Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

82129 - STORIA, METODOLOGIE ED ESPERIENZE DIDATTICHE IN CHIMICA

insegnamento
ID:
82129
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
28
CFU:
3
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Storia, metodologie ed esperienze didattiche in chimica
Lo scopo del corso è quello di far acquisire conoscenze in merito alle tappe fondamentali della Storia della chimica dall'alchimia alla chimica dei nostri giorni. Partendo da concetti fondamentali come elemento, sostanza, molecola, atomo, si procederà con la loro contestualizzazione storica, anche in un confronto con altre scienze. Lo scopo è quello di far acquisire allo studente le conoscenze relative all'approccio storico-epistemologico e il relativo utilizzo a scopo didattico nelle scuole e nell'università.

Prerequisiti

Conoscenze elementari di matematica e fisica. Buona conoscenza di chimica generale.

Metodi didattici

Il modulo “Storia, Metodologie ed Esperienze Didattiche in Chimica” è organizzato in 28 ore di lezione (2 CFU Teorici - 1 CFU Laboratorio). La prima parte del corso (2 CFU) affronterà la storia e l’evoluzione del pensiero scientifico, a partire dall’alchimia, fino alla chimica moderna. Verranno trattati i diversi approcci didattici all’insegnamento della chimica in base al contesto e al discente in oggetto (scuola secondaria, università). La seconda parte del corso (1 CFU) si svolgerà in forma di esercitazione in aula. Lo studente sarà chiamato a creare ed esporre lezioni riguardo ad argomenti specifici di chimica. Le lezioni saranno svolte in aula con streaming sincrono e saranno videoregistrate a supporto degli studenti lavoratori.

Testi

"Insegnare e apprendere chimica" di Valentina Domenici; Mondadori, Università.

Contenuti

• Elementi di Storia della Chimica
• Fondamenti epistemologici della chimica
• Modelli utili all’insegnamento della Chimica
• Approccio storico-epistemologico all’insegnamento della chimica
• Metodologie e Strategie didattiche all’insegnamento della chimica
• Principi di valutazione dell’apprendimento della chimica
• Costruzione di unità didattiche su tema chimico
• La scienza chimica e sua relazione con altre discipline scientifiche
• Rapporto tra chimica e società, • Ruolo dell’insegnamento nella percezione della chimica
• Comunicare la chimica in contesti informali (eventi di divulgazione, musei, ecc.)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZAPPATERRA FEDERICO
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0