Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

83925 - NUOVI ITINERARI DEL LINGUAGGIO GIURIDICO CONTEMPORANEO

insegnamento
ID:
83925
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
4
SSD:
DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo principale del corso consiste nel familiarizzare gli studenti con alcune recenti evoluzioni del linguaggio giuridico risultanti da una convergenza fra expertise di carattere tecnico-scientifico e scelte di carattere politico-sociale.

In questo contesto il corso si propone di far raggiungere allo studente le seguenti abilità:
- orientarsi all'interno del linguaggio giuridico di base, con particolare riferimento a nuovi ambiti di rilevanza del diritto
- analizzare, interpretare ed esporre un testo giuridico in maniera autonoma.

Prerequisiti

Padronanza linguistica e la cognizione del contesto sociale e scientifico di riferimento

Metodi didattici

Lezioni pre-registrate e focus group interattivi

Testi

Slides e altro materiale didattico indicato durante le lezioni

Contenuti

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le seguenti conoscenze:
- Il diritto e il suo linguaggio. La giuridificazione come processo dialogante e multiforme. I nuovi itinerari del linguaggio giuridico, tra scienza e politica
- Itinerari delle nuove forme di giuridificazione dell’ambiente. Mappature del costituzionalismo ambientale. La riforma degli Artt. 9 e 41 della Costituzione italiana. Un’esperienza originale: il costituzionalismo andino del buen vivir. Superare l’Antropocene: il Koinocene e l’idea del “comune”. La giuridificazione della crisi ambientale e climatica «in action»: la climate justice e la riserva di scienza
- Itinerari delle nuove forme di giuridificazione della salute. L’art. 32 della Costituzione italiana. I trattamenti sanitari obbligatori come «scelte tragiche» e la riserva di scienza quale parametro interposto della ragionevolezza e della proporzionalità dei bilanciamenti operati. La giuridificazione della crisi sanitaria e il problema della comunicazione pubblica della salute. Una sola salute: umana, animale e ambientale. Percorsi e paradigmi del «One Health approach».

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

METODOLOGIE E INNOVAZIONE DIDATTICA PER LE BIOGEOSCIENZE E PER LA CHIMICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

AMODIO Claudia
Gruppo 12/GIUR-11 - DIRITTO COMPARATO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-11/A - Diritto privato comparato
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0