Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82130 - LABORATORIO DIDATTICO CHIMICO

insegnamento
ID:
82130
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
36
CFU:
3
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso vuole introdurre lo studente all'apprendimento delle principali tecniche adottate in un laboratorio chimico. Il corso vuole altresì dare allo studente informazioni di base sul trattamento statistico del dato e la presentazione adeguata del risultato sperimentale. Lo scopo del corso è quello di offrire allo studente le nozioni fondamentali da trasferire nei piani didattici nelle scuole dell'istruzione secondaria.

Prerequisiti

Nozioni elementari di matematica e fisica. Fondamenti di chimica generale ed inorganica.

Metodi didattici

Il Laboratorio Didattico Chimico è organizzato in
36 ore di lezione (3 CFU Laboratorio). L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula con contemporaneo live streaming sincrono, e in esercitazioni svolte esclusivamente in presenza senza live streaming. Durante le lezioni verranno trattati gli argomenti teorici necessari per lo svolgimento delle esperienze pratiche che verranno svolte durante le esercitazioni in laboratorio. Lo studente sarà coinvolto in maniera attiva durante le esperienze di laboratorio e potrà quindi cimentarsi nelle argomentazioni trattate durante la lezione.

Testi

1) Il Laboratorio di Chimica-Zanichelli
2) Chimica Molecole in Movimento-Zanichelli

Contenuti

Il modulo affronta i seguenti argomenti:
- la sicurezza nel laboratorio chimico, con cenni sulle normative in vigore e il comportamento da seguire per prevenire e affrontare eventuali rischi dovuti all'utilizzo di reattivi chimici e strumentazioni di laboratorio.
-) i principali attrezzi/utensili utilizzati nel laboratorio chimico tra cui quelli necessari per effettuare misure di volume, di peso, campionamento e stoccaggio di liquidi, solidi etc.
-) gli strumenti comunemente impiegati per l'analisi in laboratorio, tra cui lo spettrofotometro UV-Vis, lo spettrometro FT-IR, le tecniche cromatografiche e la trasposizione didattica dei principi del loro funzionamento.
-) la relazione di laboratorio, con riferimenti ai principi di organizzazione di un quaderno di laboratorio.
Allo studente verranno esposti i concetti teorici ma, soprattutto, verrà data l'opportunità di cimentarsi sul lato pratico andando ad effettuare esperienze di laboratorio, che possono essere replicate per l'insegnamento della Chimica come parte di unità didattiche.
Le esperienze pratiche proposte riguarderanno una scelta di argomenti tra i seguenti:
1) preparazione di soluzioni a concentrazione nota e determinazione della concentrazione di una soluzione
2) misura del volume e della massa di un campione solido o liquido
3) determinazione sperimentale della densità di un campione
4) tecniche di estrazione
5) proprietà colligative delle soluzioni
6) legge di conservazione della massa nelle reazioni chimiche
7) sviluppo o assorbimento di calore in una reazione chimica
8) determinazione della formula di un composto
9) reazioni di precipitazione: tecniche di separazione in laboratorio chimico (filtrazione, centrifugazione, decantazione)
10) determinazione della solubilità di alcuni composti
11) reazione con trasferimento di elettroni
12) catalisi nelle reazioni chimiche
13) Tecniche di separazione e caratterizzazione di alcuni composti estratti da sostanze naturali (clorofilla, antocianine, curcumina)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ogni richiesta inerente il corso (dubbi sugli argomenti trattati a lezione, domande relative agli esami etc.) dovrà avvenire esclusivamente utilizzando l'indirizzo email del corso:
laboratoriodidattico.chimico@unife.it

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARLI Stefano
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0