorio per apprendere i principi di identificazione di piante vascolari (6 ore).
3. N. 2 esercitazioni pratiche di laboratorio per apprendere i principi di riconoscimento delle comunità vegetali e del dinamismo della vegetazione (6 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

CASTALDELLI Giuseppe
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
GAVIOLI Anna
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GERDOL Renato
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
Docenti di ruolo di Ia fascia
SCRAMONCIN LISA
Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Borsisti
SCRAMONCIN LISA
Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Dottorandi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0