Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87918 - TEACHING SCIENCE IN ENGLISH: CHEMISTRY

insegnamento
ID:
87918
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
CHIMICA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti conoscenze sui principali strumenti e metodi per l'insegnamento della Chimica a vari livelli.
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
meccanismi molecolari alla base dell'apprendimento
- principali teorie dell'apprendimento
- principali tecniche per l'apprendimento attivo
- basi concettuali e teoriche dell'insegnamento della Chimica
- progettazione di attività didattiche per un efficace insegnamento della Chimica
- risorse tecnologico-multimediali per insegnare la Chimica nell'era digitale

Il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:
- progettare attività didattiche scegliendo la tecnica da utilizzare in funzione degli obiettivi didattici e del contesto
- usare le tecniche di apprendimento attivo e le risorse tecnologico-multimediali per un efficace insegnamento della Chimica
- progettare percorsi didattici nell'ambito della Chimica definendone obiettivi, procedimenti, metodologie, tempi e modalità di verifica dell'apprendimento

Prerequisiti

Conoscenza di base degli argomenti trattati nei corsi di Chimica Generale nei corsi di laurea triennale in discipline scientifico/tecnologiche

Metodi didattici

Lezioni pre-registrate.
Saranno organizzati focus group per coinvolgere attivamente gli studenti e supportare la loro comprensione degli argomenti insegnati.

Testi

- Stella Collins “Neuroscience for Learning and Development: How to Apply Neuroscience and Psychology for Improved Learning and Training” 2° edizione, Ed. ‎ Kogan Page Ltd 2019; ISBN-13: 978-0749493264
- Ingo Eilks (Editor), Avi Hofstein (Editor) “Teaching Chemistry - a Studybook. A Practical Guide and Textbook for Student Teachers, Teacher Trainees and Teachers”, Ed. ‎ Sense Publishers 2013, ISBN-13:‎ 978-9462091382
- John K. Gilbert (Editor), Onno De Jong (Editor), Rosária Justi (Editor), David F. Treagust (Editor), Jan H. Van Driel (Editor) “Chemical Education: Towards Research-based Practice”, Ed. KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS 2004, ISBN: 978-1-4020-1112-2
- Javier García-Martínez (Editor), Elena Serrano-Torregrosa (Editor), Peter W. Atkins (Foreword by) “Chemistry Education: Best Practices, Opportunities and Trends”, Ed. WILEY, ISBN: 978-3-527-67932-4

Contenuti

Il modulo prevede 24 ore di lezione, suddivise in due blocchi.
Parte I: Le basi molecolari e teorie dell’apprendimento
Struttura del cervello e ruolo dei neurotrasmettitori; Processi cognitivi dell'apprendimento e della memoria; Il ruolo del sonno; Motivazione e apprendimento; Teorie dell'apprendimento; Intelligenze multiple e stili di apprendimento; Bloom e la tassonomia degli obiettivi educativi; Tecniche per l’apprendimento attivo; L’apprendimento nell’era digitale
Parte II: Didattica della chimica
Natura della conoscenza Chimica e della didattica della Chimica; Storia della Chimica e suo contributo alla didattica della Chimica; Ruolo del linguaggio nell’insegnamento della Chimica; Apprendimento della Chimica attraverso le attività di laboratorio; Esempi applicativi di tecniche di apprendimento attivo nell’insegnamento della Chimica; Cenni alla verifica dell’apprendimento della Chimica; L’apprendimento della Chimica in contesti non formali; L’apprendimento della Chimica nell’era digitale

Lingua Insegnamento

Inglese

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CIANCETTA Antonella
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0